Osnago

comune italiano
Versione del 19 gen 2010 alle 15:42 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo)

Template:Comune

Osnago (Usnach in dialetto brianzolo [1] è un comune di 4.556 abitanti della provincia di Lecco.

Via Cavour innevata

Geografia

Osnago si trova in Brianza, nel territorio del Meratese, al confine tra l'alta Pianura Padana e le propaggini delle colline briantee, a ovest della Valle dell'Adda. Il territorio comunale è attraversato dai torrenti Molgora e Curone, e il 41% della sua superficie fa parte dell'area protetta del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.

 
Osnago d'inverno

Osnago gode di una posizione privilegiata, essendo ben collegato con Lecco (22 km) dalla SS342dir e dalla ferrovia, con Monza (18 km) e Milano (29 km) dalla A51 e dalla ferrovia, e infine con Como (36 km) e Bergamo (33 km) dalla SS342. È un centro attivo e produttivo, dotato di un'area industriale di buone dimensioni (si contano oltre 100 aziende attive), che si estende principalmente a est della Statale, nella zona della Fiera di Osnago.

Proprio l'avanzamento negli anni passati delle aree destinate all'industria ha determinato una riduzione delle attività agricole, che si conservano intatte nella zona occidentale del comune, ai confini con Lomagna, Missaglia e Montevecchia.


Storia

Insediamento

L'occupazione umana del suolo compreso tra i torrenti Curone e Molgora risale con buona probabilità all'età preistorica, date le testimonianze archeologiche e i cospicui giacimenti di selci rinvenuti. Nonostante l'antica fondazione Osnago rimase per molti secoli un piccolo centro agricolo, poco abitato e lontano dai centri economici. È durante il XIX secolo che la situazione cambia, e con la fondazione della fabbrica tessile Galimberti, lo sviluppo industriale pone le basi per una crescita incalzante.

 
Scorcio su Via Roma


Età contemporanea

Lo sviluppo demografico degli ultimi decenni ha registrato un consistente incremento di popolazione registrato a partire dal 1991. Nel quindicennio '91-'05, infatti, la popolazione osnaghese è cresciuta del 21,3%, con una media annua dell'1,42 % [2]. Tale crescita è dovuta all'ingente numero di nuovi residenti ospitati dal paese: i cittadini stranieri costituiscono l'8% della popolazione. Tra le comunità più numerose si hanno quella albanese (1,5% della popolazione), quella romena (1,4%) e quella marocchina (1,1%). Osnago non ha comunque perso la propria identità brianzola: i cognomi più diffusi risultano essere, nell'ordine, Colombo, Fumagalli, Maggioni, Brivio e Nava. Per quanto concerne l'occupazione, il settore che assorbe la percentuale più consistente della forza lavoro è decisamente il secondario, essendovi occupati il 60% dei lavoratori.

File:Piazza Pace, Osnago.jpg
Piazza della Pace

Recentemente il territorio comunale ha assistito a numerose evoluzioni urbanistiche, che hanno interessato sia il centro storico sia la periferia, fra cui la costruzione di Piazza della Pace, una piazza ampia e circolare al cui centro è stato piantato un albero di ulivo.

Fino al 2005 la stazione di Osnago, presa in gestione da un circolo Arci dopo anni di abbandono, si trovava in un'area agricola. Al fine di realizzare il raddoppio della linea ferroviaria per il progetto di ampliamento della tratta Milano-Lecco da Carnate a Airuno, le Ferrovie dello Stato hanno abbattuto numerosi alberi e l'urbanizzazione si è espansa a scapito delle aree boschive. Il comune di Osnago è tra i primi in Italia ad aver impiantato ex novo un "bosco urbano" all'interno dell'abitato cittadino[senza fonte].


Monumenti

 
La Parrocchiale

Osnago ospita le ville Arese-Lucini e De Capitani, entrambe oggi in veste settecentesca. la villa De' Capitani ospitò le trattative della congiura di Pontida[senza fonte]. Nel passato ospitò tra le mura della villa Arese il poeta Ugo Foscolo, che per la contessa compose l'ode "All'amica risanata", e molto probabilmente nelle stesse circostanze Alessandro Manzoni.

Cultura

Sul suolo osnaghese hanno sede un circolo ARCI e l'auditorium Spazio Opera Fabrizio De André, una capiente sala cinematografica e una piccola galleria d'arte. E' inoltre tradizione la Fiera S.Giuseppe Artigiano. Durante il periodo tra i mesi di maggio e luglio ad Osnago si tiene annualmente dal 1997, la manifestazione Un mese per gioco, grazie anche alla collaborazione dei comuni limitrofi, della parrocchia locale e delle associazioni della zona. L'evento consiste in serate di cinema all'aperto, concerti di musica classica, spettacoli di burattini.

Politica e risultati elettorali

 
Scorcio su Via Roma e Piazza Vittorio Emanuele

Dal 1995 Osnago è governato da liste civiche di centrosinistra, attualmente guidato da Paolo Strina (Progetto Osnago). La popolazione osnaghese dimostra una tendenza politica di orientamento progressista, che risulta notevole se considerata alla luce della congiuntura politica regionale, dove la Casa delle Libertà ha sempre dominato incontrastata. Ciò non ha impedito una prevalenza del centrodestra, se pur in strettissima misura, alle elezioni politiche del 2006. In occasione delle elezioni regionali del 2005, invece, il centrosinistra ha registrato un vantaggio di dieci punti percentuali sulla Cdl. In occasione delle ultime elezioni politiche (2008), il margine di vantaggio del centrodestra si è allargato notevolmente, pur ottenendo il Partito democratico un risultato sensibilmente più alto rispetto alla media della circoscrizione di riferimento. Analogamente a quanto avvenuto in gran parte del Nord Italia, a trainare il successo della coalizione guidata da Silvio Berlusconi è stata la Lega Nord, che con il 20,2% dei voti ha praticamente raddoppiato i consensi rispetto alle precedenti consultazioni. Il risultato del Pdl è invece particolarmente modesto, essendo di quasi dieci punti percentuali inferiore alla media nazionale e in flessione negativa rispetto al 2006 (considerando la somma di Forza Italia, Alleanza Nazionale, Alternativa Sociale e Dc di Rotondi).

Politiche 2008

Lista voti
Il Popolo della Libertà 28,0%
Lega Nord 20,2%
Totale Berlusconi 48,2%
Partito Democratico 33,5%
Italia dei Valori 4,2%
Totale Veltroni 37,7%
Sinistra Arcobaleno 4,8%
Unione di Centro 4,5%
La Destra 1,7%
Aborto no grazie 0,7%
Partito Socialista 0,5%
Partito Comunista dei Lavoratori 0,4%
Altri 1,7%

Politiche 2006

Lista voti
L'Ulivo 29,7%
Federazione dei Verdi 6,5%
Rifondazione Comunista 5,4%
Rosa nel pugno 2,3%
Partito Pensionati 1,7%
Comunisti Italiani 1,5%
Italia dei Valori 1,5%
Lega Alleanza Lombarda 1,0%
Popolari UDEUR 0,3%
Totale L'Unione 49,9%
Forza Italia 23,1%
Lega Nord-MPA 11,1%
Alleanza Nazionale 8,3%
UDC 6,1%
Alternativa Sociale 0,5%
Movimento Sociale Fiamma Tricolore 0,4%
No euro 0,3%
DC-Nuovo PSI (6) 0,2%
S.O.S. Italia (11) 0,1%
Totale Casa delle Libertà 50,1%

Regionali 2005

Lista voti
Uniti nell'Ulivo 27,0%
Federazione dei Verdi 17,6%
Rifondazione Comunista 5,6%
Partito Pensionati 2,1%
Italia dei Valori 1,4%
Totale L'Unione - Sarfatti presidente 53,6%
Forza Italia 19,9%
Lega Nord 15,4%
Alleanza Nazionale 5,4%
UDC 2,1%
Nuovo PSI 0,8%
Totale Cdl per la Lombardia-Formigoni 43,6%
Lega Padana Lombardia 1,7%
Alternativa Sociale 0,9%
Totale Per Gianmario Invernizzi 2,6%
Liberaldemocratici 0,2%

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Note

  1. ^ Una delle proposte di analisi etimologica è Os Lacum, ovvero sbocco dei laghi)
  2. ^ A fronte di una crescita nazionale prossima allo 0%
  3. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Template:Provincia di Lecco