Discussioni template:NN
Commenti??
Ben venga anche questo template, ma facciamo attenzione alla dimensione dei template stessi, che rischiano altrimenti di diventare troppo invasivi. Eliminerei la possibilità di aggiungere commenti. Cosa c'è da spiegare che non dica già il template?--Grifomaniacs (msg) 22:43, 8 dic 2008 (CET)
- direi anche di toglierli, anche se allo stato attuale si tratta di un parametro opzionale --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 23:31, 8 dic 2008 (CET)
- Sì in effetti essendo opzionale non dà fastidio, ma non riesco a capire in quali casi sia utile aggiungere commenti. --Grifomaniacs (msg) 23:38, 8 dic 2008 (CET)
Verificabilità
La formula da me aggiunta parla di fonti non verificabili. Non è propriamente esatto, quel che si intende è non immediatamente verificabili. Infatti in Wikipedia ci sono delle voci provviste di bibliografia e collegamenti esterni, che possono essere completamente verificate consultando le fonti citate, ma che potrebbero essere verificate con maggior facilità in presenza delle note a piè pagina. Ma non è facile esprimere questo concetto in poche parole.--Grifomaniacs (msg) 22:52, 8 dic 2008 (CET)
- Concordo, ho inserito la tua proposta. Inoltre ho precisato che non servono delle generiche note a piè di pagina ma dei riferimenti (che possono anche non essere in nota, fra l'altro), collegando la pagina d'aiuto pertinente. --Nemo 12:53, 5 feb 2009 (CET)
Categorizzazione
Ho notato che la Categoria:Voci con fonti non contestualizzate ormai contiene oltre 200 voci, destinate ad aumentare. Non sarebbe magari il caso di usare il parametro fornito come argomento per una categorizzazione più specifica (appunto) per i vari argomenti? Un po' come avviene per {{F}}, in modo che anche i progetti siano facilitati nel trovare le voci che ad esso si riferiscono e fare "manutenzione". Può essere una cosa utile? --Simo82 (scrivimi) 23:57, 24 apr 2009 (CEST)
- si, direi argomenti e mese anno, modifica pure --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 11:23, 25 apr 2009 (CEST)
Aggiunzione all'avviso
Come fatto più volte con il cugino tl F, al fine di chiarire meglio il suo utilizzo, propongo di aggiungere un pezzetto di frase alla fine del messaggio. Da
Sebbene vi sia una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con delle note a piè di pagina o altri riferimenti precisi
diventerebbe
Sebbene vi sia una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con delle note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che fontifichino tutto ciò che c'è scritto
Ovviamente che fontifichino tutto ciò che c'è scritto va italianizzato :D. Pareri? --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:46, 3 feb 2010 (CET)
- Io sono favorevole ad una revisione generale dell'avviso, perché per un non wikipediano o l'utente di passaggio non si capisce bene cosa in sostanza manchi o cosa si possa fare per aiutare la voce. --Cinzia 23:13, 3 feb 2010 (CET)
- Invece di fontificare (che d'ora in poi userò nelle pagine di discussione :-D), non si potrebbe usare rendano verificabile quanto viene riportato? Ovviamente è più lungo, ma più chiaro di così non credo si riesca (almeno per le mie limitate capacità in italiano). Restu20 23:36, 3 feb 2010 (CET)
- Può andare benissimo. --Salvo da Palermo dimmelo qui 00:31, 4 feb 2010 (CET)
- Un po' ripetitivo, che manca la verificabilità viene già detto all'inizio. Io farei "...riferimenti che indichino la provenienza esatta di ogni informazione", dovrebbe spiegare un po' di più--Bultro (m) 00:57, 4 feb 2010 (CET)
- Può andare benissimo. --Salvo da Palermo dimmelo qui 00:31, 4 feb 2010 (CET)
- Meglio ancora :) --Salvo da Palermo dimmelo qui 01:05, 4 feb 2010 (CET)