Segrate
Template:Comune Segrate è un comune italiano di 33.819 abitanti[1] della provincia di Milano in Lombardia.
Geografia fisica
Il comune di Segrate confina con i comuni di Milano, Vimodrone, Pioltello e Peschiera Borromeo. Sul territorio comunale è presente l'Idroscalo, un piccolo lago artificiale costruito fino al 1930 lungo 2.5 km, largo fino a 450 m e con un totale di 150.000 m² di acqua.
Clima
Il clima segue quello della Pianura Padana centrale con inverni freddi e nebbiosi diversi giorni di pioggia e alcune giornate di neve ed estati afose e temporalesche. La primavera vede l'aumento dei temporali mentre in autunno si registra un aumento dei giorni di nebbia.
Storia
Il più antico documento riguardante Segrate che è stato rintracciato risale all'anno 830, ed è contenuto nel Codex Diplomaticus Longobardiae, una raccolta di atti pubblici e privati. L’oggetto del documento, redatto nel Monastero di Sant'Ambrogio, è uno scambio di terreni situati a Cologno. Tra i vari soggetti che partecipano all’operazione giuridica è citato un certo Giovanni di Rovagnasco, che può essere considerato il più antico abitante di Segrate di cui si ha sicura memoria. Il fatto che le prime documentazioni risalgano soltanto al secolo IX non ci impedisce di fare alcune considerazioni e ipotesi sulla Storia di Segrate del periodo precedente. A questo fine un grosso contributo viene dato dalla toponomastica, una disciplina che studia, nella loro origine etimologica, i nomi dei luoghi. Lo studio del toponimo Segrate mette subito in evidenza una analogia con molti altri nomi di città situate in Lombardia, tutti terminati in -ate. Questa desinenza è stata infatti aggiunta, a seconda dei casi, ai nomi dei proprietari delle terre della zona, oppure al nome di un fiume o di un tipo di coltura particolarmente frequente nel territorio. Ecco quindi che, per esempio, il toponimo Linate deriva dalla coltivazione del Lino, Lambrate dal fiume Lambro, ecc.
Per quanto riguarda l'origine del nome Segrate sono state fatte diverse ipotesi. Alcune collegano il toponimo Segrate al nome proprio latino di un presente proprietario di terreni della zona, un certo Scurus. Altri lo fanno discendere sempre dal temine securus, inteso però come nome comune che significa luogo tranquillo e sicuro. L'ipotesi pù accreditata propone che la desinenza -ate sarebbe stata aggiunta alla parola segalis o al verbo secare. Di conseguenza il toponimo Segrate si riferirebbe o alla coltivazione della segale oppure al taglio del fieno.
Gli studiosi di toponomastica che si sono interessati di Segrate sono giunti anche ad un’altra conclusione. L’analisi del nome ha fatto loro affermare che, con ogni probabilità, il nostro è un centro sorto dopo la conquista della Gallia Cisalpina da parte dei Romani, avvenuta in seguito alla Guerra Gallica (224-222 e 201-191 a.C.). La Gallia Cisalpina fu interamente romanizzata per mezzo delle colonie dopo il 191 a .C., ed è quindi a partire da questa data che possiamo individuare le origine di Segrate.
Prima di concludere questo paragrafo sarà opportuno soffermarsi sull’origine dei nomi delle frazioni del nostro Comune.
Il toponimo di Novegro deriva probabilmente da novetulum o noveto, parole che si riferiscono al raccolto del fieno (è quindi possibile individuare una analogia con la probabile origine del nome di Segrate).
Per Tregarezzo gli studiosi colgono una derivazione dalla parola trewna, che significa luogo tranquillo e punto di sosta.
Per Redecesio le interpretazioni sono due: alcuni ritengono che il nome sia frutto dell’unione dei due termini Re (rivo) + de scés (di siepe), oppure Red (rete) + scés (siepe); per altri invece il toponimo si riferirebbe allo scricciolo, una specie di uccello un tempo molto diffuso nel milanese , chimato in dialetto Re de Sces (re di siepi).
Rovagnasco è invece una derivazione dal nome gentilizio Rubenius. La denominazione assunta dal quartiere residenziale di San Felice trae origine dal fatto che in corrispondenza ad esso sorgevano un tempo una chiesetta ed una cascina intitolata a questo santo. Evidente, infine, l’origine del quartiere delle Lavanderie sorto negli anni trenta, per iniziativa della cooperativa lavandai di Milano, in una zona scelta per la particolare purezza delle acque.
Monumenti e luoghi d'interesse
Il municipio di Segrate, di G. Canella e M. Achilli (1963), è un'opera d'architettura importante nell'ambito del Razionalismo italiano in quanto anticipa nella rotondità quasi "romana" e monumentale dei suoi volumi la nuova forma di espressione postmodern. La piazza antistante il municipo, con la fontana monumentale, è opera di Aldo Rossi (1965).
Un'altra significativa opera architettonica è la sede di Mondadori, dell'architetto brasiliano Oscar Niemeyer (1975), già creatore della capitale sudamericana Brasilia. Il complesso, circondato da un grande lago, è formato da tre elementi: un grande parallelepipedo con le caratteristiche arcate e due corpi più bassi e sinuosi che sembrano fuoriuscire dal corpo centrale.
Contigua al territorio urbano di Segrate, ma su terreno del comune di Milano, si trovano la Moschea e il Centro Culturale dell'UCOII, generalmente chiamati Moschea di Segrate.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Segrate in totale sono 2.814[3]. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Geografia antropica
Frazioni
I quartieri di Segrate sono: Segrate Centro, Rovagnasco, Milano 2, Redecesio, Lavanderie, Villaggio Ambrosiano, Novegro, Tregarezzo e San Felice.
- Villaggio Ambrosiano, di fianco alla strada provinciale Cassanese, deve il suo nome alla presenza di una statua di sant'Ambrogio in via San Carlo. È un quartiere residenziale, con parco ed edilizia di tipo prevalentemente privato. La sua parrocchia è Sant'Ambrogio ad Fontes. Sulla facciata di molte abitazioni del Villaggio è presente una piccola icona di sant'Ambrogio. In via Papa Giovanni XXIII vi sono inoltre sia la nuova che la vecchia sede dei Carabinieri di Segrate.
- Quartiere dei Mulini, quartiere di recente realizzazione (1992), è costituito in prevalenza da villette a schiera. Al suo interno vi si trova la residenza per anziani "San Rocco". Il quartiere presenta l'unico collegamento ai mezzi pubblici con l'Easybus che connette la stazione della Metropoliatana 2 di Cascina Burrona alla residenza per anziani sopracitata.
- Rovagnasco, situato a ovest del Villaggio Ambrosiano è un denso quartiere residenziale; vi si trova anche la Cascina Commenda, recentemente ristrutturata, in cui è posto un teatro.
- Segrate Centro, situato di fianco alla Cassanese, dal lato opposto rispetto a quello del Villaggio e di Rovagnasco, è il nucleo più antico di Segrate, dal momento che è documentata la presenza di un centro abitato, probabilmente da monaci, nella zona dell'attuale chiesa di Santo Stefano già dal 600 d.C. Vi è la sede sia del Comune nuovo (di recente costruzione) che di quello vecchio, oltre alla sede della Polizia locale. Segrate centro è conosciuto da molti come il quartiere del "tempietto", ovvero una recente costruzione che ha appunto le forme di un piccolo tempio greco sotto al quale vi sono dei pannelli su cui esporre manifesti e loncandine; questo tempio però ha destato delle polemiche a causa della sua dubbia utilità e pertinenza con l' architettura circostante. A partire dal 2006 molte zone di Segrate centro sono state oggetto di un vero e proprio restyling durante per l'aumento del verde e l'agibilità delle strade da parte dei pedoni.
- Redecesio, situato a ovest di Segrate Centro e a sud di Lavanderie, è un piccolo quartiere quasi totalmente residenziale e vi si trova una scuola elementare oltre che un laghetto e la chiesa della Madonna del Rosario. Attraverso la grande Via Rubattino è collegato direttamente con Milano.
- Lavanderie, situato a sud di Milano Due e a nord di Redecesio, lungo la Cassanese, è un quartiere molto piccolo e solo residenziale; Da segnalare la presenza della Cascina Ovi, una delle più caratteristiche fra le cascine rimaste ancora integre. Era un antico monastero del XVI secolo (una parte sembra risalire al XIII) appartenuto ai padri Umiliati che iniziarono a lavorare la terra e introdussero il sitema delle marcite. All'esterno della cascina esiste tuttora un'antica cappella che si ritiene facesse parte del cimitero del convento: la Chiesetta del S. Crocifisso.[2]
- Novegro, è il quartiere più a sud di Segrate, confinante con San Felice e con Peschiera Borromeo e si sviluppa principalmente lungo la strada provinciale Rivoltana. A Novegro vi è l'Idroscalo di Milano, oltre che la Fiera di Novegro e il "Luna park Novegro".
- Tregarezzo, si può considerare una sottofrazione di Novegro dal momento che le sue dimensioni sono davvero ridotte rendendolo il quartiere più piccolo di Segrate.
Infrastrutture e trasporti
Si trova in parte nel territorio comunale di Segrate (e in parte sotto Peschiera Borromeo) l'Idroscalo di Milano, lago artificiale originariamente pensato come aeroporto per idrovolanti e oggi dedicato alla pratica degli sport acquatici, dove sono state ospitate rassegne di livello internazionale.
Anche l'aeroporto di Linate è suddiviso fra i comuni di Milano, Segrate e Peschiera.
L'Ospedale San Raffaele sorge in parte sul territorio di Segrate, in parte su quello di Milano.
La fiera di Novegro si trova interamente nel territorio di Segrate, presso l'omonima frazione.
Molte grandi aziende hanno scelto Segrate per la sua posizione strategica; tra queste Mediaset, Microsoft, IBM Italia, Symantec, Mondadori, Tele2, 3M e Lexmark.
Dal dicembre 2004, Segrate è collegata a Milano tramite la linea S5 del servizio ferroviario suburbano.
Esiste inoltre un sistema di radiotaxi, con sede nel territorio, che consente il collegamento tra la città e l'hinterland in brevissimo tempo. Lo stesso, grazie ad un accordo di collaborazione, offre servizio per gli anziani e disabili al comune di Peschiera Borromeo per il collegamento con ospedali e strutture sanitarie.
Ferrovie
La stazione di Segrate è stata inaugurata nel maggio 2003 nell'ambito dei lavori di quadruplicamento della tratta Milano-Treviglio della ferrovia Milano-Venezia.
Dal dicembre 2004, con l'istituzione del servizio ferroviario suburbano ("linee S"), Segrate è fermata della linea S5 (Pioltello - Varese)
Trasporti pubblici
Il comune di Segrate è servito dalle autolinee:
- 923 Ospedale San Raffaele - Stazione FS - Segrate (San Felice) - Aeroporto Linate Gestore ATM
- 924 Milano (Lambrate FS M2) - Segrate (Piazza Sant'Ambrogio) - Cascina Burrona M2 Gestore ATM
- 925 Milano (Cascina Gobba M2) - Milano 2 City - Milano (Udine M2) Gestore ATM
- 965 Milano Piazza Aspromonte - Segrate - Pioltello Gestore STAR Lodi
- H434 Linate Aeroporto - Novegro - Segrate staz. FS - Lavanderie - Milano 2 - Ospedale San Raffaele Gestore Caronte
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
L'amministrazione è guidata da una coalizione di centro-destra (Forza Italia, Alleanza Nazionale, UDC, Lega Nord, Forza Segrate) ed il sindaco, Adriano Alessandrini, appartiene a Forza Italia.
I consiglieri comunali sono 21 di maggioranza e 12 di opposizione, (Partito Democratico, Democratici di Sinistra, Margherita, Aria Nuova per Segrate, Rifondazione Comunista, Verdi per la Pace, Italia dei Valori, Vivere Segrate).
Sport
La città di Segrate è caratterizzata da un considerevole numero di società sportive di diverso tipo quali calcio, pallavolo, pallacanestro, nuoto, pallanuoto, canoa/kayak e canottaggio. Alcune societa hanno raggiunto una certa notorieta grazie alle loro prestazioni sportive. Tra le tante i maggiori successi sono stati conseguiti dalla Pallavolo Segratese e dall'Idroscalo Club. La Segratese partecipa nel 2007/2008 al campionato B1 di pallavolo. Segrate può vantare della presenza di ben tre società di calcio nel suo territorio, ovvero l'Accademia Segrate calcio, l'A.C. Segrate e la Fulgor, le ultime due militano in Seconda e Terza categoria. Da questa stagione Accademia Segrate e A.C. Segrate si sono fuse in un'unica squadra chiamata Città di Segrate. L'Idroscalo Club è invece tra le società più importanti di canottaggio, canoa e kayak in Italia. In questi ultimi sport ha ottenuto il primo posto nella classifica nazionale FICK 2006 per risultati. La Gammabasket Segrate (società cestistica) è stata recentemente promossa al campionato di fascia superiore.
Curiosità
- Nell'area sulla quale oggi sorge la biblioteca di via degli Alpini, il 14 marzo 1972 venne ritrovato il corpo dell'editore Giangiacomo Feltrinelli, dilaniato da un'esplosione. La sua morte avvenne in circostanze misteriose.[senza fonte]
- Il ponte sulla ferrovia era conosciuto sia dagli automobilisti sia da Regione Lombardia e Trenitalia ufficialmente come "ponte degli specchietti", a causa della sua carreggiata ristretta: ogni giorno qualche specchietto laterale veniva frantumato al passaggio delle auto. Nel settembre 2006 sono terminati i lavori di ampliamento della carreggiata consentendo il sicuro passaggio delle auto, contemporaneamente sono iniziati i lavori di costruzione di una passerella ciclopedonale parallela al ponte per collegare le frazioni di Novegro con la Stazione Ferroviaria e il resto dell'abitato del Comune di Segrate. Nella passerella restano da concludere le rampe di accesso per permettere a ciclisti e pedoni di percorrerla in totale sicurezza.
- Segrate ospiterà quest'anno i Campionati Europei Senior di sci nautico
Note
- ^ Dato Istat all'1/1/2009.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Dati demografici ISTAT
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Segrate
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Segrate