Moroder
![]() |
Benvenuto su Wikipedia, Moroder! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rael 86 (clicca qui per scrivermi) 17:48, 25 agosto 2007 (UTC).
Immagine
Ciao Moroder,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Moroder Josef Lusenberg 1902.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--Caulfieldimmi tutto 09:54, 1 set 2007 (CEST)
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
--Beechs(dimmi) 21:17, 28 ott 2007 (CET)
Ciao, ho proposto io la cancellazione. Quello che sarebbe importante ora sarebbe individuare gli eventuali motivi di enciclopedicità. Tieni conto che in ogni caso per sopravvivere ad una votazione servirebbero fonti che convincono gli utenti. I criteri (questi) parlano di importanti mostre a livello internazionale, ma in realtà si è pochetto più elastici. Se fosse possibile dimostrare importanza per storia, evidente rappresentatività culturale, innovazioni tecniche grazie a lui affermatesi, fama internazionale, o altro che ora non mi viene in mente potrebbe anche salvarsi. Tieni presente che la comunità è spesso dura con le biografie proposte per la cancellazione, dato il continuo inserimento di voci con intenti pubblicitari o denigratori. Auguri per la voce.... --Beechs(dimmi) 21:44, 29 ott 2007 (CET)
Credo che tu volessi scrivere a Beechs e non a me. Per mandargli un messaggio clikka su "modifica" nella sua pagina di discussione.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:14, 1 nov 2007 (CET)
Immagine senza licenza
Grazie per aver caricato Immagine:Luismolerpruca.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione dell'immagine non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. --Filnik 22:12, 25 nov 2007 (CET)
- Ciao Moroder, hai inserito sull'immagine di cui sopra il tag Nowcommons omonima. Su commons non la trovo. Ho tolto il tag. --ArchEnzo 20:53, 6 dic 2007 (CET)
Buonasera a lei, ho scritto questi due articoli, mi chiedevo se per cortesia può darmi una mano con questi articoli datosì che conosce il tedesco come da lingua madre. Può farmi questa cortesia? La ringrazio in anticipo--Lodewijk Vadacchino 22:53, 2 feb 2008 (CET)
- Non ho capito di quali articoli si tratta. Comunque se posso...shr gerne --Moroder 23:29, 4 feb 2008 (CET)
Leopoldo Moroder
Ciao,
nella voce Santuario di Caravaggio viene citato lo scultore di Ortisei Leopoldo Moroder (quella voce l'ho scritto io, e sicuramente ho ripreso quel nome da qualche fonte cartacea che lo riportava in quella forma). Mi chiedevo se potrebbe trattarsi di Ludwig Moroder (nel qual caso è opportuno scrivere, nella voce su Ludwig, che talvolta in italiano lo si nomina come Leopoldo). Oppure esiste un Leopoldo Moroder, ben distinto da Ludwig?
Ti sarei grato se potessi rispondere nella mia pagina discussioni! Cari saluti, e complimenti per le interessanti voci che stai scrivendo.
- Qui una foto del gruppo ligneo. Stranamente, la didascalia e il testo riportano due nomi diversi. --WinstonSmith ● 101 ● 18:00, 1 mag 2008 (CEST)
wikipedia in ladino dolomitico
Ho visto che c'è già un tentativo di far nascere una wikipedia in ladino dolomitico. Se il progetto viene rilanciato, possiamo contare sul tuo aiuto?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:34, 22 ott 2008 (CEST)
- se posso fare qualcosa volentieri--Moroder (msg) 01:19, 24 ott 2008 (CEST)
Franz Tavella
Eilà, grazie dei complimenti,... se mi dici in quale cimitero sia, vedo che posso fare prima o poi,.... A Bressanone ci sono almeno 2 cimiteri, quello vecchio vecchio (nel cortile della parrocchia) e quello piu recente leggermente fuori, dato che in quello vecchio vecchio, c'è ben poca roba, ed immagino quindi che sia in quello piu nuovo, hai idea di dove sia, non che il cimitero sia grande, ma abbastanza per perderci un oretta a trovarla....--LukeDika 10:20, 17 gen 2009 (CET)
- Ciao, ti ringrazio per la rapida risposta. Ho gia guardato nel cimitero grande ma si trova nel cimitero dei caduti (terzo cimitero di Brixen) che si trova dalle parti dellóspedale. Fra láltro si trova in una cappella del cimitero e per aprire la cappella bisogna cheidere un guardiano o un sagrestano. Quindi un'impresa neanche tanto facile. Ciao e grazie! --Moroder (msg) 17:48, 17 gen 2009 (CET)
- Missione fallita, sono andato al cimitero che dicevi, e la cappella effettivamente era ben chiusa e sigillata, e non vi era alcun cartello indicante chi e come/quando potesse aprirla... quindi sono tornato si con alcune foto del cimitero (di cui magari quando avrò tempo scriverò una voce), ma nessuna dell'opera che dicevi...--LukeDika 12:07, 27 feb 2009 (CET)
Ancora su Wikipedia in ladino
Da semplice turista ho rifatto il tentativo di rilanciare l'idea di una wikipedia in ladino. L'accoglienza non è stata entusiasmante:Eppure credo che se si individua un gruppetto di contributori che ci credono, (sono in diversi a proclamarsi di madre lingua ladina, sia pure delle diverse valli) l'idea potrebbe decollare. Sono pressochè isolato anche nel ritenere che una sede provinciale dell'associazione Wikimedia Italia potrebbe portare avanti iniziative interlingua che possano raccogliere sinergie con quelle degli enti locali--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:43, 30 mar 2009 (CEST)
- Ciao Mizar! c'é un abbozzo di WP ladina qui [1], non sono riuscito ancora a capire come funziona.--Moroder (msg) 08:28, 31 mar 2009 (CEST)
- Un gruppetto di contributori un certo sforzo lo aveva fatto: vedi Incubator Wikimedia se si decide di ripartire possiamo farci spiegare bene che cosa manca per partire come progetto autonomo. Mi avevano detto che era necessario tradurre le pagine di Aiuto. Forse si può vedere in romancio e i friulano che cosa hanno fatto loro.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:17, 31 mar 2009 (CEST)
Richiesta di aiuto
Ciao Signor Moroder,
Potreste aiutarmi a tradurre in questo articolo l'unica e straordinaria lingua ladina? per favore!
Il vostro aiuto sarebbe apprezzato con piena gratitudine, Grazie mille.
Un saluto alle care Dolomiti
Ciao, ho visto che sei di Ortisei... e' un posto bellissimo! Io e mio marito siamo stati lì in vacanza per tre volte, l'ultima nel 2007 . In 18 anni di vacanze estive le abbiamo visitate un po' tutte, le Dolomiti, e in Val Gardena abbiamo fatto sicuramente le escursioni più belle, indimenticabile quella al Rifugio Puez! Peccato che siamo lontani 1000 km, altrimenti verremmo più spesso... Un caro saluto ai tuoi monti :-) --Eumolpa (msg) 22:46, 11 dic 2009 (CET)
Una manciata di .... neve?
Ciao, come va? C'è la neve sui tuoi bei monti? :-) Hai proprio ragione, una manciata di minuti è effettivamente una strana espressione, peraltro non molto comune, almeno qui dalle mie parti...(a proposito, sono di Cava de' Tirreni). Altrettanto fastidiosa, secondo me, è l'espressione un minutino, molto in voga oggi in tv! Comunque, se vuoi un altro parere, ti segnalo anche questo wikipediano, Utente:Daviboz, con cui ho avuto qualche scambio di opinioni in materia di linguistica, come puoi vedere nella mia pagina di discussione; a quanto pare, è esperto in italiano neostandard, e mi ha chiarito qualche perplessità che avevo sulle "innovazioni" ortografiche. Ho visto che hai inserito altre voci, ora vado a leggerle... Ciao, e a risentirci presto! --Eumolpa (msg) 16:49, 19 gen 2010 (CET)
Re: una manciata di minuti
Ciao Moroder e grazie per avermi consultato. Mi spiace risponderti così tardi, ma purtroppo a causa di un mio errore nella formattazione della mia pagina utente, il tuo messaggio è finito lì anziché nella pagina di discussione, ragion per cui non mi è stato segnalato. Venendo al tuo quesito, credo che, sul piano oggettivo, la differenza tra gli esempi da te citati sia rappresentata dal fatto che nel primo caso l'espressione manciata è usata in senso figurato, mentre negli altri due in senso letterale. Non a caso, il Sabatini Coletti dà due significati di "manciata": a) una quantità di cose che possono essere contenute in una sola mano, ad esempio una manciata di ceci o di pasta (il significato letterale) e b) una quantità ridotta, ad esempio una manciata di secondi (il significato figurato). Ciò sembra dimostrare che le espressioni da te citate siano entrambe corrette, anche se poi, appunto, il giudizio estetico su di esse dipende dalla nostra percezione soggettiva. Personalmente, ad esempio, non trovo l'espressione "una manciata di minuti" particolarmente fastidiosa. Anzi, di solito tendo ad apprezzare di più proprio le espressione figurate, forse perché meno dirette e dunque maggiormente evocative. Non mi convince del tutto, invece, l'espressione "una manciata di neve", ma non saprei dirti perché. Mi suonano bene invece una manciata di zucchero, sale, pasta, ceci, piselli, fagioli. Direi piuttosto un pugno di neve. La lingua è molto complessa, ma proprio per questo affascinante... Buon lavoro! --Daviboz (msg) 02:06, 30 gen 2010 (CET)