Content Scrambling System

Versione del 1 mag 2006 alle 19:11 di FlaBot (discussione | contributi) (robot Aggiungo: de, en, ja, pl, sv)

Template:Stub informatica

Il Content Scrambling System (formalmente CSS) è una tecnologia di criptatura e di autenticazione dei dati che impedisce la copia dei file video direttamente da un DVD. Sviluppato nel 1996 da Matsushita e Toshiba, il sistema di protezione CSS è il più diffuso, sebbene, attualmente, sia facilmente raggirabile da qualunque software dotato del sistema DeCSS.

Storia

I primi sistemi di protezione dei contenuti video si sono sviluppati negli anni '80, con la diffusione dei supporti magnetici VHS. Allora, il più diffuso era la tecnologia Analog CPS o Macrovision. Questo sistema consisteva, semplicemente, nell'inviare un segnale di disturbo (un segnale Colorstripe ad impulsi) attraverso le uscite video composito e s-video del videoregistratore, in modo da confondere il circuito di sincronismo della registrazione. Era possibile ingannare questa protezione solo interponendo un apparecchio apposito tra il dispositivo che riproduce e quello che registra. Oggi, la VHS è stata quasi del tutto soppiantata dal DVD, una tecnologia digitale che, come tale, mal supporta il Macrovision. Tuttavia, i primi film su DVD non erano accompagnati da protezione, poiché i dispositivi di masterizzazione erano poco diffusi e costosissimi. Con l'evoluzione dell'hardware e l'abbattimento dei costi, il masterizzatore CD e poi quello DVD sono disponibili a chiunque: da qui, la necessità di proteggere il DVD. Tuttavia, mentre la protezione della VHS era molto sicura poichè supportata da limiti tecnologici e anche culturali (la conoscenza delle tecnologie video e dell'elettronica erano a portata di pochi), la protezione del DVD è molto più complicata da realizzare in termini di inviolabilità, poichè ostacolata da tecnologie avanzate facilmente accessibili e alla larga diffusione delle scienze informatiche.

Il sistema di protezione

 
Video danneggiato dal CSS

In supporto DVD, il film è costituito da file VOB, criptati dal sistema CCS. Una copia diretta dei file dal DVD ad un altro supporto magnetico (ad esempio, sull'hard disk) generera dei file danneggiati: il CSS, infatti, danneggia "virtualmente" i file e il laser del lettore DVD interpreta questi errori virtuali come errori reali. Il file video restituito sarebbe un file con immagini artefatte e audio distorto.

Vedi anche