Tuvia Bielski

partigiano polacco

Tuvia Bielski (19061987) è stato un partigiano polacco, e durante la Seconda guerra mondiale il leader del gruppo partigiano dei Fratelli Bielski che si situò nella foresta di Naliboki nella Polonia pre-bellica (ora situata nella parte ovest della Bielorussia).

Il suo scopo come leader non era di attaccare ferrovie e strade che i nazisti usavano come vie di rifornimento ma di salvare gli ebrei perseguitati dai nazisti durante l' olocausto.

Dopo la guerra gli fu offerto un incarico di alto livello nelle forze israeliane di difesa per i suoi grandi meriti di condottiero ma egli rifiutò e andò a lavorare a New York con il fratello Zus fino alla sua morte avvenuta nel 1987.

A Tuvia Bielski è dedicato il film Defiance - I giorni del coraggio di Edward Zwick.


Vita giovanile

Tuvia crebbe nell'unica famiglia ebrea polacca di Stankevichy (oggi Stankiewicze), un piccolo villaggio nella parte orientale della Polonia di allora (ora nella parte ovest della Bielorussia) situato tra le città di Lida and Navahrudak,le quali ospitarono due ghetti di ebrei durante la Seconda guerra mondiale.) Era figlio di David e Beila Bielski che ebbero dodici figli: dieci maschi e 2 femmine. Tuvia era il terzo dei fratelli dietro a due fratelli. I suoi fratelli Asael Bielski, Alexander Zisel "Zus" e Aron furono anche loro membri del gruppo di partigiani.

Durante la Prima guerra mondiale, Tuvia passò molto tempo con i soldati tedeschi che al tempo occupavano la Polonia e la Bielorussia. Parlando l' Yiddish, egli imparò il tedesco da loro e se lo ricordò per tutta la vita. Nel 1927, egli fu reclutato nell'esercito polacco. Dopo aver prestato servizio militare Tuvia ritornò a casa dove si ricordò della povertà nella quale la sua famiglia viveva. Per tentare di aumentare le entrate della sua famiglia, Tuvia acquistò un altro mulino. Tuttavia questo si rivelò insufficiente, così nel 1929, all'età di 23 anni, si sposò con una donna più anziana di nome Rifka che possedeva un grande emporio ed una grande casa.

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie