Airbus A310
L'Airbus A310 è un aereo di linea per rotte a medio raggio. La sua produzione iniziò a partire dal 1983 circa e, così come quella dell'A300, è stata interrotta intorno a luglio 2007 anche se l'ultima consegna è stata effettuata nel giugno 1998.
Airbus A310 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea |
Equipaggio | 2 piloti + ca. 5 assistenti di volo |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 3 aprile 1982 |
Data entrata in servizio | aprile 1983 |
Data ritiro dal servizio | giugno 1998 |
Utilizzatore principale | FedEx |
Altri utilizzatori | Air Transat, Air India, Pakistan International Airlines |
Esemplari | 255[1] |
Sviluppato dal | Airbus A300 |
Altre varianti | Airbus A310 MRTT |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 46,66 m |
Apertura alare | 43,90 m |
Diametro fusoliera | 5,64 m. |
Altezza | 15,80 m |
Superficie alare | 219 m² |
Peso a vuoto | 81.100 (83.100) kg |
Peso carico | 150.900 (164.900) kg |
Peso max al decollo | 150.000 (164.000) kg |
Passeggeri | 220 (in 2 classi) 247 (in 1 classe) |
Capacità | 26.700 (21.600) kg |
Capacità combustibile | 61.070 (75.470) L |
Propulsione | |
Motore | 2 turbofan CF6-80C2 o 2 turbofan PW4000 |
Spinta | 230-260 kN |
Prestazioni | |
Velocità max | 0,84 Mach |
Velocità di crociera | 0,80 Mach |
Autonomia | 8.050 (9.600) km 4.350 (5.200) nm |
Quota di servizio | circa 11.000 m |
Tangenza | circa 13.000 m |
Specifiche | le dimensioni, le capacità di carico e i motori potrebbero variare a seconda delle versioni. |
Note | i dati si riferiscono alla versione -300 |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Sviluppo
Airbus ha sviluppato l'A310 su richiesta delle compagnie aeree in particolare di Swissair e Lufthansa; le compagnie richiedevano un aereo più corto dell'A300.
Il programma A310 venne lanciato nel luglio del 1978. Rispetto all'A300, il nuovo aereo (denominato inizialmente TA10) si presentava più corto di circa 6,90 metri. Il nuovo velivolo era equipaggiato con sole due porte principali per lato (più una uscita di sicurezza sopra all'ala), e risulta quindi facilmente distinguibile dal precedente A300 che ha tre ingressi principali per lato di cui due davanti all'ala. La stiva poteva contenere solo 14 pallets standard LD-3. Il nuovo Airbus presentava alcune importanti innovazioni rispetto all'A300. La principale innovazione era costituita da una nuova ala e da un piano di coda completamente nuovi, di minore apertura e superficie, la medesima ala sarà poi utilizzata dall'Airbus per l'A300-600. Altre modifiche strutturali comprendevano un nuovo carrello e nuovi piloni per i motori. La cabina di pilotaggio era, per la prima volta, concepita per soli due piloti.
Airbus prevedeva il modello iniziale, serie -100, che non fu però costruito per la mancanza assoluta di ordini e di interesse da parte delle compagnie aeree.
Swissair (5 ordini) e Lufthansa (10 ordini) furono invece i clienti di lancio della prima versione denominata serie -200. Il primo prototipo (F-WZLH) volò il 03/04/1982 con i motori P&W JT9D-7R4, mentre il secondo esemplare (F-WZLI) volò il 05/08/1982 con i motori GE CF6-80A1. Il programma di test fu molto breve, vista la comunanza con il precedente A300, ed il velivolo ottenne la certificazione in data 11/03/1983 entrando poi in servizio di linea qualche giorno dopo (primo volo commerciale Lufthansa 12/04/1983). Del modello A310-200 sono stati ordinati 85 esemplari (tutti consegnati prima del 1990), oltre alla versione base, era disponibile anche la versione convertibile (prima consegna alla Martinair il 29/11/1984). Quasi tutti questi operatori hanno ora dismesso questo modello di cui molti esemplari sono stati convertiti per l'uso cargo con la compagnia FedEx.
Il 08/07/1985 volò la seconda versione del velivolo, la serie -300, a raggio maggiorato che presenta come caratteristica esteriore più evidente la presenza di piccole winglets triangolari. Il nuovo modello aveva un raggio operativo incrementato mediante l'utilizzo di un serbatoio supplementare nel piano di coda orizzontale, utile anche per il centraggio in volo del velivolo ai fini di una maggiore efficienza. Il nuovo modello fu certificato (con i motori P&W JT9D-7R4E) in data 05/12/1985 entrando in servizio di linea qualche giorno dopo con la Swissair. La versione con i motori GE CF6-80C2 ha volato per la prima volta il 06/09/1985, è stata certificata nell'aprile 1986 e la prima consegna è avvenuta alla Air India. Successivamente si è resa disponibile anche la versione motorizzata con i nuovi P&W 4000 (primo volo 08/11/1986, certificazione giugno 1988)
Il modello A310-300 ha avuto un successo commerciale maggiore rispetto al precedente -200; è stato ordinato in 170 esemplari, tutti già consegnati. In seguito agli ordini ricevuti nel 1989 dalla Czech Airlines e dalla Interflug (la compagnia aerea di bandiera della Germania Est) di 3 aerei ciascuna, l'Airbus A310-300 è diventato il primo jet a fusoliera larga di costruzione occidentale ad essere utilizzato dai paesi dell'allora blocco orientale, in seguito anche la Aeroflot ne ordinò 5 esemplari.
Versioni
- A310-100: modello iniziale
- A310-200: modello base
- A310-200C: modello convertibile passeggeri/cargo
- A310-300: modello con la aggiunta di un serbatoio centrale per il lungo raggio
- A310-300C: modello convertibile passeggeri/cargo
- A310-300F: modello cargo
- A310 MRTT: modello per uso Militare quale Tanker o Cargo.
Attualmente molti modelli di A310 passeggeri sono stati convertiti in aerei cargo.
Dati tecnici
Dati | A300-600 | A310-300 |
---|---|---|
Lunghezza | 54,10 m | 46,66 m |
Altezza | 16,54 m | 15,80 m |
Larghezza fusoliera | 5,64 m | |
Larghezza cabina | 5.28 m | |
Lunghezza cabina | 40,70 m | 33,25 m |
Apertura alare | 44,84 | 43,90 m |
Superficie alare | 260 m² | 219 m² |
Configurazione ali (25% corda alare) | 28° | |
Passo | 18,62 m | 15,21 m |
Distanza tra i carrelli | 9,60 m | |
Motori | 2 General Electric CF6-80C2 o Pratt & Whitney PW4000 | |
Spinta | 249-267 kN | 230-260 kN |
Capacità passeggeri | 266 (2-classi) / 298 (1-classe) | 220 (2-classi) / 247 (1-classe) |
Configurazione posti | Business Class: 2-2-2 - Economy Class: 2-4-2 | |
Raggio a pieno carico | 7.700 km (4.000 nm) | 9.600 km (5.200 nm) |
Velocità di servizio | 0.87 Mach | 0.80 Mach (850 km/h) |
Velocità massima | 0.86 Mach | 0.84 Mach (901 km/h) |
Peso massimo | . | . |
Peso massimo al decollo | . | . |
Peso massimo all'atterraggio | . | . |
Peso massimo senza carburante | . | . |
Capacità massima carburante | . | . |
Peso operativo a vuoto | . | . |
Carico utile | . | . |
Modello | Data | Motori |
---|---|---|
A310-203 | 1985 | General Electric CF6-80A3 |
A310-204 | 2001 | General Electric CF6-80C2A2 |
A310-221 | 1985 | Pratt & Whitney JT9D-7R4D1 |
A310-222 | 1985 | Pratt & Whitney JT9D-7R4E1 |
A310-304 | 1988 | General Electric CF6-80C2A2 |
A310-322 | 1987 | Pratt & Whitney JT9D-7R4E1 |
A310-324 | 1987 | Pratt & Whitney PW4152 |
A310-325 | 1996 | Pratt & Whitney PW4156A |
Operatori
Operatore | Ord | Del | Opr |
---|---|---|---|
Airbus Executive and Private Aviation | 1 | 1 | 1 |
Arabasco | 1 | ||
Armée de l'air | 3 | ||
Canadian Forces Air Command | 5 | ||
Composante Air de l'armée belge | 2 | ||
Ejército del Aire | 2 | ||
Fuerza Aérea de Chile | 2 | ||
Government of Brunei | 1 | 1 | |
Government of Pakistan | 1 | ||
Luftwaffe | 7 | ||
Qatar Airways Amiri Flight | 1 | ||
Royal Thai Air Force | 1 | 1 | 1 |
State of Kuwait | 1 | ||
TOTALE | 3 | 3 | 27 |
Incidenti
- 1994 23 marzo: Volo Aeroflot 593
- 2006 9 luglio: Volo S7 Airlines 778
- 2009 30 giugno: Volo Yemenia 626 Un Airbus A310 con 153 persone a bordo, decollato da Sana'a con destinazione Moroni nelle Comore, si è schiantato nel canale del Mozambico. Unica sopravvissuta, una ragazza di 14 anni.
Galleria
-
Un Airbus A310-200 della FedEx.
-
Un Airbus A310-200 della Cyprus Airways.
-
Un Airbus A310-300 della TAP Portugal.
-
Un Airbus A310-300 della Aeroflot.
Note
- ^ a b Airbus - Corporate Information - Orders & deliveries, su airbus.com, 30-11-2009. URL consultato il 28-12-2009.
- ^ Airbus A300-600 Specifications, su airbus.com. URL consultato il 01-11-2009.
Airbus A310-300 Specifications, su airbus.com. URL consultato il 01-11-2009. - ^ vedi la tabella "Lista di executive and private jet operators"
- ^ a b c 5 Airbus A310-300 erano stati ordinati verso la fine degli anni '80 ma le sanzioni dovute alla guerra hanno impedito all'Iraq di ottenerli e quindi non sono mai stati costruiti.[senza fonte]
- ^ en:List_of_Airbus_A310_operators, airfleets.net, ch-aviation.ch e planespotters.net URL consultato il 23-11-2009
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Airbus A310
Collegamenti esterni
- (EN) Airbus A310 family su airbus.com
- (EN) Informazioni sull'A310 sul sito airliners.net
- (EN) Gallerie fotografiche sull'A310 su airliners.net
- (EN) Gallerie fotografiche sull'A310 su myaviation.net
- (EN) Lista di produzione dettagliata sull'A310 su planespotters.net
- (EN) Lista di produzione dettagliata sull'A310 su airfleets.net