John Belushi

attore, cantante e comico statunitense (1949-1982)

John Adam Belushi (Chicago, 24 gennaio 1949Los Angeles, 5 marzo 1982) è stato un attore e comico statunitense di origine albanese, fratello maggiore di Jim Belushi.

Considerato all'epoca del suo debutto al Saturday Night Live come uno dei maggiori talenti comici statunitensi, è rimasto celebre soprattutto per i due film (ne girò in totale solamente sette prima della prematura scomparsa) diretti da John Landis, Animal House (1978) e soprattutto The Blues Brothers (1980), nel quale recita accanto al grande amico Dan Aykroyd.

Biografia

Le origini

John Belushi nacque negli USA, figlio di Adam Belushi, un immigrato albanese che abbandonò il suo villaggio nativo Qytezë nel 1934 all'età di quindici anni, e di Agnes. Aveva due fratelli minori, Billy e James, divenuto anche quest'ultimo un famoso attore di Hollywood - meglio conosciuto col nome di Jim - seguendo le orme del fratello, e una sorella maggiore, Marian.

Gli inizi

Il primo colpo importante messo a segno da Belushi come comico arrivò nel 1971, quando entrò nel gruppo di comici Second City, a Chicago. Grazie alla sua caricatura del cantante Joe Cocker, Belushi fu scelto per partecipare allo show teatrale del National Lampoon Lemmings, nel 1972 (accanto a Chevy Chase).

Il successo al Saturday Night Live

A Toronto, Belushi conosce Dan Aykroyd, con il quale instaura un solido rapporto lavorativo e una profonda amicizia. Negli anni seguenti, dal 1975 al 1979, la coppia sarà protagonista del cast originale del celebre show della NBC, il Saturday Night Live, un programma che ha rivoluzionato la televisione americana e che portò i due comici al successo.

Nel 1979, i due collaborano anche sul grande schermo, con la commedia 1941: Allarme a Hollywood di Steven Spielberg, anch'egli agli esordi della carriera.

Belushi, Aykroyd, Landis: The Blues Brothers

La consacrazione arrivò con la collaborazione con il regista John Landis. Nel 1978 interpreta Animal House, su sceneggiatura della National Lampoon.

Nel 1980 è la volta di The Blues Brothers, nuovamente con Dan Aykroyd: i due interpretano i fratelli "Joliet" Jake (Belushi) ed Elwood (Aykroyd) Blues, due personaggi nati per alcuni sketch del SNL, che diventano in breve tempo famosi in tutto il mondo, inconfondibili nelle loro tenute nere e occhiali da sole.

Nello stesso anno lascia il Saturday Night Live.

Gli ultimi film

Gli ultimi due film di Belushi furono Chiamami aquila di Michael Apted - una romantica storia d'amore (per la cronaca è il film preferito da suo fratello Jim perché è a suo dire quello che meglio degli altri fa capire come fosse John in realtà) - e I vicini di casa di John G. Avildsen, commedia nera in cui per la terza e ultima volta John Belushi recita al fianco dell'amico Dan Aykroyd. In queste pellicole, lontane dal suo tradizionale umorismo demenziale, Belushi si conferma un attore di razza, non soltanto semplicemente "comico".

L'alcool, la droga e la morte prematura

Accanto al successo, tuttavia, Belushi visse un'esistenza segnata dalla droga, che finì per costargli la vita all'apice della sua carriera. Fu trovato morto il 5 marzo 1982 in una stanza dell'albergo "Chateau Marmont", sul Sunset Boulevard a Los Angeles, California. La causa della morte fu un'iniezione letale di cocaina ed eroina (speedball). Belushi era dipendente dalla cocaina[senza fonte] e non aveva mai fatto uso di eroina. L'iniezione fatale gli venne fatta al termine di una notte di bagordi (di cui furono testimoni e partecipi Robin Williams, Jack Nicholson e Robert De Niro[senza fonte]) dalla tossicodipendente, groupie e spacciatrice Cathy Smith, che ha scontato 15 mesi di carcere e si è poi rifatta una vita in Canada[senza fonte].

John Belushi riposa oggi all'Abel's Hill Cemetery a Martha's Vineyard, Massachusetts.

Avrebbe dovuto a breve cominciare le riprese di un nuovo film, Ghostbusters - Acchiappafantasmi; la prima versione della sceneggiatura, scritta da Dan Aykroyd insieme a Harold Ramis, vedeva infatti come interpreti principali Belushi, Aykroyd ed Eddie Murphy, tre membri del cast originale del Saturday Night Live. L'improvvisa morte di Belushi fece ritardare di due anni il progetto, che venne realizzato solo nel 1984. Quello che doveva essere il suo ruolo fu ricoperto da Bill Murray. Oltre a Ghostbusters, Belushi avrebbe dovuto riaffiancare il suo caro amico Dan Aykroyd anche nel film Una poltrona per due nel quale fu sostituito da un altro dei primi comici del Saturday Night Live, Eddie Murphy.

Filmografia

Doppiatori italiani

Documentari

Tra i diversi documentari televisivi dedicati alla vita di John Belushi, i più importanti sono:

  • John Belushi The E!True Hollywood Story (1998) - trasmesso nel 2002 da Coming Soon Television Italia
  • Final 24 (2006) - questo documentario del 2006 ripercorre le ultime 24 ore di vita di John, include interviste a Bernie Brillstein, Judith Belushi Pisano e Dan Aykroyd. Trasmesso in Italia su Discovery Channel e recentemente sul canale Iris di Mediaset Premium
  • Biography: John belushi Funny You Should Ask (1994) - documentario di History Channel sulla vita di John Belushi. Include le videointerviste girate da Judith Belushi Pisano tra il 1985 e il 1986 a amici e familiari di John, filmati amatoriali privati e altro ancora. Questo documentario, disponibile in dvd ufficiale dal sito di Biography, è stato trasmesso in italiano nel 2005 da La7 nella trasmissione Atlantide:storie di uomini e mondi, ma in versione ridotta.

Bibliografia

  • Bob Woodward, Chi tocca muore. La breve, delirante vita di John Belushi (titolo originale Wired), Frassinelli editore, 1985.
  • Judy Belushi Pisano e Tanner Colby, "Belushi" (titolo originale Belushi. A Biography), Rizzoli, 2006.
    Biografia collettiva a cura della vedova Judy Belushi Pisano e di Tanner Colby (pubblicata in America nel 2005 e recentemente tradotta in italiano), in contrapposizione al libro di Woodward, accusato di aver dato un taglio unilaterale e completamente negativo della vita di Belushi.

Altri progetti

Collegamenti esterni