Levasseur PL.7
Il Levasseur PL 7 ed i suoi derivati erano una famiglia di aerosiluranti monomotori imbarcati con configurazione alare biplana prodotta dall'azienda francese Levasseur nella seconda metà degli anni venti.
Levasseur PL 7 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aerosilurante imbarcato bombardiere leggero imbarcato |
Equipaggio | 3 |
Progettista | Pierre Levasseur |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1926 (PL 7) 1929 (PL 7 16m50) |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 51 (totali) |
Sviluppato dal | Levasseur PL 4 [1] |
Altre varianti | Levasseur PL 14 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 11,68 m |
Apertura alare | 16,50 m |
Altezza | 4,86 m |
Superficie alare | 71,04 m² |
Peso a vuoto | 2 800 kg |
Peso carico | 3 950 kg |
Propulsione | |
Motore | un Hispano-Suiza 12Lbr |
Potenza | 600 CV (441 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 170 km/h a livello del mare [2] |
Velocità di crociera | 138 km/h |
Autonomia | 645 km |
Tangenza | 2 900 m |
Armamento | |
Missili | un siluro da 450 mm o un siluro da 400 mm |
Note | dati riferiti alla versione Levasseur PL 7 16m50 |
Levasseur PL.7 in Уголок неба [3] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Caratterizzati dalla fusoliera a tenuta stagna tipo avion marin e dalla configurazione alare biplano-sesquiplana, vennero utilizzati dall'Aéronautique navale, la componente aerea della Marine nationale francese, come equipaggiamento della portaerei Béarn rimanendo operativi, anche nel ruolo di bombardiere leggero, fino all'inizio della seconda guerra mondiale.
Storia
Nel 1926 la Levasseur decise di diversificare l'offerta di propri velivoli avviando la costruzione di diversi modelli destinati, oltre che alla Marina militare francese, ad un uso più specificatamente da base terrestre. Vennero infatti realizzati il PL 4 da ricognizione ed il caccia PL 5, entrambi aerei destinati ad essere imbarcati sulle unità della Marine nationale, ed il caccia PL 6 proposto all'Armée de l'air, primo aereo pensato in questo ruolo dall'azienda, nel quale riponeva le speranze di una commessa che la rendesse fornitore anche dell'aeronautica militare.
La commissione incaricata dall'Armée de l'air non ritenne interessante il PL 6 per cui ne venne cessato lo sviluppo e gli interessi commerciali ritornarono verso un prodotto destinato alla Marina. Si decise allora di avviare un progetto che potesse andare a sostituire gli aerosiluranti PL 2, il primo velivolo militare fornito alla Marine nationale.
Sviluppo
Impiego operativo
Descrizione tecnica
Versioni
- PL 7
- prototipo, realizzato nel 1926 in un solo esemplare caratterizzato dall'apertura alare massima (ala superiore) di 18,5 m ed equipaggiato con un motore Farman 12We da 550 CV (405 kW). [4]
- PL 7 18 m
- prima versione di serie, realizzata nel 1928, con ala maggiore dall'apertura alare ridotta a 18,0 m ed equipaggiata con motore Hispano-Suiza 12Lbr da 600 CV, prodotta in 9 esemplari. [5]
- PL 7 17m25
- prototipo realizzato nel 1928, con ala maggiore dall'apertura alare ridotta a 17,25 m, prodotto in un esemplare. [6]
- PL 7 16m50
- versione di serie definitiva, realizzata nel 1929, con ala maggiore dall'apertura alare ridotta a 16,50 m, prodotta in 40 esemplari. [2]
- PL 7T
- variante da trasporto civile, presentata al salone internazionale dell'aeronautica di Parigi-Le Bourget del 1929 in forma statica. Il velivolo non volò mai e venne smantellato dopo la mostra. [1]
Note
- ^ a b Levasseur PL 7 in Virtual Aircraft Museum.
- ^ a b (FR) Levasseur PL 7 16m50, in Aviafrance, http://www.aviafrance.com/. URL consultato il 6 gen 2010.
- ^ Levasseur PL.7 in Уголок неба.
- ^ (FR) Levasseur PL 7, in Aviafrance, http://www.aviafrance.com/. URL consultato il 6 gen 2010.
- ^ (FR) Levasseur PL 7 18m, in Aviafrance, http://www.aviafrance.com/. URL consultato il 6 gen 2010.
- ^ (FR) Levasseur PL 7, in Aviafrance, http://www.aviafrance.com/. URL consultato il 6 gen 2010.
Collegamenti esterni
- (EN) Maksim Starostin, Levasseur PL 7; 1926, in Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 6 gen 2010.
- (RU) Levasseur PL.7, in Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 6 gen 2010.