Regioni della Francia
La Francia è divisa in 22 regioni (régions), ulteriormente suddivise in dipartimenti (départements).

Ruolo delle regioni
Le Regioni non hanno autonomia legislativa, né possono emettere regolamenti. Possono applicare tasse (o meglio, il governo nazionale restituisce loro una porzione delle tasse che raccolgono) e dispongono di un budget, anche se non considerevole. La loro principale funzione legale è quella di costruire le scuole superiori e pagarne le attrezzature; nel marzo 2004, il governo francese annunciò un piano controverso per trasferire alle regioni il controllo del personale non docente. I critici di questo piano misero in dubbio che potessero essere trasferite alle regioni risorse fiscali sufficienti per questi oneri addizionali, e inoltre che tali misure avrebbero fatto crescere le diseguaglianze tra regioni.
Oltre a ciò, le regioni hanno un considerevole potere discrezionale sulle spese per le infrastrutture (educazione, trasporti pubblici, aiuti all'università e alla ricerca, supporto alle imprese). A causa di questo, essere presidente di una regione benestante, come l'Île-de-France o la Provenza-Alpi-Costa Azzurra viene ritenuta una posizione di alto profilo.
Esistono, di tanto in tanto, discussioni circa l'attribuzione di una limitata autonomia legislativa alle regioni, ma tali proposte sono sempre controverse. Esistono inoltre proposte per la soppressione dei governi locali dei dipartimenti, che verrebbero accorpati nelle regioni, mentre i dipartimenti resterebbero solo come suddivisioni amministrative.
Elenco delle regioni francesi
Le 22 regioni metropolitane francesi, con la sigla codificata ISO 3166-2:FR.
# | Sigla | Bandiera | Regione | Capoluogo |
---|---|---|---|---|
1 | A | Alsazia | Strasburgo | |
2 | B | Aquitania | Bordeaux | |
3 | C | Alvernia | Clermont-Ferrand | |
4 | P | Bassa Normandia | Caen | |
5 | D | Borgogna | Digione | |
6 | E | Bretagna | Rennes | |
7 | F | Centro | Orléans | |
8 | G | Champagne-Ardenne | Châlons-en-Champagne | |
9 | H | Corsica | Ajaccio | |
10 | I | Franca Contea | Besançon | |
11 | Q | Alta Normandia | Rouen | |
12 | J | Île-de-France | Parigi | |
13 | K | Linguadoca-Rossiglione | Montpellier | |
14 | L | Limosino | Limoges | |
15 | M | Lorena | Metz | |
16 | N | Mezzogiorno-Pirenei | Tolosa | |
17 | O | Nord-Passo di Calais | Lille | |
18 | R | Paesi della Loira | Nantes | |
19 | S | Piccardia | Amiens | |
20 | T | Poitou-Charentes | Poitiers | |
21 | U | Provenza-Alpi-Costa Azzurra | Marsiglia | |
22 | V | Rodano-Alpi | Lione |
- Esistono anche quattro Regioni d'oltremare ROM (Régions d'outre-mer) che corrispondono a 4 identici Dipartimenti d'oltremare DOM (Départements d'outre-mer) :
- 971 Guadalupa, (America Centrale)
- 972 Martinica, (America Centrale)
- 973 Guyana francese, (Sudamerica)
- 974 File:Flag of Réunion (Local).svg Réunion, (Africa)