Gawain78
![]() |
Progetto cinema (per annata)
Ciao! Volevo solo dirti che, se sei sempre interessato (e se si decide di avviare il progetto), possiamo unire le forze per creare le pagine sugli eventi legati al cinema dal 1895 a oggi. :-) Ne possiamo parlare di là! Hem... sono il primo a scriverti quest'anno? --ARIEL 21:00, 2 gen 2010 (CET)
Un favore
Ciao, ho bisogno un piccolo favore, ho creato la voce su Stephen J. Cannell, produttore televisivo, sceneggiatore e scrittore. Visto che spesso e volentieri crei voci su scrittori o inerenti alla letteratura, non è che hai qualche sito di rifermento dove posso trovare tutti i titoli italiani dei romanzi di Cannell, sempre che siano stati tradotti e pubblicati in Italia. Grazie in anticipo BART scrivimi 21:37, 8 gen 2010 (CET)
- Scusa il ritardo, ma sono rimasto off line (non per scelta... connessione ferma) tutto il week-end. Per rintracciare le edizioni italiane, ti consiglio il Catalogo del sistema bibliotecario lombardo o quello nazionale. E poi da non dimenticare il "Puntano qui" perché le collane da edicola Il Giallo Mondadori e Segretissimo, di cui su wiki c'è l'intera lista, in quei cataloghi generalmente sono assenti. Ciao, --Gawain78 (msg) 08:25, 11 gen 2010 (CET)
Ti aspettavo
Lo sapevo che era una questione di poche ore è questa voce sarebbe stata pronta, volevo "rubartela" ^__^ ma alla fine sapevo che l'avresti creata. Ti scrivo principalmente perchè oggi ho dato una sistemata alla voce sui BAFTA, che era messa un po' maluccio... che ne pensi? Se sei interessato a dare una mano ci sarebbero giusto un paio di edizioni da creare dei British Academy Film Awards.... fammi sapere se ti interessa. BART scrivimi 19:16, 22 gen 2010 (CET)
P.S. Il film Partir di Catherine Corsini con Kristin Scott Thomas in italiana sarà intitolato L'amante inglese.
- Decisamente la voce BAFTA&correlate aveva bisogno di un po' di attenzione :) Temo di non poter contribuire, perché al momento non riesco nemmeno a fare quel poco che mi ero prefisso, es. dare una bella sistemata alla mediocre voce su James Cameron prima che uscisse Avatar, o anche solo migliorare le voci dei non pochi film che vedo giorno per giorno. Le mie sandboxes e i files di una cartella dedicata su hard disk sono una catasta di abbozzi che rischiano di non prendere più forma. Ciao, --Gawain78 (msg) 20:34, 22 gen 2010 (CET)
{| style="padding: 0.25em 0.5em; border-collapse: collapse; border: 1px solid #aaa; background: #fbfbfb; margin: 0 10%;"
| colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#f28500; margin-bottom: 0.5em; border:0px; font-size:18px;font-style:italic;" | Per favore leggi con attenzione.
|-
| class="toccolours" style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" |
Ciao Gawain78!
Grazie per aver caricato file:Harem-1967-Ferreri-trio.png, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché risulta copiata o per la seguente motivazione: http://marcoferreri.weebly.com/.
La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).
Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.
Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.
