Mauro (abate)
San Mauro (VI secolo) è stato un monaco, abate dell'Ordine benedettino.
San Mauro | |
---|---|
![]() | |
Abate | |
Nascita | ? |
Morte | VI secolo |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Ricorrenza | 15 gennaio, 5 ottobre |
Biografia
È stato il principale discepolo di san Benedetto da Norcia assieme a san Placido.
Di lui poco si conosce, se non quello che tramanda papa Gregorio Magno in uno dei suoi dialoghi. Si sa che visse come discepolo di san Benedetto da Norcia e presumibilmente, quando questi lasciò Subiaco per Montecassino, gli successe come abate. Gli vengono attribuite gesta prodigiose: camminare sulle acque, vedere e scacciare i demoni. Pare sia di origini cosentine.
L'episodio più noto, riportato anche dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, racconta che, quando il monaco Placido cadde in un lago vicino al convento, Benedetto, avendo visto ciò che stava accadendo in una visione, esortò Mauro a correre in aiuto del giovane compagno, che salvò camminando sulle acque.
Alcune fonti ne attestano anche la presenza in Alatri presso il Protocenobio di San Sebastiano.
Secondo un'altra tradizione diffusa nel IX secolo Mauro fondò a Glanfeuil, in Francia, un monastero dove applicò la Regola benedettina: per questo i religiosi della congregazione benedettina francese, sorta nel 1618, presero il nome di Maurini.
Culto
La sua festa cade il 15 gennaio ed è venerato come patrono a Monacella Frazione di Santa Venerina (CT), Acicastello, Buscate, Gessate, San Paolo d'Argon, Bruntino, Sarnico, Viagrande, Cesena, Casoria, Cavarzere, Canterano, San Mauro Castelverde, San Mauro Forte ,Rovarè e Noventa di Piave.Insieme a Santo Stefano protomartire è il Patrono di Ripa Teatina (Ch) e viene festeggiato la quarta domenica di maggio con una grande fiera. Inoltre è protettore anche di Acquaiolo di Parzanica e San Mauro La Bruca, in quest'ultima località viene festeggiato anche l'ultima domenica di aprile e di agosto. È compatrono di Bomba, dove viene festeggiato l'ultima domenica del mese di maggio e dove esiste il Santuario di San Mauro Abate. È patrono anche del piccolo paese di Castelmenardo in provincia di Rieti. Qui, sul monte San Mauro, si trova una chiesetta a lui intitolata, eretta sui resti di un antico insediamento monastico benedettino, a sua volta edificato in un'area sacra dedicata a culti pagani italici. La devozione nei confronti del santo, festeggiato il primo di maggio, è molto sentita. Nel paese ancora oggi è elevata la concentrazione dei nomi propri Mauro e Maura, Benedetto e Benedetta.
Viene invocato per guarire da ogni sorta di malattie e in tutte le situazioni di difficoltà e di pericolo.
Collegamenti esterni
- San Mauro, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.
- Sagra dedicata al Santo nel centro della Sardegna