Autostrada A54 (Italia)

autostrada italiana
Versione del 5 feb 2010 alle 21:11 di Marco27Bot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione))

Template:Infobox Autostrada-it L'autostrada A54[1], o tangenziale Ovest di Pavia, è un'autostrada tangente alla città di Pavia nella sua zona ovest, gestita dalla società concessionaria Milano Serravalle - Milano Tangenziali.

Storia

Costruita dalla società concessionaria Milano Serravalle - Milano Tangenziali SpA è entrata in funzione nel 1994 dopo tre anni di lavori.

L'autostrada oggi

Nasce come prosecuzione autostradale della ex strada statale 35 dei Giovi. Arrivando da Milano dalla statale si entra sulla tangenziale al km 0. Prosegue in direzione sud passando sul fiume Ticino seguendo un andamento curvilineo.

Si collega direttamente all'A7 Milano-Genova per mezzo del raccordo Bereguardo-Pavia.

La tangenziale termina dopo 8,4 km immettendosi di nuovo sulla SS35 diretta a Genova.

È costituita da due corsie per senso di marcia ed è priva di corsia di emergenza. Tutti i sei svincoli d'uscita e ingresso sono liberi da caselli e non possiede barriere autostradali in quanto priva di pedaggio.

Attraversa due comuni, quello di San Martino Siccomario dal km 0 al km 2,5 e quello di Pavia.

Tabella percorso

A54 TANGENZIALE DI PAVIA
Tipo Indicazione ↓km↓ ↑km↑ Provincia Strada europea
    dei Giovi - Milano 0,0 8,4 PV
  Pavia nord 1,4 7,0 PV
  Pavia Università 2,3 6,1 PV
  Pavia Policlinico 2,5 5,9 PV
    Raccordo Bereguardo-Pavia
  Milano - Genova
3,1 5,3 PV
  San Martino Siccomario 6,6 1,8 PV
  Pavia sud 8,0 0,4 PV
    dei Giovi - Genova 8,4 0,0 PV

Note

Collegamenti esterni

Template:Autostrade

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti