Discussione:Metformina
Non sono un esperto e forse mi sbaglio, ma nel capitolo Farmacodinamica è spiegato che il farmaco agisce sia diminuendo la gluconeogenesi sia aumentando la concentrazione plasmatica di glucagone: dato che il processo di gluconeogenesi è attivato proprio dal glucagone, non sono forse in antitesi le due affermazioni precedenti?
Marco Ricci
Immagino che tu abbia ragione; in effetti non avevo fatto caso ad un simile problema. Al momento ho eliminato la frase contestata e farò qualche ricerca per trovare qualche informazione in più. Oks 15:41, 13 mag 2006 (CEST)
Efficacia antitumorale della Metmorfina
La metformina potenzia la risposta dei linfociti T del sistema immunitario moltiplicando gli effetti delle terapie antitumorali. E' quanto hanno scoperto i ricercatori dell'Università McGill e della Pennsylvania; i dati della ricerca sono stati pubblicati su Nature. È stato notato che la metformina rafforza nei linfociti T la capacità di “ricordare e riconoscere gli elementi patogeni incontrati durante le precedenti infezioni e vaccinazioni consentendo loro di rispondere molto piu’ rapidamente a nuove minacce”. In altre parole la metformina rende piu’ efficaci le cure contro il cancro attraverso l'accrescimento della “memoria immunologica” (liberamente tratto da AGI, Roma 03.03,09). Nel corso della trasmissione "TGR Leonardo" di RAI3 del 13.11.09, è stata data notizia di una campagna italiana di adesione volontaria da parte di donne sane e di donne operate al seno, per verificare l’efficacia preventiva del farmaco, visto che "la metamorfina si è rivelata in grado di frenare la proliferazione di praticamente tutte le forme di carcinoma mammario". Per la raccolta delle adesioni alla campagna è stato indicato l'Istituto Tumori di Milano.
Efficacia antitumorale della Metmorfina
La metformina potenzia la risposta dei linfociti T del sistema immunitario moltiplicando gli effetti delle terapie antitumorali. E' quanto hanno scoperto i ricercatori dell'Università McGill e della Pennsylvania; i dati della ricerca sono stati pubblicati su Nature. È stato notato che la metformina rafforza nei linfociti T la capacità di “ricordare e riconoscere gli elementi patogeni incontrati durante le precedenti infezioni e vaccinazioni consentendo loro di rispondere molto piu’ rapidamente a nuove minacce”. In altre parole la metformina rende piu’ efficaci le cure contro il cancro attraverso l'accrescimento della “memoria immunologica” (liberamente tratto da AGI, Roma 03.03,09). Nel corso della trasmissione "TGR Leonardo" di RAI3 del 13.11.09, è stata data notizia di una campagna italiana di adesione volontaria da parte di donne sane e di donne operate al seno, per verificare l’efficacia preventiva del farmaco, visto che "la metamorfina si è rivelata in grado di frenare la proliferazione di praticamente tutte le forme di carcinoma mammario". Per la raccolta delle adesioni alla campagna è stato indicato l'Istituto Tumori di Milano.