Brescia
Template:Comune Brescia (Brèsa in bresciano, mentre in alcune zone della provincia resta la pronuncia Brèhå), (BS), è un comune con circa 190.000 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia lombarda e seconda città della regione per abitanti. È anche conosciuta come la Leonessa d'Italia appellativo datogli da Giosué Carducci. Si trova allo sbocco della Val Trompia.
La sua area urbana, che comprende anche alcuni comuni limitrofi, ha una popolazione tra i 350.000 e i 500.000 abitanti, a seconda dei criteri di delimitazione.
Etimologia del nome
Il toponimo Brescia appare inizialmente su trattati veneti e nasce dalla probabile venetizzazione del lombardo Brèsa, a sua volta derivante dal longobardo Brexia, che a sua volta trae origine dal nome romano della città, denominata da Augusto come colonia civica Augusta Brixia.
Il nome latino Brixia (e anche la variante Βρηξία) è ben documentato in epoca classica (Catullo, Livio, Plinio il Vecchio ed altri) e viene fatto solitamente risalire al termine celtico *brica/*briga (sommità, colle, altura) con vari riscontri in altre aree di influenza celtica (Bressa in Gallia, Brexa in Spagna, Bressanone). Tanto che nel locale dialetto esiste ancora oggi il termine celtico Brik significante roccia in luogo montuoso.
Vi sono tuttavia studiosi che considerano *brica/*briga un termine da assegnare ad uno strato preceltico e preindoeuropeo, forse di origine mediterranea.
Geografia
La provincia di Brescia è nota come delle tre valli:
Storia
Dalla fondazione all'età gallica
Chi siano stati i primi abitatori delle lande bresciane, è a noi impossibile dirlo; si trovano alcune tracce d'insediamenti umani solo in quella che oggi è la provincia di Brescia, ma non nel territorio ove oggi sorge la città.
Tuttavia le origini di Brescia sconfinano nella leggenda: vi è chi fa risalire le origini di Brescia a Ercole, chi ne fa risalire la fondazione a Troe che, scappando da Troia in fiamme, giunge presso il luogo ove ora sorge Brescia e lì fonda Altilia, vale a dire l'altra Ilios e quindi l'altra Troia. Ma la leggenda che, secondo la storiografia, più probabilmente contiene un fondo di verità, è quella che si riferisce a Cidno, re dei Liguri, che nella tarda età del bronzo invase la pianura Padana e, giunto presso il colle Cidneo (al centro dell'attuale Brescia), ne fortificò la cima, nel punto in cui oggi sorge il Castello. Altri ancora sostengono che i primi abitanti del territorio bresciano furono gli Etruschi, che si stanziarono nella pianura cis-padana.
L'evento di maggior importanza per la storia bresciana fu però l'invasione dei Galli Cenomani (IV secolo AC), i quali con l'ausilio degli Insubri stanziatisi in quella che oggi è la Lombardia occidentale, s'insediarono nella regione compresa tra l'Adige e l'Adda, facendo della futura Brixia la loro capitale.
Sobillate da Annibale, Asdrubale e Magone, intorno al 202 AC le tribù celtiche della Pianura Padana crearono una confederazione contro i Romani. Questa confederazione mosse guerra contro gli stanziamenti Romani nella pianura cis-padana; i Cenomani però, appena prima della battaglia, si riallearono segretamente con i Romani (con i quali avevano già combattuto nel 225 AC le altre tribù galliche e nel 216 AC i Cartaginesi a Canne) ed il giorno seguente attaccarono alle spalle gli Insubri, provocandone la totale disfatta. Questa battaglia pose fine alla sovranità esclusiva su Brescia ed il suo territorio da parte dei Cenomani e diede inizio all'età romana. Venne infatti mantenuta solamente l'autonomia amministrativa.
Età romana
Dal 196 AC ha inizio per Brescia l'età romana, tuttavia a Brescia non vi fu mai un occupazione romana, come avvenne per città vicino che furono colonizzate dai Romani, ma ne rimase solamente alleata. Questa alleanza permise a Brescia nel 89 AC, con la Lex Pompeia, di essere riconosciuta da Roma col rango di civitas, alleanza grazie alla quale i Romani, uniti a Veneti, Galli e Liguri, sconfissero i socii, cioè gli alleati italici dei Romani e nel 41 AC divenne parte del territorio romano ed ai suoi abitanti venne data la cittadinanza romana, con l'iscrizione alla tribù dei Fabii. In epoca repubblicana il mondo "cenomane" godette di grande autonomia, poté auto amministrarsi, battere moneta propria e poté mantenere una propria "cultura", ma con l'acquisizione della cittadinanza romana scomparve la dicitura "Cenomani" in favore di quella di "Brixiani".
La Brixia romana era un importante centro religioso, aveva ben 3 templi di cui uno è parzialmente visibile ai giorni nostri e gli altri 2, di dimensioni molto maggiori sorgevano ove sorge attualmente il castello. Vennero costruiti l'acquedotto, l'anfiteatro, peraltro utilizzato anche in epoca medievale, le terme dove ora sorge la Rotonda (ovvero il Duomo Vecchio) e nelle vicinanze di quella che oggi è piazza Tebaldo Brusato, e sotto il regno di Vespasiano il "tempio capitolino" con il Foro ad esso adiacente. Un altro aspetto da considerare è la condizione economica Bresciana durante l'epoca imperiale. Se da un lato vi fu un forte sviluppo economico, dall'altro la povertà di certe popolazioni rurali spinse un gran numero di bresciani ad arruolarsi nelle legioni; in particolare molti bresciani vennero arruolati nella Legio VI Ferrata.
Incursioni barbariche
Nel 402 brescia venne travolta delle orde gotiche di Alarico, fu saccheggiata dagli Unni di Attila nel 452, nel 476 un guerriero Turclingio di nome Hedacher detto dai cronisti latini Odoacre alla testa di un esercito di Eruli conquistò dapprima la pianura transpadana portando alla fine dell'Impero e facendo entrare Brescia nel suo dominio. Il Regno di Odoacre finì con l' avanzata dei Goti Gretungi (Ostrogoti) guidati dal loro re Teodorico poi detto il grande che nel 493 espugnò Brescia facendone uno dei suoi maggiori insediamenti insieme alla vicina Verona. Durante la Guerra Greco-Gotica Brescia guidata dal conte goto Widim fu, insieme alla vicina Verona di fatto capitale del regno Ostrogoto, una delle 2 città a ribellarsi al giogo bizzantino.
Età longobarda
Età carolingia
Età comunale
Nel XII secolo divenne libero comune, fu tra i protagonisti della Lega Lombarda. Template:Sectstub
Dominazione viscontea
Età veneta
Nel XV secolo la città si diede alla signoria di Venezia per sfuggire al gretto ed aggressivo espansionismo milanese. Si ricorda, in particolare, il lungo assedio del 1438 ad opera di Niccolò Piccinino, per conto del duca di Milano, assedio che venne spezzato grazie all'intervento di Scaramuccia da Forlì, capitano di ventura che operava per conto di Venezia.
Nel 1512 fu occupata e saccheggiata dal francese Gastone di Foix.
Brescia condivise le sorti della Serenissima fino al trattato di Campoformio del 1797.
Regno Lombardo-Veneto
Durante il Risorgimento si distinse per la rivolta antiaustriaca delle Dieci giornate (marzo 1849) che le valse l'appellativo, datole da Giosuè Carducci, di "Leonessa d'Italia", (alludendo anche al Leone, simbolo araldico della città), per la sua eroica resistenza.
Regno d'Italia
Ventennio fascista
Si caratterizza nella città per l'aver raso al suolo il quartiere che sorgeva su quella che ora è Piazza Vittoria e per l'appena citata Piazza. Template:Sectstub
Brescia repubblicana
Medaglia d'Argento per la Resistenza.
Il 28 maggio 1974 fu teatro della sanguinosa Strage di Piazza della Loggia.
Cultura
Monumenti
- La "piazza della Loggia", il complesso architettonico più omogeneo della città e splendido esempio di piazza rinascimentale chiusa; l'edificio principale è "la Loggia", oggi palazzo del Comune, iniziato nel 1492 sotto la direzione di Filippino de' Grassi. Il lato meridionale è definito dalla cortina del "Monte di Pietà".
Per proteggere le botteghe in legno sulla sinistra della piazza dai frequenti incendi, nel 14° sec. è stata costruita una parete in muratura utilizzando anche pietre di origine romana ritrovate negli scavi per le fondamenta.
- Nella "piazza Paolo VI" (comunemente nota come Piazza Duomo) si trovano:
- il "Duomo vecchio" o "Rotonda" (già battistero della demolita basilica di San Pietro in Dom)eretto nell'XI secolo contiene vari capolavori di Palma il giovane, del Moretto, del Romanino;
- il "Duomo Nuovo" anch'esso ricco di capolavori, merita ammirazione la rinascimentale "Arca dei SS. Apollonio e Filastrio" del 1510;
- il Broletto, antico palazzo comunale, con la Torre dei Merli (detta Pegol) e la Loggia delle grida (ricostruzione ottocentesca);
- La "Piazza del Foro" è il più rilevante complesso con resti d'epoca romana di tutta La lombardia, con gli imponenti avanzi del "Tempio Capitolino";
- Il "Monastero di S. Salvatore o di S. Giulia": la basilica di "S. Salvatore" è uno dei migliori esempi dell'architettura altomedioevale dell'Italia settentrionale; il complesso ospita da alcuni anni mostre importanti.
- La facciata di "S. Maria dei Miracoli", progettata dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo e da lui realizzata con aiuti; la primitiva modestissima cappella a protezione dell'affresco della Madonna col Bambino vien sostituita da un sacello marmoreo, la parte centrale dell'attuale facciata, con finissime decorazioni a bassorilievo, cui attorno al 1500 si aggiunge il peristilio: 16 scultori collaborano alle decorazioni interne ed esterne, tra cui il nipote Antonio della Porta da Osteno (sul lago di Lugano), detto il Tamagnino;
- La chiesa romanico-gotica di "S. Francesco": nel paliotto dell'altar maggiore un "bassorilievo marmoreo" rappresentante "il Presepio" porta i caratteri della scuola dell'Amadeo;
- La piccola chiesa del "Buon Pastore".
Eventi ospitati
Negli ultimi anni Brescia ha conosciuto una notevole rinascita culturale: il centro di tale opera è certamente il rinnovato Museo di Santa Giulia. All'interno di tale ampio complesso si trovano:
- reperti dell'età del Bronzo;
- le domus dell'Ortaglia, resti di un complesso di domus romane, ancora da portare alla luce nella loro interezza (circa 1000 mq);
- la basilica longobarda di San Salvatore;
- l’oratorio romanico di Santa Maria in Solario;
- la cinquecentesca Chiesa di Santa Giulia;
- testimonianze dell'età veneta.
Il Museo è anche sede di significative mostre che per la loro importanza hanno richiamato un numeroso pubblico nazionale ed internazionale. Tra queste si ricorda:
- Il futuro dei longobardi (2001);
- Vincenzo Foppa - Un protagonista del Rinascimento (2003);
- Monet, la Senna, le ninfee (2004-2005);
- Gauguin-Van Gogh. L’avventura del colore nuovo (2005-2006);
- Millet. Sessanta capolavori dal Museum of Fine Arts di Boston (2005-2006).
Altre significative mostre sono state organizzate in altre sedi espositive:
- Impressionisti francesi, italiani, europei (Palazzo Tosio-Martinengo);
Ricorrenze
- Inizio aprile - EXA - Fiera Internazionale delle Armi Sportive e da Caccia: è riconosciuta quale la terza fiera al mondo del settore. Si svolge presso la nuova struttura espositiva di Brescia.
- 28 maggio - Anniversario della Strage di Piazza della Loggia, con celebrazioni delle autorita' e tradizionale concerto in memoria delle vittime.
Fiere e feste
- 15 febbraio - Fiera dei Santi Faustino e Giovita, patroni della città.
Associazioni culturali, gruppi etnici, ...
Diverse le associazioni presenti sul territorio, in ogni ambito e senza fini di lucro, tra cui:
- Gente di mondo, attiva nello scambio culturale attraverso il teatro
Cittadini e cittadine famosi
Tra le cittadine e i cittadini bresciani famosi si ricordano:
- Rotari, re dei Longobardi
- Desiderio, re dei Longobardi
- Ludovico II, (825-875), Imperatore del Sacro Romano Impero
- Arnaldo da Brescia, (†1155), esponente del movimento di riforma religiosa del XII secolo.
- Veronica Gambara, (1485-1550), poetessa.
- Niccolò Tartaglia, (1499-1557), matematico.
- La Famiglia Antegnati, costruttori di organi.
- Alessandro Bonvicino, detto il Moretto, (1498 circa - 1554),pittore.
- Girolamo di Romano, detto il Romanino (1484 – 1566), pittore.
- Giuseppe Zanardelli (1826-1903), primo ministro italiano e statista.
- Giuseppe Tovini (1841-1897), politico cattolico, beatificato nel 1998.
- Angelo Canossi (1862-1943), poeta.
- Papa Paolo VI (1897-1978), al secolo Giovanni Battista Montini.
- Arturo Benedetti Michelangeli (1920-1995), musicista.
- Mario Rigamonti (1922-1949), calciatore del Grande Torino a cui è intitolato lo stadio della squadra di calcio cittadina, morto nella tragedia di Superga.
- Guido Carli (1914-1993), Governatore della Banca d'Italia nel periodo 1961 - 1976.
- Mino Martinazzoli (1931), politico, ultimo segretario della Democrazia Cristiana.
- Bruno Giacomelli (1952) Pilota automobilistico di Formula 1
- Evaristo Beccalossi (1956), calciatore.
- Omar Pedrini (1967), cantante.
- Fabio Volo (1972), showman e attore
- Francesco Renga (1968), cantante.
- Giorgio Lamberti (1969), campione di nuoto.
- Timoria (formatisi nel 1987), gruppo musicale rock.
Economia
Brescia con la sua area urbana è la terza area industriale italiana.
Le principali attività manifatturiere sono quelle metalmeccaniche (macchine utensili, mezzi di trasporto, armi), tessili, dell'abbigliamento e alimentari. Le aziende bresciane sono tipicamente di dimensioni medio-piccole spesso a conduzione familiare.
Negli ultimi quaranta anni sono notevolmente aumentati i posti di lavoro nel settore terziario.
Negli ultimi anni la città ha assunto una dimensione culturale di primaria importanza in Italia e in Europa grazie alle numerose manifestazioni e alla riscoperta delle bellezze architettoniche e paesaggistiche.
Infrastrutture
A Brescia è in funzione uno dei più grandi e moderni termovalorizzatori d'Europa, del tipo combinato con inceneritore a recupero energetico. Tramite le tre linee dell'impianto, due alimentate con rifiuti e una con biomasse, si ottiene acqua calda (in città è presente il teleriscaldamento fin dagli anni settanta) ed energia elettrica.
Attualmente è in costruzione una linea di metropolitana leggera sul modello di quella completata di recente a Copenhagen, limitata per ora al territorio comunale. Sono stati aperti numerosi cantieri per la costruzione di diverse stazioni. Lo scavo del tunnel profondo (tramite TBM), che correrà sotto il centro storico cittadino, è partito nel 2006. Si prevede la fine dei lavori per il 2009. Nulla si sa di preciso sul tratto che dovrebbe collegare la città con la Val Trompia.
Sport
Brescia è stata più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:
- 1991 (14 giugno): 19^ tappa, vinta da Gianni Bugno.
- 2000 (29 maggio): 15^ tappa, vinta da Biagio Conte.
- 2002 (31 maggio): 18^ tappa, vinta da Mario Cipollini.
Ha sede legale in città la Brescia Calcio S.p.A. La squadra è famosa per aver avuto tra le sue fila fuoriclasse del calibro di Roberto Baggio, Josep Guardiola, Gheorghe Hagi, Ovidiu Sabau, Alessandro Altobelli, Evaristo Beccalossi, Claudio Branco e altri ancora. Inoltre ha anche tre importanti squadre di rugby: GHIAL Calvisano (vincitrice dello scudetto 2005), Rugby Leonessa 1928 S.r.l. e Brescia Rugby. Da non dimenticare la compagine cittadina di pallanuoto, Systema Leonessa, vincitrice negli ultimi anni di scudetto e coppe europee.
Mille Miglia
Punto di partenza e di arrivo della famosissima competizione d'auto d'epoca Mille Miglia, gara storica che si tiene normalmente nel mese di maggio su un tracciato variabile tra Brescia e Roma. Sono ammesse alla competizione le vetture prodotte prima del 1957, anno in cui, per motivi di sicurezza, fu sospeso lo svolgimento della versione originale delle Mille Miglia gara di velocità.
Curiosità
Nel 1499 tre sacerdoti sono accusati di eresia. Don Ermanno di Breno, uno dei tre, è accusato di aver incontrato presso il Passo del Tonale un diavolo dal nome biblico di Roboamo cui avrebbe donato sperma. Il processo fu affidato ad Antonio Cavazza (1481-1531) ma la satira popolare si scatenò insistendo che anche lo stesso Cavazza fosse un sodomita; la Repubblica di Venezia ordinò al giudice di non procedere. Il 23 dicembre 1550 fu eseguita in Piazza della Loggia la condanna a morte di Francesco Calcagno, un sacerdote, accusato di eresia e sodomia.
A cavallo tra il '600 e il '700 scoppia in città il caso di Giuseppe Beccarelli un sacerdote eretico e sodomita. Il caso ebbe eco in tutta Italia anche per la pubblicazione su il "Giornale de' letterati d'Italia". Ancora, ad inizio fa parlare di sé Sebastiano Mocenigo, un nobile, condannato dal Consiglio dei Dieci per sodomia a sette anni di confino nella Torre dei Prigionieri di Brescia. Casanova incontrerà Mocenigo a Madrid nel 1768 e dirà che l'uomo aveva fatto molto parlare Parigi per la sua "disdicevole" tendenza alla pederastia.
Nel 1960-61 Brescia fu teatro del primo scandalo massmediologico omosessuale italiano, i cosiddetti "balletti verdi".
Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Voci correlate
- Wikiquote contiene citazioni di o su Brescia
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Brescia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brescia
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Brescia
- Balletti verdi
- Borgo Wührer
- Ancelle della carità
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.