Discussione:Dimetiltriptammina
Voce non neutrale
Cito :
"Nel clima paranoico della fine degli anni settanta, il semplice fatto che questi composti siano causa di allucinazioni fu motivo sufficiente per giustificare la loro collocazione in una categoria tanto restrittiva da scoraggiare anche le ricerche scientifiche"
Ci si riferisce alla categoria 1 la quale comprende sostanze, indipendentemente dalla distinzione tra stupefacenti e sostanze psicotrope, con potere tossicomanigeno ed oggetto di abuso. La critica alla classificazione delle sostanze da parte della Food and Drug Administration non è enciclopedica--SpiritoCombattivo (msg) 22:45, 25 mar 2009 (CET)
va bene, ma vorrei far notare che tutto quello che ha detto è vero, con le mie conoscenze personali sull'argomento posso dire che non scrive troppe cavolate, ma concordo che è un pò di parte
Mi dispiace che ci sia un filtro censore per tutto ciò che concerne i neurotrasmettitori psicotropi. La DMT non ha alcuna controindicazione attestata e non dovrebbe venire classificata come sostanza pericolosa, se non per coloro che vogliono tenere le menti rinchiuse in una scatola della scienza politicamente corretta.
ciao credo sia profondamente sbagliato, oltre che triste, fare del moralismo nella scienza. Se non ha tossicità, è atossica, punto. E' d'altronde noto che spesso l'illegalità di questa o quella sostanza dipende da motivi politici e non scientifici.
Non credo sia da ritenersi una voce non neutrale, quello che viene detto è vero: gli studi sul DMT son stati fatti molto dopo che essa viene messa nelle tabelle come sostanza psicotropa ad oggetto di abuso, ne abusiamo tutte le sere, mentre dormiamo!! Non è una Droga, è una sostanza, come l'Adrenalina.
---
confermo: la voce è da ritenersi del tutto neutrale. non ci leggo niente di così " di parte " e anzi, per esperienza personale posso dire che son tutte cose esatte, e ce ne sarebberebbero ancora tantissime di cose da scrivere. ho aggiunto la voce " bibiliografia. volevo chiedervi, nell'ultimo libro di dan brown, nelle ultime pagine, fa riferimento a una sostanza prodotta dalla pineale, sostanza incredibilmente potente ecc....anche se non cita il nome di questa sostanza ( che è palesemente la dmt ), è il caso di citare il libro nella bibliografia? anche se ne accenna solo per qualche riga?
Pulitura di violazione di copyright
In data 10 luglio 2009 l'utente Qbert88 ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:
- 15:00, 9 lug 2009 Dadonene89 (discussione | contributi ) (9.262 byte) (→Esperienza assunzione) (annulla)
- 14:59, 9 lug 2009 Dadonene89 (discussione | contributi ) (9.163 byte) (annulla)
- 14:43, 9 lug 2009 Dadonene89 (discussione | contributi ) (7.138 byte) (annulla)
- 19:32, 2 lug 2009 Dadonene89 (discussione | contributi ) (7.129 byte) (annulla)
- 19:29, 2 lug 2009 Dadonene89 (discussione | contributi ) (7.064 byte) (annulla)