Atlantic Records

etichetta discografica statunitense

La Atlantic Records (o Atlantic Recording Corporation) è una etichetta discografica fondata nel 1947 da Ahmet Ertegün e Herb Abramson.

Storia dell'etichetta

Nei primi anni cinquanta ad Ahmet si unirono prima Jerry Wexler e poi Nesuhi Ertegün. Nata come casa discografica indipendente, negli anni sessanta entrò a far parte delle major del business del jazz e della musica pop. Tom Dowd era a capo del settore tecnico.

Dalla sua nascita, la Atlantic ha dato vita a numerose sotto-etichette. Fra le più celebri si può ricordare la Atco Records (creata nel 1955 da Herb Abramson). La Spark Records (per cui incidevano Jerry Leiber e Mike Stoller) fu acquisita nel novembre del 1955. Altre etichette che fanno capo alla Atlantic sono Lava Records e 143 Records. Nel 1960 grazie a Wexler l'Atlantic iniziò a distribuire le produzioni della casa discografica di Memphis Stax Records. Il rapporto con la Stax finì nel 1968.

Nel 1967, la Atlantic fu acquisita da Warner Bros. Attualmente fa parte del Warner Music Group.

Artisti

La Atlantic in Italia

In Italia la Atlantc è stata presente, come marchio, sin dagli anni '60, appoggiandosi alla Warner Bros Records, con uffici a Milano.

Tra i principali artisti dell'etichetta ricordiamo Pino Presti, il gruppo di rock progressivo dei Jumbo, quello di jazz-rock degli Agorà e Don Backy.

I dischi pubblicati

Criteri di datazione

Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, sul vinile o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi ci abbia fornito un riscontro, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo. Se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, inciso sul vinile).

33 giri

Numero di catalogo Anno Interprete Titolo Album
T 50171 1975 Agorà Live In Montreaux
T 50274 1975 Pino Presti 1st Round
T 50324 1976 Agorà Agorà 2

45 giri

I 45 giri di stampa italiana hanno il numero di catalogo preceduto dalle lettere WB, sostituite nel 1970 dalla lettera K e poi, a metà degli anni '70, dalla lettera T, mentre le stampe di dischi esteri hanno altre lettere come prefisso.

Note

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica