HD 199603

stella binaria nella costellazione dell'Acquario
Versione del 4 feb 2010 alle 12:54 di FaleBot (discussione | contributi) (Bot: Modifico: en:DV Aquarii; modifiche estetiche)

HD 199603, nota anche come DV Aquarii, è una stella bianca nella sequenza principale di magnitudine 5,96 situata nella costellazione dell'Acquario. Dista 276 anni luce dal sistema solare.

HD 199603
HD 199603
File:File:Aquarius constellation map.png
Mappa della costellazione dell'Acquario
Classificazionebianca nella sequenza principale
Classe spettraleA9V C ~
Distanza dal Sole276 anni luce
CostellazioneAquario
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta20h 58m 41,8401s
Declinazione-14° 28′ 59,260″
Lat. galattica033,6396°
Long. galattica-34,6324°
Dati fisici
Raggio medio2,95 R
Massa
1,86 M
Acceleraz. di gravità in superficie3,77 logg
Temperatura
superficiale
  • 7413,1 K (media)
Dati osservativi
Magnitudine app.5,96
Magnitudine ass.1,32
Parallasse11,83 ± 0,83 mas
Moto proprioAR: -54,64 ± 1,02 mas/anno
Dec: -19,31 ± 0,58 mas/anno
Nomenclature alternative
HIC 103545, SBC7 838, TYC 5782-1505-1, BD -15 5848, HIP 103545, SBC9 1273, UBV 18140, GC 29265, HR 8024, UBV M 25308, 2MASS J20584185-1428593, SRS 16487, uvby98 100199603 V, GSC 05782-01505, PPM 238168, YZ 104 7895, HD 199603, SAO 164027, TD1 27502, [TVS94] 95

Osservazione

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe; grazie alla sua posizione non fortemente australe, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero sud siano più avvantaggiati. Nei pressi dell'Antartide appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in prossimità del circolo polare artico. La sua magnitudine pari a 6 la pone al limite della visibilità ad occhio nudo, pertanto per essere osservata senza l'ausilio di strumenti occorre un cielo limpido e possibilmente senza Luna.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine giugno e novembre; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni