Diocesi di Sira
La diocesi di Syros e Milos (in latino: Dioecesis Syrensis et Milensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Naxos, Andros, Tinos e Mykonos. È stata costituita nel XIII secolo e nel 2004 contava 6.732 battezzati su 31.302 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Franghískos Papamanólis.
Diocesi di Syros e Milos Dioecesis Syrensis et Milensis Chiesa latina | |
---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Naxos, Andros, Tinos e Mykonos |
Vescovo | Franghískos Papamanólis |
Presbiteri | 11, di cui 10 secolari e 1 regolare 612 battezzati per presbitero |
Religiosi | 8 uomini, 10 donne |
Abitanti | 31.302 |
Battezzati | 6.732 (21,5% del totale) |
Stato | Grecia |
Superficie | 633 km² |
Parrocchie | 15 |
Erezione | XIII secolo |
Rito | romano |
Indirizzo | 84100 Syros, Hellas |
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica in Grecia | |
Territorio
La diocesi comprende le isole di Syros e Milos. Il territorio è suddiviso in 15 parrocchie.
Storia
Cronotassi dei vescovi
- Ioannes Baptistus Russin † (5 ottobre 1800 - 14 settembre 1824 dimesso)
- Domenico Darmanin † (16 aprile 1901 - 4 marzo 1912 nominato arcivescovo di Corfù)
- Antonio Macrioniti † (2 luglio 1912 - 28 dicembre 1936 deceduto)
- Antonio Gregorio Vuccino † (9 giugno 1937 - 29 maggio 1947 nominato arcivescovo di Corfù, Zante e Cefalonia)
- Georges Xenopulos † (29 maggio 1947 - 1974 ritirato)
- Franghískos Papamanólis, dal 27 giugno 1974
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 31.302 persone contava 6.732 battezzati, corrispondenti al 21,5% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 7.400 | 22.000 | 33,6 | 23 | 19 | 4 | 321 | 4 | 12 | 11 | |
1970 | 7.540 | 19.600 | 38,5 | 21 | 19 | 2 | 359 | 3 | 25 | 11 | |
1980 | 7.440 | 32.800 | 22,7 | 21 | 17 | 4 | 354 | 11 | 8 | 11 | |
1990 | 7.770 | 34.950 | 22,2 | 16 | 13 | 3 | 485 | 8 | 6 | 15 | |
1999 | 6.246 | 31.302 | 20,0 | 11 | 10 | 1 | 567 | 7 | 7 | 15 | |
2000 | 6.271 | 31.302 | 20,0 | 11 | 10 | 1 | 570 | 7 | 7 | 15 | |
2001 | 6.657 | 31.302 | 21,3 | 11 | 10 | 1 | 605 | 7 | 12 | 15 | |
2002 | 6.770 | 31.302 | 21,6 | 11 | 10 | 1 | 615 | 7 | 12 | 15 | |
2003 | 6.702 | 31.302 | 21,4 | 11 | 10 | 1 | 609 | 8 | 10 | 15 | |
2004 | 6.732 | 31.302 | 21,5 | 11 | 10 | 1 | 612 | 8 | 10 | 15 |
Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]