Usl
Acronimi
- Unità sanitaria locale - oggi Azienda sanitaria locale (ASL)
- United Soccer Leagues - lega nordamericana di calcio
Codici
- USL - codice aeroportuale IATA dell'aeroporto civile di Useless Loop (Australia)
Smantellato il sistema mutualistico e i vari enti ospedalieri la tutela della salute viene promossa mediante una gestione unitaria, che si realizza nella distribuzione capillare di USL su tutto il territorio. Ciascuna USL comprende da 50.000 a 200.000 abitanti. Ogni USL viene articolata in distretti sanitari di base cioè strutture tecnico funzionali per l’erogazione dei servizi di 1° livello e di pronto intervento. Il distretto sanitario di base è l’organismo che gestisce tutte le strutture e i servizi presenti nelle USL (ogni USL può avere più distretti) al di fuori di ciò che fa parte dell’assistenza ospedaliera. Al distretto si affida in particolare il riordino della medicina del territorio: medico di famiglia, ADI, ospedalizzazione domiciliare, coordinamento degli accessi ai servici (CUP), ecc. Le funzioni del distretto (solitamente quartieri) sono quelle di andare incontro al bisogno del cittadino, raggiungendolo nel suo ambiente, costituendo esso l’espressione più periferica e capillare dei servizi socio-assistenziali. Gli ospedali son la legge 833/1978 diventano strutture delle USL con requisiti minimi organizzati in dipartimenti (suddivisione di servizi affini e complementari per il percorso del paziente) secondo un’integrazione tra divisioni, sezioni, servizi affini e complementari.