de Havilland DH.100 Vampire

caccia de Havilland Aircraft Company
Versione del 9 gen 2010 alle 17:15 di Leo Pasini (discussione | contributi) (Sistemazione note.)

Il de Havilland DH.100 Vampire era un caccia monoreattore britannico, il secondo jet britannico da combattimento ad entrare in servizio (il primo fu il Gloster Meteor), ma pur volando nel 1944 non fece in tempo ad entrare in linea per la guerra. Con la sua fusoliera a doppio trave di coda, era facilmente riconoscibile.

de Havilland DH.100 Vampire
Un Vampire all'air show di Rennes del 2007.
Descrizione
Tipocaccia e cacciabombardiere
Equipaggio1
CostruttoreRegno Unito (bandiera) de Havilland Aircraft Company
Data primo volo26 settembre 1943[1]
Data entrata in servizio1946
Utilizzatore principaleRegno Unito (bandiera) Royal Air Force
Altri utilizzatoriAustralia (bandiera) Royal Australian Air Force
Canada (bandiera) Royal Canadian Air Force
Svezia (bandiera) Svenska Flygvapnet
Esemplari3 268[2]
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza9,37 m (30 ft 9 in)
Apertura alare11,58 m (38 ft 0 in)
Altezza2,69 m (8 ft 10 in)
Superficie alare24,34 (262 ft²)
Peso max al decollo5 620 kg (12 390 lb)
Propulsione
Motoreun turbogetto de Havilland Goblin 2
Spinta13,9 kN (3 130 lbf) (1 420 kgf)
Prestazioni
Velocità max882 km/h (548 mph) a 9 145 m (30 000 ft)
Autonomia1 960 km (1 218 mi)
Tangenza10 910 m (44 000 ft)
Armamento
Cannoni4 Hispano Mk V da 20 mm
Bombefino a 2 000 lb (907 kg)
Notedati riferiti alla versione FB.5

Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo[3] (dove non diversamente specificato)

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Ebbe straordinaria diffusione nel dopoguerra; era dotato di motori a flusso centrifugo di potenza crescente che assicuravano comunque velocità inferiori ai 900 km/h, accompagnati da un'eccellente maneggevolezza, grande semplicità e quattro cannoni da 20 mm. La semplicità dell'aereo, con la sua sagoma goffa e tozza, era rimarcata anche dal libretto di istruzioni che alla voce controlli di volo riportava: «come da necessità».

Forse l'ultima azione che lo vide protagonista nelle sue non numerose operazioni belliche fu lo scontro, nel 1965, che vide quattro Vampire indiani intercettati ed abbattuti da 2 F-86 Sabre pakistani, durante la seconda guerra indo-pakistana.

Il Vampire fu adottato dall'Aeronautica Militare dal 1950. I primi esemplari (Mk.51) furono acquistati direttamente nel Regno Unito, in seguito una serie (Mk.52) fu prodotta su licenza dalla Macchi e dalla FIAT.

Versioni

  • DH 100 : tre prototipi.
  • Mk.I : versione da caccia (monoposto) prodotto per la RAF in 244 esemplari.
  • Mk.II : tre prototipi (di cui due convertiti dalla precedente serie), dotati di motore turbogetto Rolls-Royce Nene.
  • F 3 : caccia, monoposto; dopo la conversione di due prototipi dalla serie Mk.I, furono prodotti 202 esemplari, di cui 20 acquistati dalla Norvegia per la Kongelige Norske Luftforsvaret.
  • Mk.IV : versione prevista con l'impiego dei Rolls-Royce Nene; nessun seguito produttivo.
  • FB 5 : cacciabombardiere, monoposto. Dotato di motore Goblin 2; prodotto in 1 118 esemplari, di cui 88 esportati.
  • FB 6 : cacciabombardiere, monoposto. Montava il motore Goblin 3; prodotto in 278 esemplari di cui 100 costruiti in Svizzera ed impiegati dalla Schweizer Luftwaffe.
  • Mk.VIII: si trattò di un singolo esemplare della versione Mk.I rimotorizzato con un turbogetto de Havilland Ghost.
  • FB 9 : cacciabombardiere monoposto; sotanzialmente era la versione tropicalizzata (mediante aggiunta di impianto di condizionamento dell'aria) del FB 5. Ne vennero costruiti 326 esemplari.
  • Mk.X (DH 113): prototipo biposto dotato di motore Goblin; due esemplari.
  • NF 10 : caccia notturno, biposto; prodotto per la RAF in 66 esemplari.
  • Sea Vampire Mk.X : prototipo per le prove di appontaggio; un singolo esemplare.
  • Mk.XI (DH 115) Vampire Trainer : addestratore biposto; un singolo esemplare prodotto su iniziativa privata della casa costruttrice.
  • T 11 : addestratore biposto; dotato di motore Goblin 35, venne prodotto in 731 esemplari.
  • Sea Vampire F 20 : corrispondente navalizzato del FB 5; 18 velivoli, prodotti negli stabilimenti della English Electric.
  • Sea Vampire Mk.XXI : tre esemplari (per conversione da altre versioni) utilizzati per collaudi e prove.
  • Sea Vampire T 22 : addestratore biposto, prodotto in 73 esemplari.
  • FB 25 : variante della versione FB 5; 25 velivoli esportati in Nuova Zelanda, per la Royal New Zealand Air Force.
  • F 30 : caccia monoposto; dotato di motore Rolls-Royce Nene. Prodotto direttamente in Australia, in 80 esemplari per la Royal Australian Air Force.
  • FB 31 : cacciabombardire; anche in questo caso il motore era un Rolls-Royce Nene. Costruito in Australia, in 29 esemplari.
  • F 32 : un singolo F 30 dotato di impianto di condizionamento dell'aria.
  • T 33 : addestratore biposto; dotato di motore Goblin. Ancora una volta costruito in Australia, venne realizzato in 36 esemplari.
  • T 34 : addestratore biposto per la Royal Australian Navy; cinque velivoli, costruiti in Australia.
  • T 35 : nuova versione di addestratore biposto; costruito in 68 esemplari, in Australia.
    • T 35A : conversione dei velivoli della versione T 33 alla configurazione T 35.
  • FB 50 : cacciabombardiere; versione esportata in Svezia (dove la designazione è divenuta J 28B); 310 velivoli costruiti su licenza dalla Saab, di cui 12 convertiti in addestratori nella configurazione T 55.
  • FB 51 : prototipo per la versione da esportare in Francia.
  • FB 52 : cacciabombardiere; versione per l'esportazione del FB 6, costruita in 101 esemplari.
    • FB 52A : cacciabombardiere; 80 esemplari costruiti in Italia, su licenza.
  • FB 53 : cacciabombardiere; costruito su licenza in Francia con il nome di Sud-Est Mistral.
  • NF 54 : versione per l'Aeronautica Militare del caccia notturno NF 10; 29 esemplari costruiti.
  • T 55 : versione per l'esportazione dell'addestratore DH 115; vennero costruiti 216 velivoli ed altri 6 vennero convertiti dalla versione T 11.

Sud-Est Mistral

 
Un Mistral esposto al Musée de l'air et de l'espace di Parigi.

La Francia, oltre all'acquisto di esemplari di Mk.I e di FB 5 (dalla RAF, alla fine degli anni quaranta), acquistò la licenza per la produzione del Vampire (in versione cacciabombardiere) e del motore Rolls-Royce Nene. La SNCASE sviluppò direttamente i seguenti velivoli, ribattezzandoli Mistral (Maestrale):

  • SE-530: 4 prototipi, il cui primo volo avvenne il 1 aprile 1951;
  • SE-532: 94 esemplari, dotati di motore Rolls-Royce Nene 102B;
  • SE-535: 150 esemplari, motorizzati con la versione 104 del Nene e dotati di seggiolino eiettabile.

Utilizzatori

 
Due Vampire accostati, la versione monoposto in primo piano ed in secondo piano il biposto.
 
Un J28, denominazione svedese del Vampire biposto, nella livrea della Svenska Flygvapnet.
  Austria
  Australia
  Birmania
  Canada
  Cile
  Rep. del Congo
  Rep. Dominicana
F.1: 25 esemplari (ex Svenska Flygvapnet); FB.50: 17 (ex Svenska Flygvapnet))
  Egitto
  Finlandia
  Francia
  India
  Iraq
  Irlanda
  Italia
  Giappone
  Libano
  Messico
ritirati dal servizio operativo nel 1970
  Nuova Zelanda
  Norvegia
  Portogallo
  Regno Unito
  Sudafrica
  Svezia
F.1 (J 28A): 70; FB.50 (J 28B): 310; T.55 (J 28C): 57
  Svizzera
  Venezuela

Modellismo

NO*(EN) Vampire_SE.535 Mistral, in Cybermodeler Online, http://www.cybermodeler.com, Data pubblicazione 22-06-2009. URL consultato il 6 gennaio 2010.

Note

  1. ^ Altre fonti indicano giornate diverse, ma sempre nell'ultima decade di settembre
  2. ^ Fighters of the Fifties
  3. ^ Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.6 pagg. 146-148)

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni