Yuridia

cantante messicana
Versione del 13 gen 2010 alle 06:30 di FixBot (discussione | contributi) (Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}} (vedi qui))

Template:Avvisounicode

Yuridia
File:Yuri08.jpg
Yuridia durante una firma di autografi nella catena di negozi MixUp in Messico nel 2008
NazionalitàMessico (bandiera) Messico
GenerePop
Periodo di attività musicale2005 – in attività
EtichettaNorte / Sony BMG
[www.yuridia.tv Sito ufficiale]

Yuridia Francisca Gaxiola Flores (Hermosillo, 4 ottobre 1986) è una cantante messicana.

Si fece conoscere in Messico nel 2005 grazie alla partecipazione al reality-show La Academia, uno dei tanti talent show strutturati in modo simile a programmi italiani come Operazione Trionfo o X Factor, trasmesso dalla TV messicana TV Azteca. Yuridia riuscì ad arrivare sul secondo gradino del podio in quella competizione (nonostante fosse la favorita alla vigilia della finale). Ad ogni modo, Yuridia è la sola della trasmissione ad avere raggiunto un successo consolidato arrivando addirittura a diventare la donna n. 1 in Messico in termini di vendite (2,5 milioni di copie vendute con tre album).

Infanzia

Yuridia è nata a Hermosillo, nello stato messicano di Sonora (Messico nordoccidentale) a circa 150 chilometri dal confine statunitense. Oltre a lei i suoi genitori hanno avuto altri due figli maschi più piccoli. Quando Yuridia aveva 9 anni, la famiglia si è trasferita a Mesa, un sobborgo di Phoenix in Arizona, e lei considera quest'ultima città come la sua vera casa. Ha lasciato la locale scuola superiore all'ultimo anno per poter partecipare a La Academia.

Fama e successo istantaneo

La Academia

Yuridia raggiunse la fama alla tenera età di 18 anni, all'interno del reality show "La Academia" trasmesso da TV Azteca comparendo in video per la prima volta il 28 febbraio 2005. Poco a poco si rivelò come la miglior voce dei partecipanti di quel programma. All'interno dello show cantò tra le altre canzoni di Shakira, Julieta Venegas, Robbie Williams e anche Cosas de la vida (versione spagnola di Cose della vita di Eros Ramazzotti) e Maldita primavera (cover della versione spagnola di Maledetta primavera originalmente cantata in italiano da Loretta Goggi).

All'interno del programma si legò sentimentalmente al suo collega-concorrente Édgar Guerrero.

Il 3 luglio 2005 fu il giorno della sfida finale della competizione che ebbe luogo a Monterrey. La vittoria andò ad Erasmo, con Yuridia che si classificò seconda. Questo le permise di vincere un premio di 1.500.000 pesos (circa 100.000 € dell'epoca), un'automobile e un contratto discografico con la Sony BMG.

La voz de un ángel

Nel mese di agosto dello stesso anno uscì l'album La voz de un ángel (La voce di un angelo), con l'appoggio di Sony BMG. L'album contiene un CD e un DVD e in sostanza contiene i vari brani cantati da Yuridia durante la partecipazione a La Academia. Il primo singolo fu Ángel, versione spagnola della canzone Angel di Robbie Williams. Il singolo fu un successo istantaneo in tutte le radio messicane e del resto del Centroamerica. Poco dopo iniziò il tour internazionale de La Academia con gli altri partecipanti di quella edizione.

Nei mesi seguenti con quell'album Yuridia vinse un disco d'oro e uno di platino per aver venduto più di 400.000 copie.

Problemi familiari e personali

Nel dicembre 2005 alla fine della suddetta tournée internazionale de La Academia all'Auditorio Nacional di Città del Messico, Yuridia ricevette la spiacevole notizia che suo fratello affetto da distrofia muscolare si trovava in gravi condizioni di salute all'ospedale di Phoenix, in Arizona. Morì pochi giorni dopo e questa tragedia ebbe ovvie ripercussioni sullo stato d'animo della cantante. Riuscì comunque a partecipare al concerto di Natale de La Academia.

All'inizio del 2006 TV Azteca organizzò un nuovo programma televisivo intitolato Desafío de estrellas (sfida di stelle), un altro talent show dove si riunivano vari alunni delle fino ad allora quattro edizioni de La Academia, oltre ad arti artisti estemporanei appoggiati da TV Azteca. Le aspettative su Yuridia erano enormi e lei non deluse le attese, tanto che le sue sette esibizioni ricevettero critiche celebrative dai critici ospiti del programma. Tuttavia durante la quinta puntata ci fu un piccolo malinteso: uno dei critici accusò Yuridia di prendere in giro due suoi colleghi durante la loro esibizione, ma lei rispose che non stava prendendo in giro nessuno, stava semplicemente accennando con le labbra la canzone che stavano cantando perché è tra le sue favorite. Ad ogni modo questo momento di tensione diventò come il cacio sui macheroni per Eva Borja, la produttrice di Desafío de estrellas. Per aumentare l'audience del programma, mise in giro la voce, facendo in modo che ne parlassero anche gli altri spettacoli di TV Azteca, che Yuridia non si stava più presentando alle prove del programma e che non si sapeva più niente di lei. In realtà le cose non stavano così, perché Yuridia partecipò regolarmente alla sesta e settima puntata dello show. Per quanto riguarda invece l'ottava e ultima puntata della trasmissione, Yuridia vi rinunciò pochi giorni prima della messa in onda. Per questo motivo i quattro critici ospiti decidettero di squalificarla. Le ragioni di quell'abbandono non furono mai ben chiarite, ma si suppone che fossero problemi di salute.

Nel maggio del 2006 Yuridia era lanciata per la registrazione del suo primo disco di inediti e trascorse una settimana a Madrid con il produttore spagnolo Rafael Pérez Botija che aveva scritto per lei una serie di canzoni.[1] Alla fine però non se ne fece più nulla: in quel periodo non era ancora ufficiale la gravidanza di Yuridia. Si fecero illazioni sui presunti tentativi di manipolare la carriera della figlia da parte di Genaro Gaxiola, padre nonché manager di Yuridia. Anche a questo rispose la cantante a fine 2008, dicendo che si trattava appunto di suo padre e quando un padre vede la propria figlia a disagio, se qualcuno l'attacca o pensa che qualcuno vuole ferirla in qualche modo, ovviamente interviene.[2]

Ovviamente poi quando fu chiara la gravidanza della cantante l'inchiostro si sprecò letteralmente.

A causa della graivdanza Yuridia decise di ritirarsi dalle scene per qualche mese. Ha raccontato che la gravidanza fu vissuta con poca serenità a causa dell'assidua presenza di paparazzi vicino a casa sua. Nonostante ciò e malgrado la sua rinuncia all'album di inediti, volle comunque lavorare per pubblicare un nuovo album, sempre composto da cover. Ottobre fu un mese impegnativo per Yuridia: il 3 uscì l'album di Carlos Rivera, vincitore de La Academia nel 2004, contenente la canzone En el amor no se manda in duetto con Yuridia. Poi, in soli due giorni, dapprima il 29 ottobre 2006 nacque suo figlio (nato dalla relazione con Guerrero) che venne chiamato Phoenix, per via della passione nutrita dalla cantante nei confronti dell'attore portoricano Joaquín Phoenix. Due giorni dopo uscì il suo secondo album Habla el corazón.

Habla el corazón

Il 31 ottobre 2006 venne lanciato l'album Habla el corazón (Parla il cuore) in Messico, sempre sotto egida Sony BMG. Si tratta di un album composto esclusivamente da adattamenti in spagnolo di canzoni in inglese (eccetto The rose che è stata ricantata in inglese). Nel disco Yuridia riesce a far emergere ancora di più le proprie qualità vocali impegnandosi in canzoni di stili diversi. Già durante il primo giorno di vendita il disco raggiunse le 100.000 copie vendute ottenendo così il disco di platino.

Sviluppo della carriera, Entre mariposas e attualità

Durante la prima metà del 2007 si ruppe la relazione tra Yuridia ed Édgar Guerrero. Molta stampa racconta che lui avrebbe voluto che Yuridia lasciasse la sua carriera per essere mamma a tempo pieno, o perfino che lui in pratica avrebbe approfittato della fama di Yuridia per aiutarsi nella propria carriera. Addirittura vennero ipotizzati episodi di violenza, che però Yuridia ha negato.[3]

Nello stesso periodo del 2007 si dedicò a promuovere Habla el corazón in tutto il Messico ed ebbe anche il tempo di partecipare al quinto anniversario de La Academia. Tuttavia il lavoro più importante era la preparazione del suo terzo album, il primo composto esclusivamente da canzoni inedite e in cui, tra l'altro, avrebbe collaborato alla stesura dei testi di alcuni pezzi. L'album verrá intitolato Entre mariposas (Tra farfalle) e il lancio avvenne il 15 novembre 2007. In termini di vendita l'album vende circa 500.000 copie, un numero superiore rispetto all'album precedente. Nell'album figurano come autori Yuridia stessa, suo padre Genaro Gaxiola, Noel Schajris (ex componente del disciolto duo Sin bandera), Mario Domm (leader del gruppo messicano Camila) e anche altri autori. La stampa ha strumentalizzato questo sodalizio artistico con Domm, facendo illazioni su una possibile storia sentimentale tra Domm e la cantante, tuttavia Yuridia in un'intervista ha negato affermando semplicemente che pensa che Domm abbia un grande talento e che è solo un amico.[4]

Nel 2008 Sony BMG lancia una compilation chiamata Yuridia remixes, una serie di canzoni presenti in album precedenti remixate da diversi DJ.

A fine 2008 Yuridia rilasciò un'intervista alla trasmissione messicana Ventaneando di TV Azteca, dove chiarì alcuni punti in merito alle illazioni pubblicate su di lei dalla stampa fino ad allora. Ad esempio chiarì che i presunti rapporti tesi tra lei e TV Azteca in realtà sono solo una visione differente di alcuni aspetti professionali. Ad esempio ci sono dei cantanti che accettano di recitare nelle telenovela, lei invece no.[5]

Tra aprile e giugno 2009 Yuridia è in tour per tutto il Messico. Il 16 maggio ha fatto il tutto esaurito all'Auditorio Nacional di Città del Messico, accompagnata anche da dei ballerini ed esibendosi tra l'altro in un duetto col già citato Noel Schajris. Il pericolo di annullamento di alcune date dovuto all'influenza suina è stato scongiurato. Dato il successo della data del 16 maggio, è stato organizzato all'Auditorio Nacional un altro concerto per il 13 giugno.

Nada es color de rosa

All'inizio del mese di luglio 2009 Yuridia ha registrato in Messico una canzone con il giovane duo italiano dei Sonohra; il titolo della canzone è Todas las noches.[6]

Il 29 luglio 2009 è stato lanciato in Messico il primo singolo Irremediable. L'album è invece uscito in Messico circa due mesi dopo, il 30 settembre 2009. È il quinto album ufficiale di Yuridia (il quarto se si esclude l'album di remix) ed è il secondo composto da canzoni inedite. Il titolo dell'album è Nada es color de rosa (che significa "niente è di colore rosa"). Il produttore dell'album è Ettore Grenci, un musicista italiano trapiantato in Messico. Oltre all'album, in esclusiva per iTunes, la cantante ha lanciato una canzone non inclusa nell'album: la canzone s'intitola Me faltas tú.

L'album ha subito raggiunto dei buoni risultati balzando al primo posto della classifica AMPROFON (la classifica dell'associazione dei discografici messicana) dopo sole due settimane dal lancio. Il disco era già disco d'oro (40.000 copie vendute) dopo cinque settimane e disco di platino (80.000 copie vendute) dopo 10 settimane. Per la scelta del secondo singolo era stato lanciato un sondaggio sul canale ufficiale della cantante su Youtube, tuttavia nella seconda metà di dicembre 2009 lo stesso sito ha pubbblicato la notizia per cui il secondo singolo, su pressione delle radio, sarà Me olvidarás.

Capacità vocale

Yuridia ha un'estensione vocale di circa tre ottave, anche se finora non ha ancora sfruttato il suo registro al massimo. Possiede la tessitura vocale di un mezzosoprano lirico e il suo timbro è unico, riconoscibile e a volte oscuro. Yuridia riesce a dominare generi diversi tra loro come la muisca pop e la musica ranchera. Riesce a gestire varie sfumature e armonie, dando ai brani una grande espressività emotiva sia nei toni gravi sia nei toni acuti mostrando anche una perfetta padronanza sia della tecnica di canto con voce di petto sia quella con voce di testa. Da non dimenticare anche la sua potenza vocale, il suo timbro pulito e la sua versatilità nel vibrato. Il già citato produttore spagnolo Rafael Pérez Botija nel maggio del 2006 ne ha parlato così: "Mi ha ricordato Greta Garbo per il suo fisico e per il modo di stare davanti al pubblico, per la sua serietà. È una di quelle persone che quando salgono sul palcoscenico non puoi fare a meno di continuare a guardarle. La sua voce e la sua presenza sono magnetiche. (...) Mi sembra una voce tremendamente personale e molto piacevole da ascoltare."[7]

Nota più alta cantata finora (voce di testa): Do#6 nella canzone Siempre te amaré (dal vivo)

Nota più alta cantata finora (voce di petto): Fa#5 nella canzone Aire (dal vivo)

Nota più bassa cantata finora: Mib3 nella canzone Ángel (dal vivo e studio)

Nota più lunga cantata finora: 11 secondi nella canzone Peligro (studio)

Premi

  • 22 dischi d'oro in Messico, 3 dischi d'oro negli Stati Uniti
  • 2 dischi d'oro in America Centrale per le vendite dei suoi due primi dischi
  • 18 dischi di platino in Messico, 2 dischi di platino negli Stati Uniti
  • 2 dischi di diamante (l'unica cantante donna ad aver vinto un disco di diamante in Messico negli ultimi quindici anni)
  • Premio Oye! 2006 per le vendite
  • Premio Billboard 2007 nella categoria Album pop artisti di nuova generazione con l'album La voz de un ángel
  • Premio Oye! 2008 come cantante solista femminile dell'anno

Discografia

Album

  1. Irremediable
  2. Contigo
  3. Llévame
  4. Un paso más
  5. Como la marea
  6. Me olvidarás
  7. Sin miedo de caer
  8. Sobrenatural
  9. Todas las noches (in duetto con i Sonohra)
  10. Amor en desamor
  11. No me preguntes más
  1. Ahora entendí (Rocasound Phunk Mix)
  2. Ángel (Rocasound Mix)
  3. Se me va la vida (Rocasound Mix)
  4. Eclipse total del amor (Rocasound Mix)
  5. Como yo nadie te ha amado (Rocasound Balearic Version)
  6. Yo por él (Rocasound Peaktime Dub)
  7. En su lugar (Rocasound Electro Mix)
  8. Habla el corazón (Rocasound Mix)
  9. Maldita Primavera (Rocasound Bristol Dub)
  10. Como yo nadie te ha amado (L.E.X. Reaffirmation Edit)
  1. En su lugar
  2. Me pierdo
  3. Colgada a ti
  4. Ahora entendí
  5. Ganas de volar
  6. Sin ti
  7. Enamorada
  8. Más de lo que pido
  9. Yo por él
  10. Un día más
  11. Se me va la vida
  12. Ya no
  1. Siempre te amaré (cover di Sergio Blass, a sua volta versione spagnola di Every breath you take dei Police)
  2. Como yo nadie te ha amado (cover dei Bon Jovi a sua volta versione spagnola di This ain't a love song sempre cantata dai Bon Jovi)
  3. Habla el corazón (cover dei Roxette a sua volta versione spagnola di Listen to your heart sempre cantata dai Roxette)
  4. Otro día más (cover di Jon Secada a sua volta versione spagnola di Just another day sempre cantata da Jon Secada)
  5. Todo lo que hago, lo hago por ti (cover di Bryan Adams a sua volta versione spagnola di (Everything I do) I do it for you sempre cantata da Bryan Adams)
  6. Eclipse total del amor (cover di Lissette a sua volta versione spagnola di Total eclipse of the heart di Bonnie Tyler) in duetto con Patricio Borgetti
  7. Estar junto a ti (versione spagnola di Angel di Sarah McLachlan)
  8. Regresa a mí (cover di Toni Braxton a sua volta versione spagnola di Unbreak my heart sempre cantata da Toni Braxton)
  9. The rose (cover di Bette Midler, è l'unico brano non in spagnolo dell'album)
  10. El hombre del piano (cover di Ana Belén a sua volta versione spagnola di Piano man di Billy Joel)
  • La voz de un ángel (uscito in Messico nell'agosto del 2005), viene incluso anche un DVD
  1. Ángel (versione spagnola di Angel di Robbie Williams)
  2. Ámame (cover di Olga María)
  3. Maldita primavera (cover di Yuri, a sua volta versione spagnola di Maledetta primavera di Loretta Goggi)
  4. Lo siento mi amor (cover di Lupita D'Alessio)
  5. Peligro (cover dei Flans)
  6. Detrás de mí ventana (cover di Yuri)
  7. Déjame volver contigo (cover di Dulce)
  8. Mi forma de ser (cover di Patricia Loaiza)
  9. Si no te hubieras ido (cover di Marco Antonio Solís)
  10. Mentira (cover di Hernaldo Zúñiga)

Singoli

Curiosità

  • Ha dichiarato che trasferirsi da Mesa a Città del Messico non è stato facile, anche per via dei problemi di lingua dato che da tempo parlava praticamente solo in inglese e non era più abituata a parlare spagnolo.
  • Tra i suoi idoli c'è la cantante romagnola Laura Pausini.[8]

Note

  1. ^ [1] Articolo su azstarnet.com (in spagnolo)
  2. ^ [2] Intervista a "Ventaneando" su Youtube (in spagnolo)
  3. ^ [3] Intervista a "Ventaneando" su Youtube (in spagnolo)
  4. ^ [4] Intervista a "Ventaneando" su Youtube (in spagnolo)
  5. ^ [5] Intervista a "Ventaneando" su Youtube (in spagnolo)
  6. ^ [6] Teamworld
  7. ^ [7] Articolo su azstarnet.com (in spagnolo)
  8. ^ [8] Articolo di azcentral.com (in inglese)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie