Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi TG4 (disambigua).

Il TG4, abbreviazione di Telegiornale 4, è la testata informativa di Rete 4, fondata il 1° giugno 1992. Fin dalla sua nascita è diretto da Emilio Fede.

Anno{{{anno prima visione}}}

Durante la giornata vengono trasmesse quattro edizioni: l'edizione flash delle 11:30, unico telegiornale di Mediaset per non udenti; l'edizione delle 13:30; l'edizione serale delle 18:55, quasi sempre condotta dal direttore, e la rassegna stampa notturna. Lo studio del TG4 (studio 4), attiguo alla redazione giornalistica, si trova all'interno del Palazzo dei Cigni di Milano Due (Segrate).

Edizioni del telegiornale

Edizione Flash 11:30

Va in onda tutti i giorni alle 11:30, dura circa 6-8 minuti ed è condotta da Diletta Petronio, Filippo d'Acquarone, Marina Dalcerri e Giuliana Fiorentino.

Edizione 13:30

In onda tutti i giorni alle 13:30, dura 30 minuti. I conduttori sono gli stessi dell'edizione flash delle 11:30.

Edizione 18:55

In onda tutti i giorni alle 18:55,condotta quasi sempre da Emilio Fede dura 35-40 minuti. Al termine dell'edizione, prima della sigla finale, va in onda Sipario.

Rassegna Stampa

Va in onda la notte, a orario variabile, solitamente all'interno dei film. In essa vengono analizzate le prime pagine dei giornali e presentati alcuni servizi trasmessi nelle edizioni dei tg del giorno e della sera.

I conduttori sono Alberto Barachini, Filippo d'Acquarone, Enrico Laurelli e Paolo Brinis.

Giornalisti del TG4

  • Claudio Minoliti (vicedirettore Milano)
  • Giuseppe Novero (vicedirettore Roma)
  • Mauro Buffa (caporedattore centrale)
  • Laurenzo Ticca (caporedattore)
  • Claudio Gelain (caporedattore)
  • Daniele Molè (caporedattore, Sipario, Password)
  • Marina Dotti (caporedattore, Sipario, Password)
  • Filippo d'Acquarone (caporedattore e conduttore delle 13:30 e della rassegna stampa)
  • Marina Dalcerri (capo servizio e conduttrice delle 13:30)
  • Diletta Petronio (vice caporedattore e conduttrice delle 13:30)
  • Francesco Bozzetti (caporedattore e conduttore della rassegna stampa)
  • Alberto Barachini (vice caporedattore e conduttore della rassegna stampa)
  • Antonello Capurso (caporedattore, redazione romana, inviato)
  • Giuliana Fiorentino (capo servizio e conduttrice delle 13:30)
  • Antonio Pascotto (vice caporedattore, redazione romana)
  • Francesco Fossa (vice caporedattore, redazione romana)
  • Mario Marchi (caposervizio con funzioni di inviato)
  • Andrea Ferrigno (redattore ordinario, redazione romana)
  • Fabrizio Falconi (capo servizio, redazione romana, vaticanista)
  • Francesca Faggioni
  • Francesca Ambrosini (vice capo servizio, Milano)
  • Stella Carrara
  • Cristiana Svaldi (redattore ordinario, redazione romana)
  • Vera Baldini (inviato, Milano)
  • Paolo Brinis (corrispondente Venezia e conduttore rassegna stampa)
  • Carmine Martino (corrispondente Napoli)
  • Fabio Nuccio (corrispondente Palermo)
  • Rosanna Piturru (corrispondente Genova)
  • Alessandro Mischi (corrispondente Bologna)
  • Marco Graziano (corrispondente Torino)
  • Enrico Laurelli (vice caporedattore, redazione romana)
  • Francesca Romanelli (redattore ordinario, Milano)
  • Paola Miglio
  • Antonella Vianini
  • Silvia Esposito
  • Giandomenico Curtò (inviato, Milano)
  • Gianpaolo Palazzo
  • Maria Alessandra Chertizza (vice capo servizio, redazione romana)
  • Donatella Di Paolo
  • Didi Gnocchi
  • Massimo Cerri (capo servizio, Sipario)
  • Annalisa Garancini (vice capo servizio, Sipario)
  • Paolo Scarlata (capo servizio, Sipario)
  • Giovanna Ghenzer
  • Paola Usai
  • Benedetta Battistoni
  • Marina Blasi
  • Davide Loreti (caposervizio con funzione di inviato)
  • Elisa Tonda
  • Daniela Annaro (caposervizio Cultura)
  • Arianna Versari (vice caposervizio Milano)
  • Alfredo Macchi (caposervizio, redazione romana)
  • Lidia Cimino (capo servizio Milano)
  • Enzo Bianchi
  • Giuliano De Marco


Ex-giornalisti del Tg4

Critiche

La testata è spesso accusata di parzialità politica a favore della figura di Silvio Berlusconi, leader del centro-destra, e ciò è confermato dalle numerose multe dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni anche se tali accuse sono per lo più concentrate sul direttore Emilio Fede. [1][2]

Rubriche

  • Meteo 4: la rubrica del meteo va in onda, dal 2003, nella parte finale delle edizioni di giorno e sera. In essa, oltre agli annunci delle previsioni del tempo, sono citati il santo del giorno e un proverbio popolare. Questa rubrica viene presentata da ragazze di bella presenza soprannominate "meteorine", tutte scelte dal direttore. La prima conduttrice del METEO4 nel settembre 2003 fu la Miss Italia 2002 Eleonora Pedron. Tra le attuali meteorine vi sono le gemelle Manuela e Marianna Ferrera, la modella Francesca Lodo, l'ex-velina Lucia Galeone, l'ex concorrente del Grande Fratello 4 Katia Pedrotti, Valentina Avanzi, Gabriela Grechi (la conduttrice storica del Meteo), Elisa Basso (sorella del ciclista Ivan), Raffaella Zardo (già fidanzata di Gigi Sabani). Dal 2007 si sono aggiunte Francesca Cenci, Jade Canali,Anna Bonansea e Nathalie Kriz. Dalla primavera del 2007 al termine dell'edizione delle 13,30 le previsioni del tempo sono presentate da una voce fuori campo. Dal 2008, la conduzione del Meteo è affidata ai Meteorologi del Servizio Centro Epson di Milano: Flavio Galbiati, Paolo Corazzon, Simone Abelli e Andrea Giuliacci, al posto della voce fuoricampo. Dal 2008, le attuali Meteorine del Tg4 sono: Alessandra Sorcinelli, Elisa Bagordo e Lucia Fabiani.
  • Leggio: in onda ogni domenica all'interno dell'edizione delle 13:30, presenta alcune novità editoriali presenti in libreria. La rubrica è stata curata e condotta fino al 2008 da Gianluca Mazzini, ma dopo il passaggio di quest'ultimo a Sport Mediaset, è passata a Massimo Cerri.
  • Medico di famiglia: in onda il sabato e la domenica all'interno dell'edizione delle 13:30, intervista alcuni specialisti su problemi riguardanti la salute. La rubrica è curata e condotta da Antonella Vianini.
  • Passwor*d: in onda a partire da febbraio 2009 come rubrica di approfondimento su temi d'attualità. All'inizio è trasmesso in diretta il lunedì, poi il mercoledì, in prima serata, attorno alle 21,10; in seguito, a causa del basso ascolto (appena il 4%), viene spostato il sabato notte a 00,30, e riproposto in replica il lunedì alla stessa ora. Il programma è condotto dal direttore, con la partecipazione di diversi giornalisti della redazione.

Rubriche di approfondimento

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sipario del TG4.

Note

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione