San Donaci

comune italiano
Versione del 6 gen 2010 alle 22:36 di 92.101.26.128 (discussione) ({{S comuni|Puglia}}{{S|Brindisi}})

Template:S comuni

Template:Comune San Donaci è un comune italiano di 7.090 abitanti della provincia di Brindisi, in Puglia. È situato in Salento lungo la direttrice fra Lecce e Taranto.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Puglia e Storia del Salento.

I ritrovamenti della grotta Mariana (alcuni vasi e rudimentali armi litiche); In contrada "Cuciulina" (una piccola necropoli di 4 tombe ed alcune epigrafi) ed in contrada Palazzo (resti di una villa prediaria. fanno pensare ad una presenza sporadica dell'uomo in età classica e romana, probabilmente Messapi poi sconfitti e colonnizzati dai coloni tarantini ed infine inglobati nella Regio II Apulia et Calabria dall'Impero Romano. La struttura urbanistica a castra latina nel centro storico indica la presenza di un piccolo borgo nel periodo delle invasioni barbariche.

Le prime tracce di un insediamento consistente risalgono al X secolo, quando il territorio del Salento era sotto la benevola protezione dell'Impero Romano d'Oriente, vi si trovano i resti un limes bizzantino (detto paretone dei greci) e di Specchie. Nel casale di San Misirino, è sita una chiesa vetero-cristiana di origine bizantina. la palude che caratterizza il territorio comunale è stata sede di una colonia rupestre di Monaci di San Basilio avezzi al concubinato.

La struttura architettonica di carattere storico più rilevante è Il castello, poi palazzo arcivescovile della diocedi di Brindisi e della diocesi di Oria (unite dall'arrivo dei normanni XI secolo sino al XVII secolo) di cui il borgo di San Donaci costituiva parte del Feudo. Per tutto il medioevo fino alla metà del Novecento gli abitanti hanno dovuto lottare contro la malaria.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Economia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Economia della Puglia.

L'economia è basata in maniera quasi totale sull'agricoltura caratterizzata da olivocultura (principalmente piante giovani) e viticoltura, sono presenti alcune piccole aziende vinicole e centri di assistenza fiscale.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Brindisi

  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia
  1. ^ Dati tratti da: