Ptosi
La ptosi è lo spostamento di uno o più organi di una struttura fisica che, a causa della forza di gravità, tende a scendere verso il basso.
Può interessare organi dell'apparato digerente o renale (cosiddetto rene mobile). Più comune è quella della palpebra: si verifica una tendenziale chiusura dell'occhio (blefaroptosi), detta volgarmente palpebra calante. Le cause possono essere la paralisi del nervo oculomotore presente nelle lesioni del sistema nervoso centrale, la paralisi del muscolo di Muller, l'esauribilità dei muscoli delle palpebre.
Qualsiasi ptosi può mostrarsi dalla nascita o con l'avanzare dell'età. Può causare patologie, ma spesso risulta essere soprattutto un problema a carattere estetico.
Fattori di rischio
La possibilità che una persona incontri un evento di ptosi palpebrale aumenta per invecchiamento, per la sindrome di Horner, per tumori cerebrali e miastenia grave.
Nei casi più gravi la ptosi richiede un intervento chirurgico.
Collegamenti esterni
- (IT) Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus
- (EN) Sulla Ptosi
- (EN) Sito sulla chirurgia ricostruttiva
- (EN) sito in formato PDF
- (EN) EyeMDlink.com
- Fotografie annotate di pazienti che si manifestano con la blefaroptosiPer vedere le immagini, è necessario scrivere la parola ptosis nello spazio di diagnosi.
Bibliografia
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.