Loro Ciuffenna
Template:S comuni Template:Comune Loro Ciuffenna è un comune di 5.672 abitanti della provincia di Arezzo.
Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1050 come Loro, dal latino laurus ("alloro"), mentre Ciuffenna è il nome del torrente vicino, attestato nel 1037 come Iofinne e derivato dal nome di persona romano Clufennius di probabile origine etrusca. Il nome del torrente fu aggiunto a quello originario del paese nel 1863.
Storia
Situata lungo l'antica via di collegamento fra Arezzo e Fiesole, l'area sulla quale sorge oggi Loro Ciuffenna fu abitata anticamente dagli Etruschi, come esplicitato da Tito Livio nel XII libro della sua opera Ab Urbe Condita Libri, nonché dalla stessa toponomastica del luogo (Il nome del torrente che attraversa il paese, Ciuffenna è di indubbia provenienza etrusca, così come quello della vicina località di Gropina, probabilmente derivazione dall'etrusco "Krupina").
Con la lastricazione della via consolare Cassia Vetus gli insediamenti estruschi videro un fiorire dei commerci e degli interscambi culturali, che favorirono urbanizzazione e sviluppo sociale. Il progressivo abbandono dell'arteria, sostituita verso la fine del II sec. a.C. dalla più pratica e diretta Cassia Adrianea (passante per il fondovalle) produsse una generale emarginazione delle comunità sviluppatesi sulle colline, in favore dei centri più vicini alla nuova linea di comunicazione.
Alla caduta dell'Impero Romano le comunità site nell'altopiano valdarnese passarono a fasi alterne sotto Bizantini e Longobardi. Di queste dominazioni rimangono ben impressi i luoghi sacri. La prima menzione ufficiale del borgo di Loro risale ad un documento del 1059 con il quale i Conti Guidi concedevano in subfeudo il locale castello signorile al nobile Ugo, probabilmente esponente della famiglia degli Ubertini. Documenti di poco successivi dimostrano come la zona fosse oggetto di discreto interesse dei potentati locali, ivi compreso il Vescovo di Arezzo.
Nel 1293 la Repubblica Fiorentina assunse il controllo diretto del borgo e delle terre vicine. L'inserimento della comunità lorese nel dispositivo militare - commerciale di Firenze produsse un generale sviluppo urbano ed un aumento degli investimenti, operato soprattutto da ricchi cittadini fiorentini ed aretini. I primi statuti ufficiali della comunità di Loro risalgono al 1462.
Personalità legate a Loro Ciuffenna
- Venturino Venturi, scultore e pittore, 6 aprile 1918 - 2002
Geografia
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

wlf
Luoghi d'interesse
Il mulino ad acqua (del mugnaio) ancora funzionante più vecchio della Toscana, viene utilizzato anche in occasione della macinazione per la farina di castagne, prodotto tipico del luogo. Costruito presumibilmente intorno all'anno 1100, si caratterizza per essere stato edificato su uno scoglio lungo il torrente Ciuffenna, con il pregio di trovarsi nel centro storico del paese.
Frazioni Montane
La Trappola (850 metri di altezza) delizioso paese in pietra adagiato sul versante valdarnese del Pratomagno, caratterizzato dal borgo sottostante alla roccaforte del "castello" - Il nome della Trappola, ha sempre suscitato curiosità, e sembra essere attribuito a questo antico castello in virtù di una leggenda, la quale cita di alcuni personaggi nobili tedeschi e romani smarritisi nella montagna furono salvati da pastori e carbonai autoctoni. Questi personaggi Vi trovarono un luogo adatto alla difesa costruendo una roccaforte fortificata, cinta da mura di cui sono visibili ancora oggi delle rovine di una torre. I Cognomi predominanti del paese, Baroni, Romoli, Bartolini danno veridicità alla leggenda .(elaborato da Loro Ciuffenna e Pratomagno di Don Basilio Fabbri edito a cura della Confraternita di Misericordia di Loro Ciuffenna - 1996)
Monumenti
- Pieve di San Pietro a Gropina, risalente al XII secolo e dichiarata monumento nazionale
- Badia di Sant'Andrea
- Chiesa di Santa Maria Assunta a Loro Ciuffenna
- Santuario della Madonna dell'Umiltà
- Santuario di Santa Maria delle Grazie (Oratorio di San Giuseppe)
- Santuario della Madonna delle Grazie
- Chiesa di Santa Maria Assunta a Poggio di Loro
- Chiesa di Santa Maria
- Chiesa di Santa Lucia
- Pieve di San Giustino
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2140 GR/G
- Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002
- Fa parte della Comunità Montana "Pratomagno"
Gemellaggi
Loro Ciuffenna è gemellata con:
Curiosità
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Loro Ciuffenna
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
