Joe Satriani

chitarrista statunitense

Joseph "Joe" Satriani (Westbury, 15 luglio 1956) è un chitarrista statunitense.

Joe Satriani
Joe Satriani live nel febbraio 2005
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereHard rock[1]
Heavy metal[2]
Fusion[1]
Rock strumentale[1]
Periodo di attività musicale1986 – in attività
Gruppi attualiG3
Chickenfoot
[Satriani.com Sito ufficiale]

Biografia

Satriani è di origini italiane (i nonni materni erano di Bari e quelli paterni erano di Piacenza e di Bobbio)[3]. Dopo aver ascoltato Jimi Hendrix, all'età di 14 anni inizia a suonare lo strumento che lo renderà celebre: la chitarra. Nel 1978 inizia a dare lezioni di chitarra per mantenersi. Tra i suoi studenti ci sono stati talenti del calibro di Steve Vai, Kirk Hammett dei Metallica, David Bryson dei Counting Crows, Larry LaLonde dei Primus e Alex Skolnick dei Testament.

Il suo primo vero album (Not of This Earth) viene pubblicato solo nel 1986, per di più in un primo momento finanziato direttamente dal chitarrista. Finalmente, grazie al suo ex alunno Steve Vai, troverà un accordo per la pubblicazione con la Relativity Records.

Il successo arriva con il secondo album prodotto dalla stessa casa discografica e intitolato Surfing with the Alien, eletto poi miglior album chitarristico, per il quale l'artista riceve il disco di platino.

Nel 1988 Satriani viene chiamato da Mick Jagger a sostituire Keith Richards come chitarrista per il suo primo tour senza i Rolling Stones. Dopo il tour, esperienza molto importante come dichiarerà lo stesso Satriani, realizza nello stesso anno il suo terzo album Dreaming #11 (con brani in studio e brani live) per il quale riceve il disco d'oro e l'anno successivo realizza un altro album Flying in a Blue Dream, dove in alcune tracce abbiamo anche la sua voce, seguito nel 1992 da quello che ora è considerato un classico del rock: The Extremist, il lavoro del chitarrista che maggiormente ha ottenuto successi di critica e di vendite. Le stazioni radio di tutti gli Stati Uniti velocemente utilizzarono Summer Song, Cryin' e la traccia che dà il titolo all'album; ognuno di questi brani divenne presto in alcuni stati una Hit.

Nel 1993 pubblica Time Machine (disco live più disco in studio). Nel 1994 ha suonato con i Deep Purple nel loro tour; questa esperienza lo ha sicuramente influenzato nella preparazione del suo seguente CD Joe Satriani del 1995: album dal suono maggiormente blues che fa minor uso di effetti rispetto a molti suoi precedenti lavori, in cui collaborano musicisti del panorama jazz quali Manu Katché e Nathan East.

Nel marzo del 1998 Joe Satriani registra il suo ottavo album Crystal Planet.

Nel 2000 esce l'album Engines of Creation con nette influenze di musica elettronica. Come dirà lo stesso Satriani, "non si può non considerare la musica dei Prodigy".

Dal 1996 Satriani ha avviato il progetto G3, una serie di tour in cui con Satriani si esibiscono Steve Vai e Eric Johnson, successivamente affiancati da altri musicisti come Yngwie Malmsteen, John Petrucci, Robert Fripp, Paul Gilbert. Il concerto prevede, di solito, una prima parte in cui ogni chitarrista propone pezzi propri, seguita da una jam in cui i tre danno libero sfogo alla propria verve improvvisando su pezzi molto famosi come Voodoo Child o Smoke On The Water. Durante la sua carriera Satriani ha inoltre collaborato con moltissimi altri artisti tra cui Blue Öyster Cult, Alice Cooper, Stuart Hamm, Pat Martino, Spinal Tap.

Attualmente è impegnato in un progetto musicale dall'ironico nome "Chickenfoot" con Chad Smith dei Red Hot Chili Peppers, Sammy Hagar e Michael Anthony dei Van Halen. La superband ha pubblicato il proprio album di debutto in Europa il 5 giugno 2009 per l'etichetta earMusic (gruppo edel).

Quello di Satriani è un talento tutto particolare, è una tensione musicale positiva, lieta, che emerge anche dalle melodie più introspettive. Una musica dal colore brillante anche nei passaggi più ruvidi, per giunta da parte di un artista continuamente alla ricerca dell'innovazione e sempre caratterizzato dall'originalità.

Alcuni hanno inteso spiegare questa sensibilità artistica col fatto che Satriani si professa cattolico (anche se assai raramente parla della propria fede). Sposato da oltre vent'anni, mai divorziato (casi decisamente rari nel mondo della musica e dello spettacolo), ha espresso in pressoché tutti i suoi dischi la sua sensibilità per i valori della famiglia, per esempio con Home, Always with me, always with you, Rubina, You saved my life e con i vari riferimenti a sua moglie, Rubina.

Equipaggiamento[4]

Chitarre e pickups

Satriani usa, dal vivo, chitarre Ibanez dal 1987 circa. Nel 1990, Ibanez realizza il modello signature JS Joe Satriani model, sostanzialmente una 540Radius modificata con la collaborazione del musicista. Il modello JS esiste in alcune varianti: JS1, JS6000, JS900, JS1000, JS2000, JS1200, JS2400 e altre (più che altro rarità o Made in Korea), e a seconda del modello, monta svariati pickups DiMarzio (PAF Pro, FRED, PAF Joe, Mo Joe). Oltre ai modelli di serie, Joe fa spesso sfoggio di modelli custom con grafiche particolari ma dalle caratteristiche invariate rispetto ai modelli di produzione. In studio, oltre alle sue Ibanez, Joe usa svariate chitarre appartenenti alla sua grande collezione vintage, soprattutto Fender e Gibson d'annata.

Amplificatori

Satriani usava amplificatori Marshall, specialmente il JVM410H, prima di passare a Peavey. Ora nei live usa amplificatori Peavey JSX, prodotti sotto sue indicazioni, e casse Peavey JSX 4x12.

Rack ed effetti

Nel suo rack sono presenti due delay Chandler, settati rispettivamente a 450-550 ms e 600-800 ms. Nella sua pedaliera vi sono: un wah-wah Vox Joe Satriani Big Bad Wah, un POG Poliphonic Octave Generator, due distorsori Vox Joe Satriani Satchurator, un Fulltone Ultimate Octaver, un delay Vox Joe Satriani Time Machine, un Boss CH-1 Super Chorus, un distorsore Boss DS-1, un octaver Boss OC-2, un DigiTech Whammy IV e un Flanger Ibanez, il tutto alimentato da due unità Voodoo Lab Pedal Power.

Plettri e tracolle

Usa plettri Planet Waves JS 0.83 e tracolle Planet Waves da lui disegnate.

Discografia

Solista

Full-length

EP

Live

Raccolte

Con G3

Con altri artisti

Note

  1. ^ a b c allmusic.com - Joe Satriani
  2. ^ scaruffi.com - Best heavy-metal albums of all times
  3. ^ Joe Satriani a Rockol: A 52 anni inizio con una nuova band’ (12 aprile 2009)
  4. ^ Joe Satriani Guitar Gear Rig and Equipment
  5. ^ Nell'edizione su DVD del 2005, il brano Camel's Night Out di Eric Johnson è stato sostituito con S.R.V., dedicato alla memoria dello scomparso Stevie Ray Vaughan.
  6. ^ Dallo stesso tour è stato realizzato il DVD G3: Live in Denver con una diversa lista tracce.

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock