Burj Khalifa
Il Burj Khalifa (in arabo: برج خليفة Burǧ Ḫalīfah "Torre Khalifa"), precendentemente conosciuto col nome di Burj Dubai, è un grattacielo di Dubai, Emirati Arabi Uniti (UAE). È la più alta struttura mai realizzata dall'uomo con un significativo margine di vantaggio in termini di altezza rispetto a qualsiasi altro edificio.
La sua costruzione è iniziata il 21 settembre 2004, la struttura esterna è stata completata il primo ottobre 2009 ed è stato ufficialmente aperto al pubblico il 4 gennaio 2010.[1][2]
L'edificio fa parte di un´area di 2 km² (490 acri) in corso di edificazione chiamata Downtown Burj Khalifa sita alla "prima uscita" lungo la Sheikh Zayed Road, vicino al distretto finanziario principale di Dubai. Lo studio di architettura artefice della torre e´ Skidmore, Owings and Merrill, LLP di (Chicago).
Il principale costruttore è frutto di una joint venture tra la sudcoreana Samsung C&T, che ha costruito il Taipei 101 e le Petronas Towers, il gruppo belga Besix e l'Arabtec, con sede negli Emirati Arabi Uniti. La Turner Construction Company è stata scelta come responsabile alla gestione della costruzione.
Già dal 5 febbraio 2008 il Burj Khalifa ha raggiunto quota 508,9 metri sorpassando di fatto l'edificio più alto al mondo, il Taipei 101. Il costruttore del Burj Khalifa è l'Emaar Properties. Il budget totale per la torre ammonta 1.5 miliardi di $, cifra che sale a 20 miliardi di $ per l'intero nuovo complesso circostante. Mohamed Ali Alabbar, il CEO di Emaar Properties, ha pubblicamente dichiarato che il prezzo per gli uffici al Burj Khalifa ha raggiunto i 43,000 $ per m2 e che le Armani Residences sono state vendute per circa 37,500 $ al m2.
Il Burj Khalifa è il centro di un vasto complesso che si sviluppa nel centro di Dubai, costituito, tra gli altri, dal più alto hotel del mondo, il Burj al-Arab, la più grande marina artificiale del mondo, la Dubai Marina, le più grandi isole artificiali, le Palm Islands e le World Islands, il Dubai Waterfront e il più grande centro commerciale al mondo, il Dubai Mall. Il grattacielo ha riportato in Medio Oriente la più alta struttura del mondo, titolo perso circa nel 1300, quando la cattedrale di Lincoln (Inghilterra) superò la grande piramide di Giza in Egitto.
Il cambio di nome
Il Burj Khalifa ha subìto un cambio di nome all'ultimo momento: chiamato Burj Dubai fino all'inaugurazione e´ stato di fatto titolato in onore dello sceicco Khalifa bin Zayed Al Nahyan attuale Presidente degli Emirati Arabi Uniti nonchè sovrano di Abu Dhabi in onore del suo intervento di salvataggio economico nei confronti della città di Dubai.
Dimensioni e record
Al 17 gennaio 2009 la torre ha raggiunto l'altezza finale di 828 metri; è pertanto divenuta la più alta struttura mai costruita dall'uomo superando l'antenna radio di Varsavia (1974-1991) che misurava 646,38 m. Si tratta anche della prima struttura umana a superare i 700 m e gli 800 m.
Precedentemente, nel febbraio 2007, il Burj Khalifa aveva sorpassato la Sears Tower come edificio con il maggior numero di piani al mondo.
Nonostante ciò, il Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH) ("Consiglio per gli edifici alti e l'habitat urbano"), non lo ha come edificio più alto al mondo fino al suo completamento, rimandato da ottobre 2008 a gennaio 2010 per migliorare la qualità degli interni. Si ipotizza però sia dovuto alla mancanza di materiale per il completamento.
Record
Il Burj Khalifa detiene ad oggi diversi record:
- Il più alto grattacielo al mondo all'antenna 828 m (precedentemente Taipei 101 - 509.2 m)
- La struttura più alta mai costruita: 828 m (precedentemente l'antenna Radio di Varsavia – 646.38 m)
- La struttura più alta ancora in piedi: 828 m (precedentemente l'antenna della KVLY-TV – 628.8 m)
- La struttura a sè stante più alta: 828 m (precedentemente CN Tower, Toronto, Canada – 553.3 m)
- Edificio con più piani: 160 (precedentemente World Trade Center, entrambe 110 piani)
- Gli ascensori più alti al mondo
- Gli ascensori più veloci al mondo (64 km/h) o 18 m/s (precedentemente Taipei 101 – 16.83 m/s)
- Gettata di cemento più alta (per un edificio): 606 m (precedentemente Taipei 101 – 449.2 m)
- Gettata di cemento più alta (per qualsiasi costruzione): 606 m (precedentemente Impianto Idroelettrico di Riva del Garda - 532 m)
- La prima struttura più alta al mondo ad includere appartamenti abitabili
- La piattaforma d'osservazione esterna più alta al mondo
- L'ascensore con il percorso continuo più lungo al mondo
- L'ascensore di servizio più alto al mondo
- L'installazione in alluminio e vetro più alta al mondo a 512 m
Altezza
L'altezza finale del Burj Khalifa è stata sempre mantenuta segreta per motivi di competizione; l'altezza ipotizzata di 819 m è stata poi ridimensionata a 818 m quando a gennaio 2009 è stata raggiunta la sommità. Durante l' inaugurazione svoltasi il 4 gennaio 2010 è stata ufficialmente rilasciata la sua altezza complessiva, pari a 828 metri.
