Viene di seguito riportata una lista di possibili destinatari di messaggi di promozione. Sono ben accette integrazioni e aggiornamenti. Testi suggeriti per la promozione di wikipedia sono quelli ricopiabili in calce a questa pagina (con i necessari adattamenti) e alla pagina Wikipedia:Primo comunicato stampa.

Se desideri promuovere Wikipedia su newsgroup segui questo link.

Carta stampata

(Attenzione: la rassegna stampa va su Wikipedia:Rassegna stampa di it.wiki!!)

  • Computer & communications fatto
  • Focus fatto
  • Newton fatto
  • Le Scienze fatto
  • Lettera Matematica PRISTEM
  • Archimede - Rivista per gli insegnanti ed i cultori di matematiche pure ed applicate, trimestrale, Le Monnier, Firenze.
  • Una Citta' " L’importante, della rivista Una città, mi sembra questa capacità selettiva di cogliere, nella vita che ci circonda, nelle esperienze dei vari paesi, delle varie culture, delle varie realtà, le cose che val la pena di far raccontare..." --Mythsmith 21:18, Mag 17, 2004 (UTC)

Programmi televisivi

Radio

Convegni, Giornate di Lavoro

  • Expo dell'Educazione e del Lavoro - Milano 28 aprile 2004 Almit39 presentazione di 20 minuti di Wikipedia
  • Mostra La voce e la scrittura Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 15-18 settembre 2004, Aula Leone XIII. Supporto Web basato prevalentemente su Wikipedia. Si tratta di un elenco di 250 fra personaggi, linguaggi e altri argomenti citati nei pannelli delle Mostra munito di indirizzi a pagine Web esplicative che possono considerarsi una estensione in linea del percorso riguardante le notazioni e linguaggi della matematica, della logica e della ICT. Il 60% delle pagine fa parte di Wikipedia: prevale la versione inglese, ma sono richiamate anche pagine della versione italiana (alcune redatte appositamente). Almit39 01:36, Set 16, 2004 (UTC)
  • Convegno IRRE Lombardia "Matematica: facciamo il punto" Milano 13-15 ottobre 2004. Distribuiti circa 600 volantini su Wikipedia; Workshop venerdì 15 ore 15:00 - 16:30 Almit39 23:25, Ott 15, 2004 (UTC)

  • 6° Convegno Nazionale di ADT, Associazione per la Didattica con le Tecnologie, 12-14 novembre 2004 - Lloyd’s Baia Hotel Vietri sul Mare (SA) - Un decennio di insegnamento con le tecnologie: risultati e prospettive
  • 3° CONVEGNO NAZIONALE ADT - MATEMATICA, FORMAZIONE SCIENTIFICA E NUOVE TECNOLOGIE - Ferrandina (MT), 9-11 dicembre 2004

Enti locali

  • Comuni con vocazione turistica - (Si potrebbe inviare loro una lettera minatoria: Se non vi fate conoscere aggiungendo a it.wikipedia un articolo sul vostro comune completo di informazioni storiche, artistiche, paesaggistiche, culinarie e logistiche, rinunciate ad aumentare la vostra visibilità con pochissima spesa e perdete clienti) - (Beh, forse non è il caso, magari è meglio scrivergli che se diffondono wikipedia, bannandoci al loro sito, avranno più clienti ... fra i wikipediani - Twice25 18:53, Apr 1, 2004 (UTC))
(giusto per polemica: bannare in gergo IRC significa escludere, dall'inglese to ban...) BW 08:07, Mag 17, 2004 (UTC)

Associazioni

  • ADT, Associazione per la Didattica con le Tecnologie fatto
  • AICA, Associazione Italiana Informatica e Calcolo Automatico iniziato
  • AICA, Sezione di Milano iniziato
  • AICA, Gruppo di Lavoro Open Source iniziato
  • AIDA, Associazione Italiana per la Documentazione Avanzata previsto articolo per la loro rivista
  • CIIM, Commissione Italiana per l'Insegnamento della Matematica (UMI)
  • Società italiana del liuto fatto
  • Mathesis, associazione per l'insegnamento della matematica
  • SISM, Società Italiana per la Storia della Matematica iniziato
  • UMI, Unione Matematica Italiana iniziato

Comunità su Web

Reti civiche

  • Milano

Biblioteche

Università

  • Laboratorio Tecnologie dell'educazione
  • LTE -UNI.FI, CPAD 2. Mediatore di risorse online per l’educazione Anno accademico 2003-04 lavoro elaborato riguardante anche it.Wikipedia. [[Utente:|Acquamarina]]
  • SILSIS-MI, Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per Insegnanti Secondari - Corso "Metodi informatici per l'insegnamento della Matematica" 12 ore ed elaborati riguarderanno Wikipedia Almit39 09:51, Giu 11, 2004 (UTC)
  • CILEA, Consorzio Interuniversitario Lombardo per le Elaborazioni Automatiche] in atto Pubblicato sul Bollettino del CILEA n. 93 giugno 2004 articolo Wikipedia - l'enciclopedia libera in linea a crescita rapida. Altri sono previsti Almit39 01:09, Set 16, 2004 (UTC)

Mondo Scuole

IRRE Istituti Regionali di Ricerca Educativa

Organizzazioni di Gare e Giochi culturali

Licei

Istituti tecnici

Testo lettera promozionale

testo base da inviare per e-mail (adattandolo a seconda del destinatario: carta stampata, sito internet, scuola, biblioteca, ecc.) al fine di promuovere Wikipedia:

Desidereremmo sottoporre alla Vs. attenzione la visione del sito http://it.wikipedia.org.

Wikipedia è un progetto internazionale per creare, con il contributo di tutti, un'enciclopedia multilingue completa ed accurata. Il progetto è nato nel 2001 e da allora ha seguito un processo di continua crescita (attualmente le voci presenti sommando tutte le versioni di Wikipedia sono più di 1.000.000 in 100 lingue diverse, più di 300.000 quelle scritte nel solo ultimo anno). Quella italiana, pur presentando ancora varie lacune, sta crescendo rapidamente, è costituita da oltre 30.000 articoli, promette di superare i 40.000 entro la fine dell'anno e di avvicinarsi ai 50.000, cioè di presentare una copertura piuttosto completa, entro la fine del 2005.

Le caratteristiche fondamentali del progetto sono:

  1. Tutto il materiale inserito in Wikipedia deve essere libero da copyright ovvero coperto da licenza GNU Free Documentation License.
  2. Gli articoli devono rispettare un punto di vista neutrale.

Chiunque può modificare gli articoli esistenti o inserirne di nuovi, a patto di rispettare le condizioni poste sopra. La modalità con cui questo può essere fatto è estremamente semplice, basta aprire l'editor della pagina relativa a un certo articolo cliccando su "Modifica" e in seguito salvare la modifica apportata.

L'attuale tasso di crescita, i perduranti progressi del Web come mezzo di comunicazione ed il crescente interesse per le iniziative collaborative ed open-source fanno pensare che nel giro di pochi anni Wikipedia diventerà l'opera enciclopedica di gran lunga più estesa e consultata in assoluto.

Maggiori informazioni si potranno reperire navigando nel sito. Qualora lo trovaste opportuno sarebbe gradito se potesse divenire oggetto di un vostro servizio.

i Wikipediani.