Permacultura

metodo per progettare e gestire paesaggi antropizzati
Versione del 25 gen 2010 alle 04:07 di Xqbot (discussione | contributi) (Bot: Modifico: ro:Permacultură; modifiche estetiche)

La permacultura (inizialmente permacoltura, dall'inglese permanent agriculture, cioè agricoltura permanente ed evolutasi poi in permacultura, da permanent culture, cioè cultura permanente) è nata come modello di agricoltura sostenibile sviluppato intorno al 1978 da Bill Mollison e David Holmgren in Australia.

Un quartiere dell'Olanda, zona parzialmente pubblica, nel quale sono stati applicati i principi della permacultura
Il "mandala" che riassume i principali concetti della Permacultura

La permacultura insegna a progettare insediamenti umani che imitino il più possibile gli ecosistemi naturali.

Progettare in permacultura significa creare sistemi produttivi che durino nel tempo, che siano sostenibili, equilibrati e stabili; ovvero in grado di automantenersi e rinnovarsi con un basso input di energia.

Il pensiero di fondo è quello di assumere come misura della produzione, le modalità di produzione della natura, quindi la permacultura non è orientata al profitto.

I fondamenti etici della permacultura sono:

a) prendersi cura della terra; b) prendersi cura della gente; c) condividere le risorse.

La permacultura si basa sull'idea che applicando i principi e le strategie ecologiche si può ripristinare l'equilibrio di quei sistemi che sono alla base della vita. È una pratica integrata di progettazione e conservazione consapevole ed etica di ecosistemi produttivi che dà come risultato un ambiente sostenibile, stabile, duraturo, equilibrato ed estetico . La permacultura si può definire come un approccio olistico dell'agricoltura che tiene in considerazione le attività e i bisogni umani cercando di conciliarli con quelli della natura attraverso la costruzione di un equilibro fra l'ambiente naturale e quello antropizzato. Utilizza il territorio imitando i legami e le relazioni che si ritrovano in natura al fine di avere abbondanza di alimenti, fibre e energia per coprire le esigenze locali. Nel 2000 presso l'ecovillaggio Torri Superiore vicino a Ventimiglia (IM), si è tenuto il primo corso di progettazione in Permacultura in Italia. Da questo corso è nato un gruppo di persone che si dedica alla diffusione dei principi e delle applicazioni della Permacultura organizzando corsi ed incontri divulgativi. Nel 2006 si è costituita l'Accademia Italiana di Permacultura con finalità di promozione e di supporto per le persone che hanno partecipato ai corsi e per i simpatizzanti che si vogliano avvicinare alla Permacultura. Dal movimento della Permacultura inglese, e più precisamente da Rob Hopkins, nasce l'idea delle transition towns.

Voci correlate

Collegamenti esterni