I concorrenti
Il Burj Khalifa è diventata la struttura più alta mai costruita dall'uomo battendo la CN Tower di Toronto, e l'antenna KVLY-TV mast nel North Dakota; Ha superato in altezza persino alcuni edifici in cantiere quali la Freedom Tower di New York City, e la Chicago Spire.
Voci non confermate riporterebbero che il Burj Khalifa avrebbe ricevuto diverse modifiche nell'incremento d'altezza rispetto al piano originale. Originariamente proposta come clone della proposta Grollo Tower (560 m) di Melbourne, la torre sarebbe stata velocemente ridisegnata dallo studio Skidmore Owings and Merrill (SOM), con un design intorno ai 705 m d'altezza, per poi ricevere diverse revisioni successive fino agli 828m finali.
Adrian Smith, architetto SOM, ha precedentemente dichiarato che la sommità dell'edificio non culminava in modo elegante e che ricevette perciò l'autorizzazione a procedere verso una soluzione più elevata ed esteticamente più appagante senza però aggiungere ulteriori piani alla struttura. La sommità dell'edificio è difatti un'estensione in acciaio basata su un reticolato d'acciaio che culmina con l'antenna. Nel suo punto più elevato, a 828m, la torre è larga circa 1.5m.
Diversi mega-progetti in svariati stati cercheranno di contendersi nei prossimi anni l'ambito titolo di edificio più alto al mondo. Uno dei maggiori contendenti del BK sarebbe dovuto sorgere a soli 50 km dal suo sito. L'Al Burj ("La Torre") o Nakheel Tower, è in progettazione presso la Nakheel Properties che tiene anch'essa l'altezza finale sotto stretto riserbo, anche se indiscrezioni parlerebbero di 200 piani per circa 1000 metri di altezza. Nonostante l'avanzata fase di progettazione e l'avvio dei lavori di scavo, il progetto è al momento da ritenersi congelato a tempo indeterminato per via della crisi economica nella quale versa l'emirato.
Un'altra proposta è la Murjan Tower (Torre del corallo) a Manama, Bahrain, progetto che prevede un'altezza di 1022 m per 200 piani. La Murjan Tower è progettata dalla ditta danese Henning Larsen.
Un altro potenziale competitore per il Burj è la Mubarak al-Kabir Tower (1.001 m) che verrà eretta in Kuwait come parte di un massiccio progetto chiamato Madinat al-Harir ("La Città di Seta") che includerà anche uno stadio olimpico, residenze, hotel, e vendite al dettaglio. Il progetto richiederà 25 anni per essere portato a termine.
Architettura e design
La torre è stata progettata da Skidmore, Owings, & Merrill, già autori della Sears Tower a Chicago e della Freedom Tower a New York. La pianta dell'edificio, circondato da strutture minori, è ispirata alla forma di un fiore di Hymenocallis[3]. Si tratta di un genere di piante diffuso anche a Dubai, dove è particolarmente popolare. La torre presenta una struttura composta da tre elementi con un core centrale. Sul Burj Khalifa sono presenti 27 terrazze che culminano con l'antenna, con una disposizione crescente atta a ricordare la forma di una spirale.
L'Hotel Armani occupa il piano 37, i piani dal 45 al 108 ospitano 700 appartamenti privati, che, secondo gli sviluppatori, sono stati tutti venduti dopo otto ore la messa in vendita. Gli altri piani sono occupati da uffici, eccetto per il piano 123 e il 124, che ospita una terrazza panoramica, aperta al pubblico il 4 gennaio 2010 coadiuvata da uno shop, una terrazza esterna e un nuovo tipo di canocchiale con annesso uno schermo LCD anzichè il classico oculare. E' in costruzione una piscina al 78esimo piano.
Il Burj Khalifa possiede il più veloce ascensore al mondo che si muove a 18 m/s (64.8 km/h). Gli interni sono arredati da Giorgio Armani, il quale ha già comprato anche alcuni stabili del grattacielo. Il design del BK ricorda molto il Grattacielo Illinois, visione presentata da Frank Lloyd Wright nel 1956.
Fontana di Dubai
All'esterno del BK, e con un costo di 217 milioni di $, sorge un sistema di fontane da record progettato dalla WET Design, la compagnia responsabile della costruzione della fontana dell'Hotel Bellagio di Las Vegas. Illuminate da 6,600 luci e 50 proiettori colorati le fontane si estendono per 275m e riescono a sparare getti d'acqua alti 150m verso il cielo, accompagnate da musiche arabe classiche ed internazionali. Il nome Dubai Fontain (Fontana di Dubai) è stato reso pubblico il 26 ottobre 2008 ed è il risultato di un contest pubblico.
Galleria di immagini
-
1 febbraio 2006 -
26 agosto 2006 -
11 novembre 2006 -
29 dicembre 2006 -
2 gennaio 2007 -
21 marzo 2007 -
8 maggio 2007 -
15 luglio 2007 -
4 settembre 2007 -
2 dicembre 2007 -
24 dicembre 2007 -
3 febbraio 2008 -
20 febbraio 2008 -
11 marzo 2008 -
8 maggio 2008 -
10 luglio 2008 -
28 agosto 2008 -
19 ottobre 2008 -
21 gennaio 2009 -
20 marzo 2009 -
23 aprile 2009 -
28 luglio 2009 -
16 settembre 2009 -
23 novembre 2009
Note
- ^ Burj Dubai, Dubai, at Emporis.com, su emporis.com, Emporis. URL consultato il 1º March 2007.
- ^ Official Opening of Iconic Burj Dubai Announced, Gulfnews, 4 November 2009. URL consultato il 4 November 2009.
- ^ Technovelgy: vedi piano dell'edificio
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Burj Khalifa
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Burj Khalifa
- Wikinotizie contiene l'articolo Burj Dubai autoproclamatosi «il nuovo edificio più alto del mondo», 22 luglio 2007
Collegamenti esterni