Mens Sana Basketball Siena

società cestistica italiana di Siena

La Mens Sana Basket di Siena è una delle maggiori società sportive di pallacanestro, oltre ad essere la più antica società in Italia.

Mens Sana Basket Siena
Pallacanestro
Campione d'Italia in carica Campione d'Italia in carica
Detentore della Coppa Italia Detentore della Coppa Italia
Detentore della Supercoppa italiana Detentore della Supercoppa italiana
File:1123.jpg
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e verde
Dati societari
CittàSiena
NazioneItalia (bandiera) Italia
CampionatoSerie A
Fondazione1871
DenominazioneMens Sana Basket
(1871-presente)
PresidenteFerdinando Minucci
General managerFerdinando Minucci
AllenatoreItalia (bandiera) Simone Pianigiani
ImpiantoPalasport Mens Sana
(7 025 posti)
Sito webwww.menssanabasket.it
Palmarès
Titoli nazionali4
Coppe nazionali1 Coppa Italia
4 Supercoppa Italiana
Coppe europee1 Coppa delle Coppe (Coppa Saporta)

La Polisportiva

La società fa parte della Polisportiva "Mens Sana in Corpore Sano 1871", una delle più antiche d'Italia, nata a Siena il 16 aprile 1871 grazie all'opera di alcuni studenti universitari. Nel 1875 la Mens Sana ebbe l'onore di organizzare a Siena il Congresso Ginnastico Nazionale, acquisendo sempre maggior importanza a livello nazionale grazie al maestro Leopoldo Nomi. Ad inizio Novecento con l'introduzione di nuove discipline (scherma, atletica, ciclismo, podismo e una sezione di fanfara), l'Associazione Ginnastica Senese si trasforma in Polisportiva. Nel 1907 al Concorso di Venezia le ragazze della Mens Sana vinsero la medaglia d'argento per aver presentato, per la prima volta in Italia, il gioco della pallacanestro. L'avvento del fascismo determinò una profonda crisi nel movimento dell’associazionismo ginnico, ingabbiato in strutture sempre più rigide, nonostante ciò la Mens Sana, fedele alle sue tradizioni, si dedicò a ciclismo, pattinaggio ed hockey, sottolineando l’anima dilettantistica anche in un’intensa attività della sezione turistica. Durante gli anni trenta, numerose furono le difficoltà economiche che afflissero la Polisportiva e fu soprattutto il pattinaggio a mantenere accesa la vita sociale. Caduto il fascismo ebbe inizio la rinascita della Polisportiva Mens Sana, che nello stesso periodo rientra in possesso della palestra Sant'Agata. Nel 1945 l'associazione conta oltre 1000 soci e l'attività sportiva riprende a pieno ritmo, da questo momento l'attività si espande sempre più, sono quindi necessari nuovi spazi ed è per questo motivo che viene costruito il dodecaedro (Palazzetto Giannelli). Ben presto anche il glorioso dodecaedro diviene inadeguato e nel 1976 viene edificato il PalaMensSana. Da quel momento grazie a personaggi di indiscusso valore come Lucchesini l'attività della polisportiva cresce di anno in anno fino a raggiungere importanti successi sia a livello nazionale che internazionale.

Mens Sana Basket

La Mens Sana Basket è una sezione autonoma della Polisportiva Mens Sana di Siena. Ha sede in viale Achille Sclavo 8, a Siena. La gestione dei crescenti impegni e delle crescenti necessità sul piano logistico ed organizzativo hanno fatto si che la sezione Pallacanestro della Mens Sana venisse distaccata dalla gestione globale della Polisportiva, pur rimanendo una branca della Polisportiva stessa, di cui utilizza gli impianti.

La Mens Sana in serie A

La prima apparizione della Mens Sana in un campionato di serie A risale al 1961-1962 , anche se il campionato era una seconda serie divisa in quattro gironi, e non il campionato di serie A d'elite. La stagione 1972-1973 vede la socità biancoverde conquistare la promozione in Serie A d'elite nello spareggio contro la Brill Cagliari, disputato in un Dodecaedro stracolmo. La squadra, formata per la maggior parte da senesi, era allenata da Ezio Cardaioli.

Stagione 1973-1974, è la prima per la Mens Sana in A, e la formazione targata Sapori dimostra di poter reggere l'impatto le blasonate avversarie, grazie ad innesti del calibro di Enrico Bovone e Carl Johnson, primo epsrimento di "torri gemelle" in Italia, e centrando subito il traguardo delle poule per lo scudetto. Per tutti gli anni settanta i biancoverdi sono presenti nella poule scudetto. Tra la fine delgi anni '70 e l'inizio degli '80 la Mens Sana alterna le proprie presenze tra A1 e A2, fino alla stagione 1985-1986, anno in cui sprofonda in serie B. La Mens Sana trascorrerà quattro stagioni nel purgatorio della B, fino alla promozione in A2 nella stagione 1989-1990 con in panchina Dado Lombardi.

Durante gli anni '90 la Mens Sana si riaffaccia nel massimo campionato italiano ripercorrendo i fasti degli anni '70. È proprio durante questo decennio che si crea la base che porterà ai futuri successi degli anni 2000. In questo periodo la squadra disputa dei campionati di buon livello e diviene una presenza fissa durante i play-off. La riprova di questi successi è sottolineata anche dai grandi campioni che indossano la maglia della Mens Sana in queste stagioni, come Wendell Alexis, Darren Daye, Jimmy Oliver, Lucius Davis, Maurizio Lasi, Mauro Sartori e Gerard King, che usò i colori biancoverdi come trampolino di lancio verso la NBA. Anche il vivavio biancoverde, da sempre uno dei migliori in Italia, in questi anni eccelle formando due campioni del calibro di Alessandro Frosini e Paolo Moretti.

Il salto di qualità è vicino, ed ogni anno la squadra e la società fanno molti miglioramenti, iniziando a puntare ad obbiettivi sempre più alti. Nella stagione 1999/2000 la squadra raggiunge i quarti di finale della Coppa Korac, ma viene eliminata dal FC Barcellona per un solo punto di differenza tra le sue partite. La dimostrazione di questa crescita è la partecipazione per la prima volta nella storia della Mens Sana alla Coppa dei Campioni, durante la stagione 2000-2001, denominata FIBA Suproleague.

L'era dei trionfi

Nella stagione sportiva 2001/2002, con l'arrivo in panchina di Ergin Ataman e di alcuni buoni giocatori, la società ha raggiunto le sue prime finali, quella di Coppa Italia, persa contro la Virtus Bologna per 79 a 77, e quella di Coppa delle Coppe (Coppa Saporta) contro il Pamesa Valencia disputata a Lione, vinta per 81 a 71. Nel campionato italiano si piazza al 5° posto, questa stagione segna l'inizio della scalata della Mens Sana ai vertici della pallacanestro nazionale ed europea.


Nella stagione 2002/2003 la squadra, rinforzata dagli arrivi di Alphonso Ford e Mirsad Türkcan, si afferma a livello europeo qualificandosi per le Final Four di Eurolega a Barcellona, chiudendo terza dopo aver perso la semifinale contro la Benetton Treviso per 65 a 62 e vinto la finalina per il 3° e 4° posto contro il CSKA Mosca. In campionato la Mens Sana raggiunge per la prima volta nella storia le semifinali dei play-off, entrando nelle prime quattro squadre italiane,


La stagione 2003/2004, con in panchina Carlo Recalcati, vede trionfare la Mens Sana sul suolo italiano conquistando la Serie A ed il titolo di Campione d'Italia battendo nella serie finale per 3 partite a 0 la Fortitudo Bologna. La squadra si afferma nuovamente in campo europeo raggiungendo di nuovo le Final Four di Eurolega, disputate a Tel Aviv, dove si è classificata quarta dopo le sconfitte in semifinale contro la Fortitudo Bologna per 103 a 102 e nella finalina dove ha affrontato di nuovo il CSKA.


La stagione 2004/2005 inizia nel modo migliore, la Mens Sana conquista la sua prima Supercoppa italiana battendo al PalaMensSana la Benetton Treviso, ma la stagione presenta alcuni alti e bassi, la squadra riesce solo ad entrare nelle semifinali scudetto.


Il campionato 2006/2007 vede la Mens Sana tornare a trionfare sul suolo italiano conquistando il suo secondo scudetto battendo nella serie finale la Virtus Pallacanestro Bologna per 3 a 0. Alla guida della Mens Sana è stato posto Simone Pianigiani, giovane coach senese che ricopriva il ruolo di assistant coach nella società neglia anni passati. L'MVP della finale è stato il lituano Rimantas Kaukėnas, mentre Terrell McIntyre e Simone Pianigiani hanno vinto rispettivamente il premio di miglior giocatore e di miglior coach della stagione regolare.


Le due stagioni successive, 2007/2008 e 2008/2009, vedono ancora una volta trionfare incontrastata la Mens Sana sul suolo italiano. Nella prima la squadra vince la Supercoppa italiana e il suo terzo scudetto battendo nella serie finale la Virtus Roma per 4 a 1 e raggiungendo per la terza volta in sei anni le Final Four di Eurolega, disputate a Madrid, e classificandosi al 3° posto. Nel 2008/2009 vince ancora una volta la Supercoppa italiana contro la Felice Scandone Avellino, vince per la prima volta nella sua la Coppa Italia, trofeo che sembrava stregato per la Mens Sana, e trionfa ancora una volta nel campionato italiano, vincendo la serie finale contro l'Olimpia Milano per 4 a 0, completando così uno storico Grand Slam Italiano. In campo europeo si arrende ad un passo dalla Final Four, cedendo nei quarti di finale contro il Panathinaikos che diventerà campione d'europa.


Anche il 2009/2010 inizia nel migliore dei modi, la Mens Sana vince la quarta Supercoppa italiana della sua storia grazie ad un sonoro +22 contro la Virtus Bologna (87-65), candidandosi nuovamente come la principale pretendente alla vittoria del campionato di Serie A.

Campi di gioco

Campi di gioco delle Mens Sana Basket Siena
  • 1946-1964: Palestra S. Agata
  • 1964-1965: "Casa del Soldato" zona "La Lizza"
  • 1966-1968: Palazzetto Virtus
  • 1969-1970: Palazzetto C.O.N.I.
  • 1971-1976: Palasport Giannelli (Dodecaedro), attuali 1500 posti ufficiali (all'epoca anche 3500 spettatori)
  • 1976-oggi: Palasport Mens Sana (PalaSclavo), attuali 6000 posti ufficiali (record 9628 spettatori il 05/06/04 primo scudetto)

Albo d'Oro

Albo d'Oro della Mens Sana Basket Siena

Competizioni nazionali

2004, 2007, 2008, 2009
2009
2004, 2007, 2008, 2009

Competizioni internazionali

2002
2003, 2004, 2008

Finali disputate

Finali disputate dalla Mens Sana Basket Siena
  • Coppa Italia
2002 Vs. Virtus Pallacanestro Bologna

Albo d'Oro Giovanili

Trofei Giovanili vinti dal settore giovanile della Mens Sana Basket Siena
  • Under 20 (2004).
  • Under 19 (2004, 2005, 2006, 2008).
  • Under 17 (2002, 2003, 2005)
  • Under 15 (2008).
  • Trofeo Giovanile delle Final Four di Eurolega: 1
    Final Four di Praga (2006).

Formazioni delle vittorie storiche della Mens Sana Basket Siena

Formazioni delle vittorie storiche della Mens Sana Basket Siena

Prima Stagione in Serie A 1973/1974

Coach: Ezio Cardaioli

Vice: Giorgio Brenci

Coppa delle Coppe (Coppa Saporta) 2002

Coach: Ergin Ataman

Vice: Simone Pianigiani

Campionato Italiano 2004

Coach: Carlo Recalcati

Vice: Simone Pianigiani

Riconoscimenti individuali

Riconoscimenti individuali assegnati ai giocatori, allenatori e dirigenti della Mens Sana Basket Siena

MVP Campionato Italiano


MVP Finale Campionato Italiano


MVP Coppa Italia

MVP Supercoppa Italiana


Coach dell'anno Serie A


MVP Finale Coppa delle Coppe

Quintetto ideale Eurolega


MVP Euroleague Top 16


Premio Euroleague Basketball dirigente dell'anno

  • 2008 - Ferdinando Minucci  

Maglie ritirate

Maglie ritirate

Ruolo: Guardia

Anni: 2005-2009

Roster del passato

Template:Storico Basket Siena

Giocatori Celebri

I giocatori celebri che hanno vestito la maglia della Mens Sana Basket Siena

Italia  

Stati Uniti d'America  

Argentina  

Australia  

Georgia  

Grecia  

Lituania  

Macedonia  

Montenegro  

Repubblica Centrafricana  

Serbia  

Slovenia  

I capitani

I capitani della Mens Sana Basket Siena

Gli allenatori

Gli allenatori della Mens Sana Basket Siena

Le denominazioni

Le denominazioni

Cronistoria

Cronistoria della Mens Sana Basket Siena
  • 1871 - Fondazione della Polisportiva Mens Sana in Corpore Sano.
  • 1907 - Prima dimostrazione di pallacanestro in Italia, ad opera della sezione femminile guidata dalla professoressa Ida Nomi Pesciolini.
  • 1934 - Nascita della sezione pallacanestro.
  • 1945-46 - ?ª in Serie ?.
  • 1946-47 - ?ª in Serie ?.
  • 1947-48 - ?ª in Serie ?.
  • 1948-49 - ?ª in Serie ?.
  • 1949-50 - ?ª in Serie ?.
  • 1950-51 - ?ª in Serie ?.
  • 1951-52 - ?ª in Serie ?.
  • 1952-53 - ?ª in Serie B.
  • 1953-54 - ?ª in Serie ?.
  • 1954-55 - ?ª in Serie ?.
  • 1955-56 - ?ª in Serie ?.
  • 1956-57 - ?ª in Serie B.
  • 1957-58 - ?ª in Serie ?.
  • 1958-59 - ?ª in Serie ?.
  • 1959-60 - ?ª in Serie B.
  • 1960-61 - ?ª in Serie A.
  • 1961-62 - 11ª in Serie A. Retrocessa in Serie B.
  • 1962-63 - 3ª in Serie B.
  • 1963-64 - 2ª in Serie B.
  • 1964-65 - ?ª in Serie B. Retrocessa in Serie C
  • 1965-66 - 4ª in Serie C.
  • 1966-67 - 1ª in Serie C. Promossa in Serie B.
  • 1967-68 - ?ª in Serie B.
  • 1968-69 - 5ª in Serie B.
  • 1969-70 - 6ª in Serie B.
  • 1970-71 - ?ª in Serie B.
  • 1971-72 - 2ª in Serie B.
  • 1972-73 - 1ª in Serie B. Promossa in Serie A.
  • 1973-74 - 7ª in Serie A.
  • 1974-75 - 5ª in Serie A1. 5ª nella poule scudetto.
  • 1975-76 - 8ª in Serie A1. 2ª nella poule qualificazione.
  • 1976-77 - 9ª in Serie A1. 3ª nella poule qualificazione. Retrocessa in A2.
  • 1977-78 - 2ª in Serie A2. 4ª nella poule scudetto. Promossa in A1.
  • 1978-79 - 7ª in Serie A1. Eliminata ai quarti di finale.
  • 1979-80 - 9ª in Serie A1.
  • 1980-81 - 14ª in Serie A1. Retrocessa in A2.
  • 1981-82 - 9ª in Serie A2.
  • 1982-83 - 6ª in Serie A2.
  • 1983-84 - 7ª in Serie A2.
  • 1984-85 - 9ª in Serie A2.
  • 1985-86 - 14ª in Serie A2. Retrocessa in B1.
  • 1986-87 - ?ª in Serie B1.
  • 1987-88 - ?ª in Serie B1
  • 1988-89 - 3ª in Serie B1. Eliminata in semifinale.
  • 1989-90 - 1ª in Serie B1. Promossa in A2.
  • 1990-91 - 2ª in Serie A2. Eliminata ai quarti di finale. Promossa in A1.
  • 1991-92 - 15ª in Serie A1. Retrocessa in A2.
  • 1992-93 - 5ª in Serie A2. 4ª nei playout.
  • 1993-94 - 7ª in Serie A2. Promossa in A1.
  • 1994-95 - 9ª in Serie A1. Eliminata ai quarti di finale.
  • 1995-96 - 12ª in Serie A1.
  • 1996-97 - 9ª in Serie A1. Eliminata nel turno eliminatorio.
  • 1997-98 - 7ª in Serie A1. Eliminata ai quarti di finale.
  • 1998-99 - 11ª in Serie A1. Eliminata agli ottavi di finale.
  • 1999-00 - 8ª in Serie A1. Eliminata ai quarti di finale.
  • 2000-01 - 6ª in Serie A. Eliminata ai quarti di finale.
  • 2001-02 - 5ª in Serie A. Eliminata ai quarti di finale.   Vince la Coppa delle Coppe (Coppa Saporta).
  • 2002-03 - 4ª in Serie A. Eliminata in semifinale.
  • 2003-04 - 1ª in Serie A.   Campione d'Italia.
  • 2004-05 - 3ª in Serie A. Eliminata ai quarti di finale. File:Supercoppa.jpg Vince la Supercoppa Italiana
  • 2005-06 - 3ª in Serie A. Eliminata ai quarti di finale.
  • 2006-07 - 1ª in Serie A.   Campione d'Italia.
  • 2007-08 - 1ª in Serie A.   Campione d'Italia. File:Supercoppa.jpg Vince la Supercoppa Italiana.
  • 2008-09 - 1ª in Serie A.   Campione d'Italia.   Vince la Coppa Italia File:Supercoppa.jpg Vince la Supercoppa Italiana.
  • 2009-10 - File:Supercoppa.jpg Vince la Supercoppa Italiana.



Roster 2009-2010

N. Nome Nazione Ruolo
4 Henry Domercant Bosnia   Guardia
5 Terrell Mc Intyre USA   Playmaker
6 Nikolaos Zisis Grecia   Playmaker
7 Lorenzo D'Ercole Italia   Playmaker
8 Benjamin Eze Italia   Centro
9 Marco Carraretto Italia   Guardia
10 Romain Sato R. Centrafricana   Ala
12 Kšyštof Lavrinovič Lituania   Ala/Centro
14 Tomas Ress Italia   Ala grande
17/34 David Hawkins USA   Guardia
18 Denis Marconato Italia   Centro
20 Shaun Stonerook Italia   Ala grande
* Simone Pianigiani Italia   Allenatore
* Luca Banchi Italia   Vice Allenatore
* Maurizio Forconi Italia   Preparatore Atletico
* Sandro Bencardino Italia   Preparatore Atletico
Aggiornato al 10 ottobre 2009

Collegamenti esterni

Template:Montepaschi Siena