San Vendemiano

comune italiano

Template:S comuni Template:Comune San Vendemiano (San Vendemàn in veneto) è un comune italiano di 9.823 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto.

Luoghi d'interesse

Le chiese

Il comune di San Vendemiano consta di tre parrocchie, dunque ha tre chiese principali.

San Vendemiale vescovo

Dislocata nel centro del paese capoluogo, fu edificata tra il 1788 e il 1793 e consacrata nel 1824.

Contiene le seguenti opere d'arte:

  • Madonna del Rosario tra i santi Domenico e Rosa, con i santi Floriano e Valentino, tela di Pietro Antonio Novelli del 1795.
  • Martirio di S. Agnese, opera attribuita a Giovanni De Min.
  • Sant'Antonio da Padova che risuscita un giovane portoghese per scagionare il padre dall'accusa di omicidio, opera ottocentesca di Giovanni Marchesi.
  • Assunzione della Vergine Maria - San Lorenzo Giustiniani - S. Vendemiale, ciclo di tre affreschi settecenteschi di Pietro Antonio Novelli.

San Pietro in Vincoli

  Lo stesso argomento in dettaglio: Zoppè.

Santi Felice Papa e Rocco

È la chiesa di Saccon, dal 1952 parrocchia. Si tratta di un edificio recente, edificato nel 1961.

Villa Lippomano

  Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Lippomano.

Situata a Monticella all'estremità nord del comune, al confine con Conegliano, lungo la via che alla città conduce (via Longhena).

L'area di villa Lippomano è costituita da una collina coperta di viti;due viali alberati conducono alla sommità sulla quale si erge, elegante, l'edificio, opera di Baldassarre Longhena. All'interno, la villa ha un salone da ballo affrescato.

Dunque, come è nella tradizione delle ville venete, vi si trova un connubio tra la vita agricola degli contorni rurali e la vita signorile delle sale interne.

 
Vecchio borgo di Ai Gai, al confine tra San Vendemiano e Castello Roganzuolo

Aree naturali

Le aree di maggior valore naturalistico del comune riguardano l'estremità nord del comune, dove si estendono i rilievi della Calpena, zona a prevalenza agricola, e l'estremità sud-est, al confine con San Fior di Sotto, dove in località Zoppè ha importanza la presenza del paesaggio peculiare dei palù, ricco di risorgive.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Gemellaggi

Sport

  • La squadra di basket San Vendemiano 1994 partecipa al campionato interregionale.

Personalità legate a San Vendemiano

Curiosità

Note

  1. ^ Dati tratti da:

Collegamenti esterni

  • Il sito comunale [1]

Voci correlate

Template:Provincia di Treviso