Morgan De Sanctis
Morgan De Sanctis (Guardiagrele, 26 marzo 1977) è un calciatore italiano, portiere del Napoli e della Nazionale italiana.
{{{Nome}}} | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 190 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 86 kg | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Napoli | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
Prodotto del vivaio del Pescara, rimase nel capoluogo adriatico per 4 anni dal 1994 al 1997. Ebbe un esordio fortunoso in Serie B, quando da terzo portiere del Pescara (giocava nella Primavera) fu costretto ad esordire per l'infortunio di entrambi i portieri della prima squadra e sul campo neutro di Francavilla al mare parò un rigore a Christian Vieri, che a quel tempo militava nel Venezia. Da quel momento iniziò una notevole carriera.
Nel 1997, a 20 anni viene acquistato dalla Juventus per 10 miliardi, ma in campionato giocò solamente 3 partite in 2 stagioni. Nel 1999 passò all'Udinese, collezionando 8 presenze il primo anno e 3 nel campionato successivo. Nel 2001-02 giocò da titolare le ultime 10 partite con la squadra friulana, conquistandosi dal 2002 il ruolo di portiere titolare della squadra, subentrando a Luigi Turci. Con l'Udinese ha giocato 194 partite di Serie A in 8 stagioni, oltre ad alcuni incontri di Coppa UEFA e di Champions League.
Nel luglio 2007 chiese d'ufficio la rescissione del contratto alla FIFA, avvalendosi della norma secondo cui un calciatore che ha superato i 29 anni può richiedere l'interruzione del contratto con una squadra pagando un indennizzo basso. Firmò poi con il Siviglia, dove è stato il portiere di riserva.
Il 31 luglio 2008 va in prestito al club turco del Galatasaray, dove conduce una buona stagione. Rientrato al Siviglia al termine del prestito, il 24 luglio 2009 viene acquistato a titolo definitivo dal Napoli, con cui firma un contratto quadriennale.[1][2] Esordisce in maglia azzurra il 16 agosto 2009 nel match di Coppa Italia contro la Salernitana, terminato 3-0 per i partenopei.[3].
Nazionale
Il 30 marzo 2005, a 28 anni, esordisce in Nazionale nella partita amichevole Italia-Islanda (0-0) disputata a Padova.
Nel 2006 il c.t. Marcello Lippi lo inserisce nella lista delle 4 riserve per i Mondiali.
Nella gestione di Roberto Donadoni diventa il terzo portiere alle spalle di Buffon e Amelia, e viene convocato per l'Europeo 2008. Viene quindi confermato da Lippi, che lo convoca per la Confederations Cup 2009.
Con la maglia azzurra vanta 37 convocazioni e 3 presenze, l'ultima delle quali il 19 novembre 2008 contro la Grecia ad Atene.
Statistiche
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
30/03/2005 | Padova | Italia | 0 – 0 | Islanda | Amichevole | - | |
12/10/2005 | Lecce | Italia | 2 – 1 | Moldavia | Qual. Mondiali 2006 | -1 | |
19/11/2008 | Atene | Grecia | 1 – 1 | Italia | Amichevole | -1 | |
Totale | Presenze | 3 | Reti | -2 |
Record
Nella stagione Serie A 2009-2010 entra nella storia del Napoli divenendo il secondo portiere, dopo Dino Zoff Serie A 1970-1971 con 590 minuti, a tenere inviolata la porta partenopea per minuti consecutivi con 548 in 7 partite giocate(senza considerare i recuperi).Grazie a questo risultato il grande Luciano Castellini detto "Il Giaguaro" diventa terzo con 531 minuti in 5 partite nella stagione Serie A 1980-1981.
Palmarès
Club
- Juventus: 1997-1998
Nazionale
Collegamenti esterni
Note
- ^ (ES) El Siviglia traspasa al Napoles a Morgan De Sanctis, sevillafc.es
- ^ Ufficializzato De Sanctis, il portiere è arrivato in ritiro, sscnapoli.it
- ^ Napoli-Salernitana 3-0, sscnapoli.it
Template:Nazionale italiana under-21 europei 2000 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2000 Template:Nazionale italiana europei 2008 Template:Nazionale italiana Confederations Cup 2009