Il cane corso è una razza di cani italiana.

Cane corso
File:Image:CaneCorso (7).jpg
Classificazione FCI - n. 343
Standard n.343 del 24 giugno 1987
Nome originaleCane corso
TipoMolossidi
OrigineItalia
Altezza al garreseMaschio 64-68 cm
Femmina 60-64 cm
Peso idealeMaschio 45-50 Kg
Femmina 40-45 Kg
Razze canine

Storia

La razza discende dal Canis Pugnax, il molosso dell'Antica Roma. Nella sua storia è stato utilizzato per la guardia delle proprietà e del bestiame, ma anche per la difesa personale grazie alla sua imponente mole unita ad una notevole agilità. La sua origine è comune a quella di un altro molossoide italiano: il Mastino Napoletano, anzi, si può dire che fino agli anni '40/'50 la razza era effettivamente una sola, chiamata a seconda delle zone geografiche can' corz', chen cors' oppure cane presa. Addirittura nel primo standard del Mastino Napoletano, accanto al nome ufficiale, a dire il vero inventato di sana pianta e senza nessun fondamento storico, compaiono in alternativa i nomi "cane corso" e "cane da presa". Fu poi la selezione in consanguineità operata dagli allevatori per fini meramente estetici e commerciali a concentrarsi nella produzione di soggetti sempre più grandi e con pelle in eccesso, che hanno portato poi al mastino Napoletano attuale. Dall'altra parte nelle campagne del nostro Meridione continuarono a essere allevati soggetti più leggeri e nevrili adibiti alla conduzione del bestiame, alla caccia e alla guardia della proprietà, ma con il progressivo abbandono delle campagne e il conseguente venir meno degli stili di vita tradizionali anche l'allevamento di questi cani subì un forte declino. Negli anni '70 cominciò un'opera di recupero di questa varietà che nel frattempo, a causa il diverso indirizzo selettivo, era venuta a differenziarsi sensibilmente dal Mastino Napoletano da esposizione, da subito suscitò l'interesse di parecchi appassionati, alcuni sinceramente attratti dal fascino della razza e dalle sue funzioni tradizionali, altri attratti solo dal denaro che potevano ricavare dalla sua commercializzazione. Cominciò così la rovina del cane Corso. Per accentuare le differenze dal Mastino si selezionarono soggetti eccessivamente leggeri, più simili al boxer come costituzione, dal muso corto e dalla chiusura dentale prognata, vennero incrociati massicciamente con altri molossi che presentavano tali caratteristiche, in primis il boxer, ma anche il bullmastiff. Anche il carattere, un tempo scontroso e combattivo, frutto della spontanea selezione legata al mondo rurale venne modificato; si cominciarono ad allevare cani fin troppo docili, privi della diffidenza agli estranei tipica della razza, dal carattere apatico, in modo che potessero essere gestibili da tutti e quindi più facilmente vendibili a caro prezzo. Questo è il cane Corso attuale. Da un inestimabile patrimonio zootecnico un tempo presente nel sud Italia sono state derivate due razze, Corso e Mastino, del tutto inidonee a svolgere i compiti di un tempo, si è trattato di un tradimento immane ai danni della nostra storia e tradizione.[senza fonte] Per fortuna i vecchi molossi di una volta non sono totalmente estinti, ci sono ancora persone che allevano con passione e coscienza i molossi di una volta, con le stesse caratteristiche caratteriali e morfologiche; basta solo cercarli al di fuori dei circuiti ufficiali, poiché tali cani non calcheranno mai il ring di una mostra canina. L'appellativo corso non si riferisce alla Corsica. Ha comunque una derivazione non univoca; legato al linguaggio latino e a quello volgare delle regioni meridionali dell'Italia. I due significati più probabili sono quelli di "robusto" e quello di "cane da cortile". Un altro possibile etimo potrebbe essere la parola latina cohors, cioè coorte, divisione dell'esercito nell'antica Roma, dato che questa razza canina discende dal Canis Pugnax.

Descrizione

Testa: Brachicefala. Gli assi longitudinali del cranio e del muso sono tra loro leggermente convergenti.La larghezza del cranio, misurato agli zigomi, è anche nelle femmine più del doppio della lunghezza totale della testa. La pelle è consistente ma piuttosto aderente ai tessuti sottostanti, liscia ed abbastanza tesa. Cranio largo e lievemente arcuato, di fronte; quadrato, dall'alto. Muso molto largo e profondo. Occhi: Scuri, di media grandezza e ben distanziati. Orecchie: Di media grandezza, triangolari, inserite alte e, se integre, aderenti alle guance. Collo: Leggermente convessilineo e di sezione ovale. Tronco: Petto largo e ben disceso. Torace ben sviluppato con coste lunghe e oblique. Garrese ben elevato. Dorso ampio e muscoloso. Groppa lunga, larga e tondeggiante. Coda: Inserita piuttosto alta, grossa alla radice e relativamente affusolata in punta. Mantello: Corto ma non raso, a tessitura vitrea, brillante, aderente e denso. Colori: nero, grigio, piombo, ardesia, grigio chiaro, fulvo chiaro,formentino,fulvo cervo, fulvo scuro e tigrato.

Carattere

Essendo durante i secoli sempre stato utilizzato per i compiti più svariati, il cane corso si è fatto strada fra le altre razze coniugando talento per la difesa e obbedienza al lavoro dell'uomo.

L'appiattimento della modernità e il declino dei lavori a cui era preposto, non hanno impedito alla razza di mantenere le sue doti caratteriali. È quindi rimasto un cane con temperamento tenace (non morde a sproposito). È una delle migliori razze per la protezione della proprietà. Se attaccato molto al proprio padrone sa essere molto sensibile al suo umore e quindi occorre trattare bene il cane se non si vuole che abbia dei traumi.

 
Primo piano

Ama il contatto con il proprio padrone e ne ha molto bisogno. Può essere estremamente discreto e intelligente, inoltre riuscire a cogliere tutto quello che succede intorno a sé. È poco adatto a persone sedentarie. È iperprotettivo e si affeziona facilmente ai bambini. L'attaccamento al padrone è dato anche dal fatto che se quest'ultimo è minacciato la reazione del cane sarà improvvisa e determinata. È un cane fiero e nobile, denominazioni che gli attribuiscono un massimo rispetto e orgoglio. Amare e rispettare il cane Corso vuol dire proteggere questa meravigliosa razza che da secoli ha accompagnato e protetto i propri padroni.

Adatto per...

  • Guardia
  • Difesa
  • Protezione Civile
  • Compagnia
  • Caccia grossa

Non adatto per...

Altri progetti

Collegamenti esterni


  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi