Private branch exchange
centrale telefonica per uso privato per fornire una rete telefonica interna
Un PBX (acronimo di Private Branch eXchange) è una centrale telefonica per uso privato. È principalmente usato nelle aziende per fornire una rete telefonica interna.
Il termine PABX (acronimo di Private Automatic Branch eXchange) indica una versione automatica di un PBX, ma oggi i due termini sono usati come sinonimi perché tutti i PBX in commercio sono completamente automatici.
Funzioni
Ogni centralino svolge, di base, questi 3 compiti:
- realizza una connessione (circuito) fra gli apparati telefonici dei 2 utenti, mappando il numero chiamato in un telefono fisico, verificando che questo non sia impegnato
- mantiente questa connessione per tutto il tempo necessario tramite un meccanismo di segnalazione
- fornisce informazioni sulla durata e il costo della connessione
Altre alle funzioni base, possono essere presenti svarite altre funzionalità che differenziano i prodotti dei vari produttori:
- ACD Automatic Call Distribution
- Blocco del telefono, possibilità di bloccare/sbloccare il telefono tramite un codice numerico
- Chiamata vivavoce, possibilità di attivare il vivavoce sul telefono singolo o gruppi chiamato
- Citofono, possibilità di interconnettersi al sistema citofonico per controllo accessi e apertura porte
- Classi di servizio, tabelle di abilitazione o limitazione dei servizi associate ai telefoni interni
- Codici commessa, codice numerico di identificazione per associare la chiamata uscente ad un particolare progetto/cliente
- CTI Computer Telephony Integration
- Conferenza, possibilità di conversazione con più persone contemporaneamente
- Deviazione chiamata, possibilità di deviare una chiamata in entrata in base a varie condizioni (identificativo chiamante, orario,..) su un'altro interno, un gruppo, sulla casella vocale, su un numero esterno
- Disa Direct Inward Selection Access, possibilià di selezionare direttamente un interno o esterno
- Documentazione traffico, possibilità di documentare il traffico in entrata ed uscita
- Gruppi di risposta, suddivisione degli interni telefonici in gruppi che squillano contemporaneamente
- IVR Interactive Voice Response, sistema interattivo con menù vocali preregistrati selezionabili tramite tastiera che genera tomi DTMF
- Servizio Giorno/Notte, variazione della modalità di ingresso delle chiamate esterne sulla base dell'orario
- Selezione abbreviata, possibiltà di memorizzare codici a 2,3 o 4 cifre per accelerare la selezione
- Sveglia, possibiltà di Impostazione di un orario in cui il telefono squillerà
- Seguimi/follow me, deviazione delle chiamate su un particoalre telefono
- Selezione passante, su linee ISDN con almeno 3 Accessi Base ISDN (BRI) o un Accesso Primario (PRI) possibilità di raggiungere un interno digitando dall’esterno il numero composto da una radice a 4 o 5 cifre seguito dal numero dell’interno desiderato
- Segreteria telefonica unificata
- Trasferta con/senza offerta, trasferimento di una linea in attesa con/senza avviso dell’operazione e con/senza consenso del chiamato
- Visualizzazione chiamante (caller ID), visualizzazione del numero/nome dell’utente chiamante