È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Giusto per capire se un movimento politico che non ha nessun rappresentante nelle istituzioni è da considerarsi o no enciclopedico (sì, sto pensando a Movimento 5 Stelle). Premetto che per me la cosa è indifferente, voglio solo avere un criterio univoco.

In questo caso, a dire il vero, la procedura è ancora diversa; il movimento si è sciolto o no in Sinistra e Libertà? Se sì, la voce deve essere modificata come storicizzata. -- .mau. ✉ 10:38, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

No, nessuno si è mai sciolto in Sinistra e Libertà. SEL è ancora una via di mezzo fra il cartello elettorale e il partito unico. UlS ha comunque avuto fino a luglio un europarlamentare e tutt'ora dovrebbe avere dei consiglieri regionali, come il suo leader Luca Robotti in Piemonte (scheda istituzionale (poco aggiornata)).--Bronzino (msg) 11:11, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 7 gennaio 2010

La votazione per la cancellazione termina giovedì 14 gennaio 2010 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Passo in ordinaria Mi pare che ci sia dentro un ex ministro decisamente nota come la Katia Belillo; ha risultati elettorali non trascurabili ed è comunque interessante per una comprensione del travaglio della sinistra di questi anni.

Commenti

"Giusto per capire" una regola ganerale sarebbe meglio una discussione, piuttosto che la messa in cancellazione di un'altra pagina, no? Anche perché le cancellazioni (e lo dimostrano anche quelle in corso attualmente o poco fa) non "fanno precedente". --L'imperatore è nudo (msg) 23:46, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]
concordo, io infatti proporrei l'annullamento di questa procedura, non tanto perchè considero enciclopedico questo cartello elettorale, ma perchè la motivazione è inconsistente, non si mette in cancellazione una voce per legittimarne un altra, per me è da fermare per motivazione insensata.--Alfonso Galuba (msg) 01:10, 8 gen 2010 (CET)[rispondi]
Concordo e gliel'ho pure detto all'utente nella sua pagina discussione.--Bronzino (msg) 14:28, 8 gen 2010 (CET)[rispondi]