Dino Ballarin
Dino Ballarin (Chioggia, 23 settembre 1925 – Superga, 4 maggio 1949) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.
{{{Nome}}} | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | |||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club | |||||||
| |||||||
Carriera
Nel 1948 arrivò al Torino "chiamato" dal fratello Aldo come terzo portiere.
Non giocò mai nessuna partita ufficiale col Torino. Arrivava dai dilettanti. Come premio per la sua dedizione, il fratello Aldo convinse la società a portarlo a Lisbona, suscitando l'ira del secondo portiere di riserva, Renato Gandolfi.[senza fonte]
I due fratelli Ballarin morirono insieme nella Tragedia di Superga.
In ricordo della scomparsa di Dino e del fratello Aldo Ballarin, il comune di Chioggia ha intitolato il proprio stadio comunale con il nome dei due atleti. Lo stesso ha fatto il comune di San Benedetto del Tronto, che nel 1949 intitolò il campo sportivo, allora utilizzato dalla Sambenedettese, ai due fratelli.
Bibliografia
- Nicoletta Perini e Davide Bovolenta, "Aldo e Dino Ballarin, uniti per sempre", Il Leggio, 2005