Paolo Nutini
Paolo Giovanni Nutini (Paisley, 9 gennaio 1987) è un cantautore scozzese di origini italiane.
Paolo Nutini | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Folk rock Pop rock Soul |
Periodo di attività musicale | 2005 – in attività |
Etichetta | Atlantic Records |
Sito ufficiale | |
Biografia
Nato a Paisley in Scozia, il padre è toscano mentre la madre e scozzese, ed entambi gestiscono un negozio[1].
Gli esordi
Nel 2003 il suo concittadino David Sneddon, vince la prima serie di Fame Academy della BBC (la versione britannica di Amici). A Paisley viene organizzato uno spettacolo per festeggiare il suo rientro in città dagli studi della BBC. Ma Sneddon, in viaggio da Londra, si presenta in forte ritardo ai festeggiamenti[2]. Per placare il pubblico spazientito dal ritardo di Sneddon , un dj di una radio locale organizza un quiz sul palco, che vede come premio la possibilità di esibirsi sul palco. Nutini vince e si esibisce, facendosi notare da Ken Nelson, un produttore che gli offre una collaborazione dando il via alla sua carriera. A 17 anni si trasferisce a Londra dove inizia a esibirsi nei locali della città.
La svolta poi arriva con Internet, dove un paio di suoi brani presenti nella rete risultano tra i più scaricati grazie al passaparola aumentandone la popolarità[3]. Nutini si ritrova ad aprire concerti per artisti tra cui Amy Winehouse e KT Tunstall [4].
Il primo album: These Streets
La major discografica Atlantic Records non si lascia sfuggire l'occasione e lo mette subito sotto contratto facendogli incidere il suo primo album These Streets a Liverpool con Ken Nelson, produttore dei Coldplay [5]. L’album di debutto, These Streets, esce in Gran Bretagna nel 2006 anticipato dal free download del brano "These Streets". Nello stesso periodo viene invitato dai Rolling Stones ad aprire la data viennese del loro A Bigger Bang Tour [6], oltre ad aver precedentemente cantato in uno dei più prestigiosi auditorium di tutto il mondo, il Carnegie Hall di New York e sotto la direzione musicale di Marvin Hamlisch ha anche cantato nel corso di uno speciale concerto presieduto da Liza Minnelli, in uno speciale tributo ad Ahmet Ertegun, l'ottantaduenne co-fondatore della prestigiosa etichetta discografica Atlantic Records [7].
Nel luglio del 2007, partecipa al Live Earth a Londra, insieme ad altri artisti internazionali [8].
Il 24 luglio 2007 viene premiato dalla città di Barga con la medaglia d'oro di San Cristoforo [9], la maggiore onoreficenza che la città potesse tributargli, per celebrare il suo grande contributo per la città di Barga e dei suoi abitanti [10].
Dopo alcuni mesi l'album ha superato il milione di copie vendute, da These Streets sono stati estratti successivamente altri quattro singoli Last Request, Jenny Don't Be Hasty, Rewind e New Shoes. Quest'ultimo è stato il primo singolo per il mercato americano per il quale presto pubblicherà l'intero album. Come lo stesso Nutini dichiarerà, molti singoli tra cui Rewind e Last Request sono ispirati dalla sua turbolenta relazione con Teri Brogan, mentre Jenny don't be hasty è ispirato da una sua relazione con una ragazza più grande [11]. L'album ha venduto complessivamente oltre 2 milioni di copie [12].
Nel 2008 è stato scelto insieme a Usain Bolt come testimonial della famosa marca di abbigliamento sportivo Puma [13].
Sunny Side Up
Il 29 maggio 2009 è uscito il suo secondo album Sunny Side Up [14], preceduto dal singolo Candy, uscito il 18 maggio. La canzone scritta da Paolo è prodotta dai Kings of Leon. L'album ha esordito al primo posto nella classifica del Regno Unito [15].
Dopo Candy vengono estratti altri tre pezzi: Coming Up Easy, Pencil full of lead e 10/10.
Discografia
Album
- These Streets - 17 luglio 2006 (Atlantic) UK #3, ITA #37 , USA #48
- Sunny Side Up - 1º giugno 2009 UK #1, ITA #12 , USA #57
Singoli
Anno | Titolo | Posizioni Classifica | Album | ||
---|---|---|---|---|---|
UK | USA | ITA | |||
2006 | Last Request | 5 | - | 15 | These Streets |
Rewind | 27 | - | - | ||
2007 | New Shoes | 21 | 108 | - | |
Jenny Don't Be Hasty | 20 | - | - | ||
2009 | Candy | 19 | - | 20 | Sunny Side Up |
Coming Up Easy | 62 | - | - | ||
Pencil full of lead | 17 | - | - | ||
10\10 | - | - | - |
Note
- ^ http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7168126
- ^ http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7168126
- ^ http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7168126
- ^ http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idArt=45366&id_video=376747
- ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/10/29/dalla-scozia-con-amore-nutini-una-favola.html
- ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/13/paolo-nutini-un-caso-pop.html
- ^ http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idArt=45366&id_video=376747
- ^ http://www.wwf.it/UserFiles/File/News%20Dossier%20Appti/DOSSIER/comunicati%20stampa/MSN%20-%20Live%20Earth%20FINAL%20_2_.pdf
- ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/11/26/paolo-nutini-lo-scozzese-di-toscana-che.html
- ^ http://www.barganews.com/2007/07/24/san-cristoforo-patrono-di-barga/
- ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/09/27/nutini-italiano-di-scozia-un-soul-da.html
- ^ http://paolonutini.warnermusic.it/pages/info_news.html
- ^ http://www.guardian.co.uk/music/2008/mar/17/fashion.lifeandhealth
- ^ http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9341694
- ^ http://paolonutini.warnermusic.it/pages/info_news.html