Cantoni della Svizzera

entità amministrativa di primo livello della Svizzera

I cantoni della Svizzera, in numero di 26, sono gli stati che compongono lo stato federale svizzero (Confederazione Elvetica).

Ogni cantone ha una sua costituzione, un suo parlamento, un suo governo e suoi organi giurisdizionali. La maggior parte delle costituzioni cantonali prevede un parlamento monocamerale con un numero di membri che varia da 58 a 200. In alcuni casi l'organo assembleare è costituito da una assemblea generale (Landsgemeinde). I governi cantonali sono composti da un numero di membri dispari (5, 7 o 9 a seconda del cantone). Tutte le competenze non attribuite esplicitamente alla confederazione, in base alla Costituzione svizzera, sono esercitate dai cantoni. Questi ultimi determinano il grado di autonomia dei comuni, che varia considerevolmente a seconda dei casi.

A livello cantonale, e limitatamente ai cantoni di Appenzello Interno e Glarona, persiste una forma di democrazia diretta costituita dall'assemblea generale (Landsgemeinde). In tutti gli altri cantoni i diritti democratici sono espressi ricorrendo all'urna elettorale.

Dopo la creazione del Canton Giura nel 1978, non ci sono stati nuovi cantoni. In alcuni casi i cantoni di Obvaldo, Nidvaldo, Appenzello interno, Appenzello esterno, Basilea città e Basilea campagna sono considerati «mezzi» cantoni e dunque i cantoni complessivi risultano ridotti a 23: secondo questa classificazione, Obvaldo e Nidvaldo compongono l'Untervaldo, mentre Appenzello e Basilea sono considerati rispettivamente cantoni unici. Le suddivisioni di questi cantoni esistevano infatti solo per ragioni storiche e valgono ai fini del numero di seggi nel consiglio di Stato di voto nelle iniziative federali. La nuova costituzione del 1999 conta però i 26 cantoni separatamente.

Elenco e mappa

La tabella sottostante lista i cantoni in ordine di costituzione.

Sigla Cantone Stemma Membro dal Capitale Popolazione1 Area2 Densità3 Num. di comuni1 Lingue ufficiali
ZH Canton Zurigo
 
1351 Zurigo 1.228.600 1.729 701 171 tedesco
BE Canton Berna
 
1353 Berna 947.100 5.959 158 392 tedesco, francese
LU Canton Lucerna
 
1332 Lucerna 350.600 1.493 233 88 tedesco
UR Canton Uri
 
1291 Altdorf 35.000 1.077 33 20 tedesco
SZ Canton Svitto
 
1291 Svitto 131.400 908 143 30 tedesco
OW Semicanton Obvaldo
 
1291 Sarnen 32.700 491 66 7 tedesco
NW Semicanton Nidvaldo
 
1291 Stans 38.600 276 138 11 tedesco
GL Canton Glarona
 
1352 Glarona 38.300 685 51 25 tedesco
ZG Canton Zugo
 
1352 Zugo 100.900 239 416 11 tedesco
FR Canton Friburgo
 
1481 Friburgo 239.100 1.671 141 168 francese, tedesco
SO Canton Soletta
 
1481 Soletta 245.500 791 308 125 tedesco
BS Semicanton Basilea Città
 
1501 Basilea 186.700 37 5.072 3 tedesco
BL Semicanton Basilea Campagna
 
1501 Liestal 261.400 518 502 86 tedesco
SH Canton Sciaffusa
 
1501 Sciaffusa 73.400 298 246 27 tedesco
AR Semicanton Appenzello Esterno
 
1513 Herisau4 53.200 243 220 20 tedesco
AI Semicanton Appenzello Interno
 
1513 Appenzello 15.000 173 87 6 tedesco
SG Canton San Gallo
 
1803 San Gallo 452.600 2.026 222 86 tedesco
GR Canton Grigioni
 
1803 Coira 185.700 7.105 26 190 tedesco, romancio, italiano
AG Canton Argovia
 
1803 Aarau 550.900 1.404 388 229 tedesco
TG Canton Turgovia
 
1803 Frauenfeld 228.200 991 229 80 tedesco
TI Canton Ticino
 
1803 Bellinzona 311.900 2.812 110 181 italiano
VD Canton Vaud
 
1803 Losanna 626.200 3.212 188 375 francese
VS Canton Vallese
 
1815 Sion 278.200 5.224 53 143 francese, tedesco
NE Canton Neuchâtel
 
1815 Neuchâtel 166.500 803 206 53 francese
GE Canton Ginevra
 
1815 Ginevra 414.300 282 1.442 45 francese
JU Canton Giura
 
1978 Delémont 69.100 838 82 64 francese
CH Svizzera
 
  Berna 7.261.200 41.285 174 2.637 tedesco, francese, italiano, romancio

Note: 1 al 31 dicembre 2001, 2 km² 3 per km², 4 sede del governo e del parlamento, la sede dell'autorità giudiziaria è Trogen.

Le sigle di due lettere dei cantoni svizzeri sono ampiamente usate, ad esempio sulle targhe automobilistiche e nel codice ISO 3166-2 (con il prefisso "CH-", ovvero CH-TI per il Canton Ticino).


 

Nomi dei cantoni in altre lingue

Sigla Italiano Francese Tedesco Romancio Inglese Spagnolo
AG Argovia Argovie Aargau Argovia Aargau Argovia
AI Appenzello Interno Appenzell Rhodes-Intérieures Appenzell Innerhoden Appenzell dadens Appenzell Inner Rhodes Appenzell Rodas Interiores
AR Appenzello Esterno Appenzell Rhodes-Extérieures Appenzell Ausserrhoden Appenzell dador Appenzell Outer Rhodes Appenzell Rodas Exteriores
BS Basilea-Città Bâle-Ville Basel-Stadt Basilea-Citad Basel-City Basilea-Ciudad
BL Basilea-Campagna Bâle-Campagne Basel-Landschaft Basilea-Champagna Basel-Country Basilea-Campaña
BE Berna Berne Bern Berna Berne Berna
FR Friburgo
(o Friborgo)
Fribourg Freiburg (o Fribourg) Friburg Fribourg Friburgo
GE Ginevra Genève Genf Genevra Geneva Ginebra
GL Glarona Glaris Glarus Glaruna Glarus Glaris
GR Grigioni Grisons Graubünden Grischun Graubünden Grisones
JU Giura Jura Jura Giura Jura Jura
LU Lucerna Lucerne Luzern Lucerna Lucerne Lucerna
NE Neuchâtel
(o Neocastello)
Neuchâtel Neuenburg Neuchâtel Neuchâtel Neuchatel
NW Nidvaldo Nidwald Nidwalden Sutsilvania Nidwalden Unterwalden bajo
OW Obvaldo Obwald Obwalden Sursilvania Obwalden Unterwalden alto
SH Sciaffusa Schaffhouse Schaffhausen Schaffusa Schaffhausen Schaffhausen
SZ Svitto Schwyz (o Schwytz) Schwyz Sviz Schwyz Schwyz
SO Soletta Soleure Solothurn Soloturn Solothurn Soleura
SG San Gallo Saint-Gall St. Gallen Son Gagl St. Gallen Sankt Gallen
TG Turgovia Thurgovie Thurgau Turgovia Thurgau Turgovia
TI Ticino Tessin Tessin Tessin Ticino Tesino
UR Uri Uri Uri Uri Uri Uri
VS Vallese Valais Wallis Vallais Valais Valais
VD Vaud Vaud Waadt Vad Vaud Vaud
ZG Zugo Zoug Zug Zug Zug Zug
ZH Zurigo Zurich Zürich Turitg Zurich Zurich

Voci correlate