Atlantic Records
La Atlantic Records (o Atlantic Recording Corporation) è una etichetta discografica fondata nel 1947 da Ahmet Ertegün e Herb Abramson.
Storia dell'etichetta
Nei primi anni cinquanta ad Ahmet si unirono prima Jerry Wexler e poi Nesuhi Ertegün. Nata come casa discografica indipendente, negli anni sessanta entrò a far parte delle major del business del jazz e della musica pop. Tom Dowd era a capo del settore tecnico.
Dalla sua nascita, la Atlantic ha dato vita a numerose sotto-etichette. Fra le più celebri si può ricordare la Atco Records (creata nel 1955 da Herb Abramson). La Spark Records (per cui incidevano Jerry Leiber e Mike Stoller) fu acquisita nel novembre del 1955. Altre etichette che fanno capo alla Atlantic sono Lava Records e 143 Records. Nel 1960 grazie a Wexler l'Atlantic iniziò a distribuire le produzioni della casa discografica di Memphis Stax Records. Il rapporto con la Stax finì nel 1968.
Nel 1967, la Atlantic fu acquisita da Warner Bros. Attualmente fa parte del Warner Music Group.
Artisti
- AC/DC
- Angela Via
- Apartment 26
- Aretha Franklin
- Audiovent
- Bill Haley and his Comets
- Billy Talent
- Björk
- Blue Magic
- Boyz In Da Hood
- Brandy
- Bush
- Baby Cham
- Ray Charles
- Chic
- Christy Carlson Romano
- The Coasters
- Marc Cohn
- Cold
- Ornette Coleman
- Phil Collins
- John Coltrane
- Craig David
- Crosby, Stills, Nash & Young
- Danny Wright
- Death Cab for Cutie
- Donnie Hathaway
- Dream Theater
- Duke Ellington
- Duncan Sheik
- Dusty Springfield
- Elephant Man
- Ellie Lawson
- Emerson, Lake and Palmer
- Fabolous
- Fat Joe
- Foreigner
- Funeral for a Friend
- Geddy Lee
- Genesis
- Gerald Levert
- Gratitude
- Handsome Boy Modeling School
- James Blunt
- Jason Mraz
- Jet
- Jewel
- Jimmy Page
- Joe Firstman
- John Gregory
- Junior Senior
- Kevin Lyttle
- Kid Rock
- Kill Hannah
- Kon Kan
- Laura Pausini
- Led Zeppelin
- Lemonheads
- Leslie Mills
- Lil'Kim
- Lina
- Lucy Woodward
- M2M
- Major Harris
- The Manhattan Transfer
- Manowar
- Marco Carta
- Marion Raven
- Matchbox Twenty
- Melvins
- Missy Elliott
- MC5
- Charles Mingus
- Moments In Grace
- Muse
- Nappy Roots
- Neil Young
- New Blood Revival
- Nomadi
- Nu Shooz
- Overkill
- P.O.D.
- Pajama Party
- Paolo Nutini
- Poison The Well
- Pulseultra
- Quan
- Ramones[1]
- The Rascals
- Robert Plant
- Roberta Flack
- RuPaul
- Rupee
- Rush
- Ryan Cabrera
- Samiam
- Sean Paul
- Shadows Fall
- Shinedown
- Silverchair
- Sister Sledge
- Slave e Steve Arrington
- Skid Row
- Sparta
- Staind
- Stone Temple Pilots
- Sugar Ray
- T.I.
- Taproot
- The Temptations
- Terror Squad
- The Corrs
- The Darkness
- The Donnas
- The Format
- The Red West
- The Stills
- The Streets
- Tori Amos
- Tracy Chapman
- The Trammps
- Trick Daddy
- Trina
- Twista
- The Velvet Underground
- Vandenberg
- Vangelis
- Vinicio Capossela
- Wayne Wonder
- Whitestarr
- Will Hoge
- Yes
La Atlantic in Italia
In Italia la Atlantc è stata presente, come marchio, sin dagli anni '60, appoggiandosi alla Warner Bros Records, con uffici a Milano.
Tra i principali artisti dell'etichetta ricordiamo Pino Presti, il gruppo di rock progressivo dei Jumbo, quello di jazz-rock degli Agorà e Don Backy.
I dischi pubblicati
Criteri di datazione
Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, sul vinile o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi ci abbia fornito un riscontro, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo. Se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, inciso sul vinile).
33 giri
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titolo Album |
---|---|---|---|
T 50171 | 1975 | Agorà | Live In Montreaux |
T 50274 | 1975 | Pino Presti | 1st Round |
T 50324 | 1976 | Agorà | Agorà 2 |
45 giri
I 45 giri di stampa italiana hanno il numero di catalogo preceduto dalle lettere WB, sostituite nel 1970 dalla lettera K e poi, a metà degli anni '70, dalla lettera T, mentre le stampe di dischi esteri hanno altre lettere come prefisso.
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
T 10672 | 1975 | Jumbo | Vorrei/Il re dei re del rock and roll |
T 10688 | 1975 | Pino Presti | Smile/L'estate di Laura |
T 10732 | 1976 | Don Backy | Madre/Che strano |
T 10811 | 1976 | Pino Presti | Funky Bump/C.so Buenos Ayres |
T 10941 | 1977 | Agorà | Cavalcata solare parte prima/Cavalcata solare parte seconda |