Castelvetro di Modena

comune italiano

Template:S comuni Template:Comune Castelvetro di Modena (Castelvêder, in modenese) è un comune di 10.913 abitanti in provincia di Modena, Bandiera Arancione del Touring Club.

È collocato nella parte meridionale della provincia, sulle colline precedenti l'appennino e vanta una notevole fama per il suo Lambrusco Grasparossa.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Cultura

 
La Torre Dell'Orologio in Piazza Roma.

Eventi

Ogni anno si tiene, nel mese di settembre, la Sagra dell'uva e dei Lambruschi Modenesi, dove diversi viti-vinicoltori espongono i loro prodotti nella piazza principale del paese. Ogni due anni si tiene il Mercurdo - Il mercato dell'assurdo, una rassegna di bancarelle nelle quali si possono trovare tantissimi tipi di manifatture, caratterizzate dalla loro originalità. Inoltre ha preso piede con cadenza annuale la Giornata Fai di Primavera in un percorso che va dal Palazzo Rangoni all'Acetaia comunale, passando per il castello di Levizzano Rangone.

Agricoltura

Tra le colture di notevole pregio spicca la pera orticaria verde salgemma DOC. Tale produzione tipica della zona è apprezzata in tutto il mondo con esportazioni negli USA, Giappone, Australia, Qatar, San Marino e Zimbawe.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Template:Provincia di Modena

  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia
  1. ^ Dati tratti da: