Giulia Recli

compositrice e saggista italiana (1890-1970)
Versione del 28 gen 2010 alle 12:25 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: traduzione campo data)

Giulia Recli (18901970) è stata una compositrice e saggista italiana.[1] Studiò con Ildebrando Pizzetti e Victor de Sabata. Ottenne riconoscimenti e onorificenze, vincendo diverse competizioni musicali in Europa e in America[2]. Le sue opere furono introdotte negli Stati Uniti soprattutto da Tullio Serafin[3]. Si avvalse di eminenti esecutori, come il violinista belga César Thomson[4]. Nel 1931 il suo Nicolette s'Endort, (descritto dal New York Times come una "graceful lullaby"[3]) fu eseguito al Metropolitan dal tenore francese Georges Thill, accompagnato dal violino solo di Mario Vitetta[3]. In un concerto del 1965 suoi lavori (e quelli di altre tre compositrici) furono eseguiti a Roma dall'Orchestra della Rai[5].

Giulia Recli

Note

  1. ^ (Italian) Francesco Sanvitale, Francesco Paolo Tosti: la vita e la opere, EDT srl, 1991, p. 175, ISBN 9788870630947. URL consultato il 25 luglio 2009. Lingua sconosciuta: Italian (aiuto)
  2. ^ Exhibit of contemporary Italian music in the United States of America, 1959: under the patronage of the Italian Government, Soc. ed. Cremona nuova, 1959, p. 146. URL consultato il 25 luglio 2009.
  3. ^ a b c Georges Thill in Opera Concert, The New York Times, 30 marzo 1931. URL consultato il 26 luglio 2009.
  4. ^ Cesar Thomson in Opera Concert, The New York Times, 15 marzo 1926. URL consultato il 26 luglio 2009.
  5. ^ Gal Writers Are Honored, in Billboard Magazine, Vol. 77, No. 49, Nielsen Business Media, 4 dicembre 1965. URL consultato il 25 luglio 2009.