Spring nicht
Spring Nicht è il secondo singolo estratto dal secondo album in lingua tedesca Zimmer 483 della band Tokio Hotel e che ha riscosso un buon successo nei paesi dove è stato distribuito. In Germania, ad esempio, ha raggiunto la terza posizione della classifica dei singoli.
Spring Nicht singolo discografico | |
---|---|
Artista | Tokio Hotel |
Pubblicazione | 7 aprile 2007![]() |
Durata | 4 min : 16 s |
Album di provenienza | Zimmer 483 |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Emo Pop punk Pop rock Rock alternativo |
Etichetta | Universal, Island |
Note | Echo Awards 2008 |
Tokio Hotel - cronologia | |
Singolo precedente Singolo successivo
|
Don't Jump singolo discografico | |
---|---|
Artista | Tokio Hotel |
Pubblicazione | 8 febbraio 2008![]() |
Durata | 4 min : 16 s |
Album di provenienza | Scream |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Pop Emo Pop rock Pop punk Rock alternativo |
Etichetta | Universal, Island |
Note | |
Tokio Hotel - cronologia | |
Singolo precedente Singolo successivo
— |
La canzone ha una versione in inglese dal titolo Don't Jump, uscita a livello internazionale come quarto singolo estratto di Scream, l'album di debutto internazionale dei Tokio Hotel. Fu rilasciato l'8 febbraio 2008 in Europa insieme al video. La première è avvenuta l'11 febbraio 2008 a TRL: Total Request Live ed è arrivato alla prima posizione della classifica dei video più votati di MTV Italia. Il singolo venne rilasciato il 4 aprile 2008.
Musica e testo
Spring Nicht significa appunto "non saltare" (Don't jump) ed è una canzone scritta per incoraggiare i giovani a trovare altre soluzioni ai loro problemi invece che tentare il suicidio. Nonostante il trambusto che il video ha generato, il cantante principale Bill Kaulitz, che è co-autore della canzone, ha affermato che non ha mai pensato al suicidio.
Classifiche
Chart (2007) | Posizione raggiunta [1] |
---|---|
Classifica Singoli Austria | 7 |
Classifica Singoli Danimarca | 10 |
Classifica Singoli Francia | 9 |
Classifica Singoli Germania | 3 |
Classifica Singoli Svizzera | 21 |
Classifica Singoli Repubblica Ceca | 19 |
EURO 200 Chart | 20 |
Chart (2008) 2 | Posizione raggiunta |
Classifica Singoli Belgio 3 | 39 |
Classifica Singoli Paesi Bassi[2] | 9 |
Top 40 olandese[3] | 22 |
Notes
- 1: La prima tabella delle classifiche (2007) si riferisce alla versione tedesca "Spring nicht"
- 2: La seconda tabella (2008) si riferisce alla versione inglese "Don't Jump"
- 3: Qui ci si riferisce alla versione tedesca "Spring nicht" entrata in classifica nel 2008.
"Don't Jump" venne rilasciato anche in Argentina come singolo a maggio 2008, ma venne diffusa solo attraverso le radio.
Video
Il video è stato girato nei pressi della periferia di Berlino. I produttori hanno deciso di inserire una "divisione delle parti" da interpretare piuttosto insolita: infatti il cantante, Bill Kaulitz, ha dovuto interpretare due parti diverse. Il significato della canzone è racchiuso nella preghiera che un amico rivolge ad un ragazzo che vuole buttarsi. Il più delle volte però viene anche dato un diverso significato: la preghiera può essere rivolta ad un "io" passato e alle proprie esperienze. Per questo sono andati in contro ad entrambe le "versioni", facendo intrerpretare al giovane vocalist entrambe le parti.
Il video si apre con un Bill Kaulitz triste e solo, che sale su un palazzo e fissa il vuoto sotto di lui, deciso a lanciarsi. Nello stesso istante, i Tokio Hotel e l'altro Bill, iniziano a suonare e ad innalzare la melodia che descrive lo stato d'animo del ragazzo.
Ad un certo punto si vedono delle persone ai piedi dell'edificio, tra le quali una ragazza che vede una lacrima caduta degli occhi del ragazzo, infrangersi su una macchina.
L'altro Bill, lo vede e corre contro il tempo, nonostante debba fermarsi per prendere fiato, cercando di salvarlo e di riportarlo a terra.
Nonostante le critiche che vollero vedervi un'inesistente esortazione al suicidio[senza fonte], continuò a salire nelle classifiche.
Del resto, come dichiarato dallo stesso Bill Kaulitz, il vocalist, "Spring Nicht" non è un inno alla morte ma alla vita e all'amicizia. E nonostante il finale che potrebbe portare ad un' incompatibilità di pensiero, vuole essere una sorta di preghiera a riflettere prima di lasciarsi andare. Infatti la scena in cui il ragazzo si lascia cadere nel vuoto, non è che un pensiero di un atto incompiuto. Ed il finale della canzone Dann spring Ich für Dich (nella versione in inglese I'll jump for you), ovvero allora salterò io per te, lo riporta alla speranza e ad un modo per combattere la sofferenza e la solitudine (l'immagine della lacrima che risale lentamente).
Note
- ^ "Spring nicht" Chart Positions and Trajectories, su austriancharts.at. URL consultato il 21 marzo 2008.
- ^ Tokio Hotel - Don't Jump - austriancharts.at, su austriancharts.at. URL consultato il 21 ottobre 2008.
- ^ Tokio Hotel - Don't Jump - Music Charts, su acharts.us. URL consultato il 21 ottobre 2008.