Grazie. |- | colspan=2 class="toccolours" style="clear:both; background:#f28500; margin-bottom: 0.5em; border:0px;" | |}--vale maio l'utente che si blocca da solo 06:07, 1 feb 2010 (CET)
- L'immagine che ho caricato e che mi si contesta essere copiata da questo sito l'ho catturata personalmente, come indicato. Il fotogramma sul sito è molto simile (ovvio, è la migliore immagine in cui compaiono tutti i protagonisti maschili del film in primo piano, è per questo che l'ho scelta!), ma non lo stesso: osserva bene la bocca di William Berger (attore a sx). Ho caricato in it.wiki oltre 700 screenshot e sono tutti catturati personalmente, nessuno preso su web. Qualcun altro era già incappato in un simile errore. Un po' più di attenzione prima di accusare (e "sporcarmi" la Discussione con sgradevoli disclaimer :)), grazie. --Gawain78 (msg) 06:57, 1 feb 2010 (CET)
Senti, lo screenshot che hai caricato era copiato pari pari dal quel sito internet, infatti l'immagine è stata già cancellata. Non importa se anche lo screensot in quel sito sia tuo, la policy di it.wiki parla chiaro: se vuoi caricare una tua foto già presente altrove, devi inoltrare richiesta OTRS. Se non è tua, lascia stare, rischi il blocco in caso di inserimenti reiterati di materiali in copyviol. Ti ricordo, inoltre, che il copyviol è un reato penale, secondo la legge del 22 aprile 1941. Se non vuoi che "ti sporchi" la discussione utente con avvisi del genere, tu non sporcare wikipedia con violazioni di copyright. Grazie. --vale maio l'utente che si blocca da solo 14:28, 1 feb 2010 (CET)
Avviso non corretto
Ho riristinato limmagine che avevo cancellato a seguito dell'apposizione dell'avviso di cancellazione in cui si affermava essere stata copiata dal sito indicato. Ad un attento confronto l'immagine non risulta copiata dal sito. L'avviso ci copyviol scritto qui sopra non è pertanto corretto. --Gac 21:32, 1 feb 2010 (CET)
- Grazie per l'intervento, mi spiace per il tempo sprecato nel fare e disfare. Ciao, --Gawain78 (msg) 21:45, 1 feb 2010 (CET)
Scusa
Scusami per l'avviso e la relativa risposta, mi sa che ho ciccato in pieno... Per questo ho cancellato i miei interventi non corretti. Per quanto rigurada l'immagine, non sapevo che fosse uno screenshot di un film italiano, quindi ho preferito andare sul sicuro e farla cancellare. Ora che ho capito dove ho sbagliato, chiedo scusa in ginocchio e con una frusta per flagellarmi XD. Scherzi a parte, scusami ancora e buon lavoro! --vale maio l'utente che si blocca da solo 16:20, 3 feb 2010 (CET)
- Grazie per le scuse, ma secondo me si basano su una motivazione sbagliata e, per amor di precisione (e spero di utilità), preferisco chiarire bene, premettendo che purtroppo la concisione non è fra i miei pregi :) Secondo me l'uso sia dello {{screenshot copyrighted}} che dello {{Screenshot film}} è molto "borderline" (se non proprio fuori dalle righe) e non mi stupirei che, più o meno a breve, si decida, per sicurezza, di rinunciarvi e rimuoverli tutti. Ma, essendo prima cinefilo che wikipediano, mi fa piacere dedicarmi alla "cattura di fotogrammi", malgrado la spiacevole prospettiva di una futura cancellazione di massa. Nel farlo rispetto scrupolosamente il principio che gli screenshots debbano essere catturati direttamente dall'utente e, in questo senso, personalmente NON condivido l'interpretazione di Valerio79 in merito agli {{Screenshot film}} (cito dalla tua pagina di discussione: «"liberi" indipendentemente da chi è che ha materialmente catturato lo screenshot») che ti ha convinto del tuo errore: io credo invece che la fonte degli screenshots debba essere SEMPRE e comunque diretta (il film) e non indiretta (siti, riviste, ecc.), non solo per correttezza, ma anche e soprattutto come dimostrazione di attenzione e fatica (si fa per dire...), contro la dilagante sciatteria del raccattaggio di materiale on line. Ho chiesto e ottenuto da Gac il ripristino dell'immagine cancellata non perché non potesse sussistere il copyviol per l'interpretazione sopracitata ma perché, come ho tentato di spiegarti (evidentemente con scarso successo) nella mia prima risposta, lo screenshot che ho catturato personalmente e l'immagine presente sul sito da te indicato NON sono la stessa, per quanto possano sembrarlo (sono certo due fotogrammi molto ravvicinati, forse addirittura immediatamente consecutivi; ti chiedo un piccolo sforzo da Settimana Enigmistica: guarda con attenzione la bocca dell'attore sulla sinistra dell'immagine). Ma, se per assurdo (ma neanche poi tanto) e per sfortunata coincidenza, io avessi catturato proprio lo STESSO fotogramma, avresti dovuto comunque presumere la mia buona fede e chiedermi spiegazioni, prima di passare alle "maniere forti" (occhio a un certo modello giustizialista che compare nella tua babelfish... nella quale per altro mi riconosco in varie parti ;)). Giuro, adesso mi fermo. No, non è vero, aggiungo un ulteriore motivo ultra-pignolo a sostegno della mia tesi: spesso di un film sono in circolazione immagini che sembrano fotogrammi della pellicola, ma non ne fanno effettivamente parte, sono invece fotografie di scena, in cui gli attori sono perfettamente in posa, realizzate a fini promozionali. In questo senso, si configurerebbe il copyviol, perché si tratterebbe di fotografie "artistiche", il copyright sarebbe del fotografo di scena e sarebbero utilizzabili solo dopo i canonici settant'anni dalla morte... Ciao. --Gawain78 (msg) 18:25, 3 feb 2010 (CET)