Il Getty Museum (nome completo Jean Paul Getty Museum) è un museo statunitense aperto il 16 dicembre 1997. Attualmente è ospitato al Getty Center di Los Angeles, California.

File:GettyMuseum4.jpg
Il Getty center visto dal giardino centrale

Patrimonio

Il Getty Museum colleziona disegni, sculture, manoscritti, e fotografie provenienti dall'Europa. Eccetto che per le fotografie, il museo non raccoglie opere moderne, dal XX secolo in avanti.

Nel 1974, Jean Paul Getty apre il suo secondo museo nella sua proprietà di Malibu in California e voleva ricreare la villa dei papiri di Ercolano. Nel 1997 il museo si sposta nella sua collocazione attuale, e la casa di Malibu viene ristrutturata e chiamata Getty Villa. La villa Getty ora ospita le sculture romane, etrusche e greche, come l'Atleta di Fano. Fra le opere esposte al Getty Center di Los Angeles ricordiamo Iris di Vincent Van Gogh.

Opere principali

Controversie legali con lo Stato italiano

Da alcuni anni il Getty Museum è coinvolto in vicende giudiziarie che riguardano l'acquisizione e la proprietà di alcune delle opere esposte. Marion True, che è stata curatrice del museo per i reperti antichi, dal 2005 è sotto processo in Italia per traffico di reperti rubati così come il noto commerciante svizzero di opere d'arte Robert Hecht e Giacomo Medici. [1]

In una lettera al J. Paul Getty Trust datata 18 dicembre 2006, la True dichiarava di sentire su di se tutto il "peso delle colpe" delle pratiche che erano conosciute, approvate, e giustificate dal Getty Board of Directors.[2] Marion True è inoltre attualmente sotto indagine delle autorità greche per l'acquisizione di una corona funeraria di 2.500 anni fa.

Il 20 novembre 2006, il direttore del museo Michael Brand, ha annunciato che 26 opere saranno restituite all'Italia, ma non l'Atleta di Fano, pezzo sul quale pende ancora una causa giudiziaria. Il 14 dicembre dello stesso anno il Ministro Francesco Rutelli, rispondeva sul Corriere della Sera che se le trattative non si fossero concluse con un ritorno in Italia di tutte e 52 le opere richieste il museo sarebbe stato posto sotto l'embargo culturale italiano.[3] Il 1 agosto 2007 viene annunciato l'accordo in cui il museo restituisce 40 opere all'Italia.[4]

Il caso del Kouros

Uno dei casi più controversi legati al Getty Museum è quello dell'acquisto di un kouros nel 1984. Proposto al museo statunitense per l'equivalente di allora 32 miliardi di lire, fu dichiarato immediatamente come falso dallo storico dell'arte Fedrico Zeri, che dal 1975 era trustee del museo. I curatori del museo si opposero alla bocciatura, esibendo documenti ed altre indagini, ma lui rimase sempre della stessa opinione. Nel frattempo il prezzo scene a 20 e poi a 12 miliardi. Alla fine il Getty comprò il kouros, ma prima della riunione decisiva Zeri venne prelevato dalla polizia federale ed accompagnato all'aeroporto in quanto venuti a conoscenza di minacce di morte sull'italiano, che non mise più piede negli Stati Uniti[5].

Note

  1. ^ Men's Vogue, Nov/Dec 2006, Vol. 2, No. 3, pg. 46.
  2. ^ LATimes.com ~ "Getty lets her take fall, ex-curator says"
  3. ^ http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/11_Novembre/14/panza.shtml
  4. ^ Los Angeles, il Getty Museum restituisce quaranta opere d'arte, in La Stampa, 1º agosto 2007. URL consultato il 2 agosto 2007.
  5. ^ Per tutto il paragrafo: Il dottore del professore, intervista al medico di Federico Zeri, Giornale dell'Arte, ottobre 2009, pagg. 24 e 26.

Altri progetti

Voci correlate

I pezzi più importanti richiesti dall'Italia

Le persone coinvolte nello scandalo

Collegamenti esterni

Sulla vicenda dell'Atleta di Fano

Articoli giornalistici


  Portale California: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della California