Dryopithecus

genere di animali della famiglia Hominidae
Versione del 13 gen 2010 alle 19:48 di Franco3450 (discussione | contributi) (Bibliografia: inserito riferimento)

Il Dryopithecus (driopiteco) è una scimmia antropomorfa estinta i cui resti furono trovati per la prima volta nel sud della Francia nel 1856. Essa rappresenta il primo fossile noto di scimmie antropomorfe. Dryopithecus è stato a lungo ritenuto un antenato dell'uomo, ma attualmente si pensa sia più simile alle Ponginae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Driopiteco

Mandibola di Dryopithecus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaHominoidea
FamigliaHominidae
SottofamigliaHomininae
TribùHominini
SottotribùDryopithecina
GenereDryopithecus
Nomi comuni

Driopiteco

Etimologia

Il nome Dryopithecus deriva dal greco e significa "scimmia delle querce".

Ritrovamenti

Il Dryopithecus visse tra il Miocene medio ed il Miocene superiore in Africa e in Eurasia, dove oltre che in Francia, è stato trovato in Spagna[1], Ungheria[2] e Cina[3].

I primi resti di Dryopithecus furono rinvenuti nel 1856 nel sito di St. Gardens nell' Haute Garrone, in Francia.

Caratteristiche

I denti a cinque cuspidi e la tipologia giovanile delle fessurazioni dei suoi molari, nota come disposizione 5Y, è tipica dei dryopithecidi e degli ominoidi in generale.

Note

  1. ^ Harrison, T; etc. (1996). "A reinterpretation of the taxonomy of Dryopithecus from Valles-Penedes, Catalonia (Spain)", "Journal of Human Evolution", 31(129-141)
  2. ^ Kordos & Begun (2001). "A new cranium of Dryopithecus from Rudabanya, Hungary", "Journal of Human Evolution", 41(689-700)
  3. ^ Xue, Xiang-Xu and Delson, Eric (1989), "A new species of Dryopithecus from Gansu, China", "Chinese Science Bulletin" 34(223-230)

Bibliografia


  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi