Ferdinando III d'Asburgo
Ferdinando III d'Asburgo (Graz, 16 luglio 1608 – Vienna, 2 aprile 1657) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1637 alla sua morte.
Ferdinando III d'Asburgo | |
---|---|
[[File:![]() | |
Imperatore del Sacro Romano Impero | |
In carica | 1 agosto 1637 – 5 maggio 1657 |
Predecessore | Ferdinando II |
Successore | Leopoldo I del Sacro Romano Impero |
Nome completo | Ferdinando d'Asburgo |
Altri titoli | Re di Ungheria Re di Boemia Re di Croazia e Slavonia |
Nascita | Graz, 16 luglio 1608 |
Morte | Vienna, 2 aprile 1657 |
Casa reale | Casa d'Asburgo |
Padre | Ferdinando III |
Madre | Maria Anna di Baviera (1574-1616) |
Consorte | Maria Anna di Spagna, Maria Leopoldina d'Asburgo, Eleonora Gonzaga-Nevers |
Biografia
Figlio di Ferdinando II e di Marianna di Baviera; succedette al padre nel 1637. Dopo l'assassinio di Albrecht von Wallenstein ebbe il comando supremo dell'esercito imperiale, conquistando Ratisbona nel 1634 e vincendo la battaglia di Nördlingen decisiva per la conclusione della Pace di Praga (1635).
Diresse la fase finale della Guerra dei Trent'Anni contro Svezia, Francia e principi tedeschi luterani.
Nel 1648 sottoscrisse il Trattato di Westfalia rinunciando a ogni prospettiva di unificazione della Germania sotto l'autorità imperiale.
Compositore, favorì la diffusione della musica e dell'opera italiana in Austria. Maestri di Cappella alla sua corte furono Giovanni Valentini, dal 1629 al 1649, e Antonio Bertali, dal 1649. Inoltre, si ritiene che Claudio Monteverdi, che gli dedicò il suo VIII libro di madrigali, Madrigali guerrieri, et amorosi, abbia composto per la sua elezione, verso la fine dell'anno 1636, il ballo Volgendo il ciel per l'immortal sentiero.
Matrimoni e discendenza
Mogli
Si sposò tre volte:
- il 20 febbraio 1631 con l'infanta Maria Anna di Spagna, figlia del re Filippo III di Spagna e di Margherita d'Asburgo, arciduchessa d'Austria;
- il 2 luglio 1641 con Maria Leopoldina d'Asburgo, arciduchessa d'Austria, del ramo tirolese, figlia di Leopoldo V d'Austria, arciduca d'Austria, conte sovrano del Tirolo e della principessa Claudia de' Medici;
- il 30 aprile 1651 con la principessa Eleonora Gonzaga-Nevers, figlia di Carlo Gonzaga, duca di Rethel e della principessa Maria Gonzaga;
Figli
Ferdinando III ebbe 11 figli:
- dalla prima moglie, l'infanta Maria Anna di Spagna:
- Ferdinando IV d'Asburgo, nato 8 settembre 1633, morto a Vienna il 9 luglio 1654;
- Marianna d'Asburgo, arciduchessa d'Austria; nata a Wiener Neustadt il 24 dicembre 1635, morta a Toledo il 16 maggio 1696, moglie del re Filippo IV di Spagna;
- Filippo Augusto d'Asburgo, arciduca d'Austria; nato il 15 luglio 1637, morto il 22 giugno 1639;
- Massimiliano Tommaso d'Asburgo, arciduca d'Austria, nato il 21 dicembre 1638, morto il 29 giugno 1639;
- Leopoldo I d'Asburgo, Sacro Romano Imperatore;
- Maria d'Asburgo, arciduchessa d'Austria; nata e morta a Linz il 13 maggio 1646;
- dalla seconda moglie, Maria Leopoldina d'Asburgo:
- Carlo Giuseppe d'Asburgo, arciduca d'Austria, nato il 7 agosto 1649, morto il 27 gennaio 1664; Vescovo di Olmütz, Passavia e Breslavia, Gran Maestro dell'Ordine Teutonico;
- dalla terza moglie, Eleonora Gonzaga-Nevers:
- Teresa Maria Giuseppina d'Asburgo, arciduchessa d'Austria, nata il 27 marzo 1652, morta il 27 giugno 1653;
- Eleonora Maria Giuseppina d'Asburgo, arciduchessa d'Austria, nata a Ratisbona il 31 maggio 1653, morta a Vienna il 17 dicembre 1697; sposa in prime nozze nel 1670 Michele Koribut Wisniowiecki, eletto re di Polonia nel 1669; in seconde nozze nel 1678 il duca di Lorena, Carlo V;
- Maria Anna Giuseppina d'Asburgo, arciduchessa d'Austria, nata a Ratisbona il 20 dicembre 1654, morta a Vienna il 4 aprile 1689; sposa nel 1678 Giovanni Guglielmo del Palatinato;
- Ferdinando Giuseppe Aloisio d'Asburgo, arciduca d'Austria, nato l'11 febbraio 1657, morto il 16 giugno 1658.
Onorificenze
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Ferdinando III d'Asburgo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferdinando III d'Asburgo