Discussione:Saiyuki (manga)
Errore: non esiste il progetto Animanga
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. |
![]() |
...da fare in Saiyuki (manga)
aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati. |
Cronologia da Gensoumaden Saiyuki
- Ho unito la pagina Gensoumaden Saiyuki in questa, integrando le informazioni provenienti da quella pagina, in quanto il nome Gensoumaden Saiyuki si riferisce solo alla 1a serie del manga, mentre Saiyuki si riferisce a tutta la saga, anime compreso. --79.24.89.129 (msg) 11:01, 17 mar 2008 (CET)
Modifica.
Ho riscritto tutto l'articolo o quasi,corretto le inesattezze ma è complicato aggiustare propio tutto,andrebbero aggiunti altri personaggi,altrimenti sembra tutto campato in aria. Se qualcuno ha la bontà di scrivere una scheda approssimativa dei co-protagonisti,io magari potrei aggiungere tutte le informazioni necessarie.Grazie a chi lo farà.
- Per prima cosa ti direi di guardare meglio la formattazione (ad esempio, dopo la virgola ci vuole lo spazio)... casomai dai un'occhiata ad Aiuto:Markup e Aiuto:Come scrivere una voce... Adesso non posso entrare bene nel dettaglio della questione, sono in ritardo... Ci risentiamo! Ciao! --Gig (Interfacciami) 23:02, 12 ott 2007 (CEST)
Curiosità
Se notiamo le caratteristiche di Goku, ha molte similitudini con il Goku protagonista di Dragonball(a parte il nome che è ovvio in entrambi i casi, dato che goku = scimmia), ha un bastone che si allunga come appunto quello del Son Goku di Dragonball, inoltre anche quest'ultimo è soggetto ad una trasformazione che lo "demonizza".
Non so se aggiungere questa cosa, e comunque non saprei dove farlo, se non in una sezione "curiosità" appositamente creata che starebbe piuttosto male con così poco contenuto. Consigliatemi, mettere o non mettere? Questo è il dilemma.
Shadd(なに?) 23:31, 20 ott 2007 (CEST)
- Direi non in una sezione curiosità. Casomai alla fine del paragrafo a lui dedicato. Fra l'altro, non sono un esperto di nomi giapponesi... ma una puntata di Saiyuki, durante un flashback ambientato 500 anni prima, Hakkai (anzi, la sua vita precedente) apprezza il nome che Sanzo ha dato a Goku, commentando il significato "Go - Vedere ciò che è" e "Ku - Ciò che non si vede con gli occhi" o simile. Siamo seicuri che "goku" voglia dire "scimmia"? --Gig (Interfacciami) 21:46, 21 ott 2007 (CEST)
Dunque,sfatiamo un falso mito.
Son Goku è semplicemente il nome dello scimmiotto protagonista del ' Viaggio in occidente ' , un nome come un altro. Volendo essere pignoli, letterlamente vuol dire: Comprendere ciò che è invisibile agli occhi, e non scimmia. Per inciso, scimmia si traduce con saru.
I due Son Goku si somigliano molto perchè entrambi i mangaka (Akira Toriyama e Kazuya Minekura) si sono ispirati alla leggenda dello scimmiotto. Ma l'opera di Kazuya Minekura ricalca più o meno fedelmente il libro ' Viaggio in occidente ', mentre Dragon Ball è totalmente diverso.Comunque,se andate alla pagina di ' Viaggio in occidente ', c'è già scritto questa nell'angolo delle curiosità. Erena
- In effetti, la base del Viaggio in Occidente e Sun Wukong è spiegata anche nell'articolo Son Goku (ma non so se quello "originale" disponga di una trasformazione)...
Ehi, che strano, un utente non loggato [1] che si firma [2] a nome di un utente registrato, e per coincidenza richiama quella pagina di discussione utente proprio con un "Interfacciami" del tutto simile alla mia firma personalizzata... che strana combinazione! :-) Dovrei registrare un brevetto sulla firma! ^_^ --Gig (Interfacciami) 17:19, 27 nov 2007 (CET)
No, non dispone di quella trasformazione... diciamo che lo scimmiotto originale acquista aspetti differenti (poteri, più che aspetti) durante lo svolgersi degli eventi del libro.
P.S:No, sono registrata, solo che non avevo effettuato il login ^^.
E poi non ho copiato la firma, anche io la faccio così (quando mi va), spesso non firmo proprio^^. Solo che stavolta avevano firmato tutti... e mi sono adattata.Erena
- A dire il vero, sarebbe buona norma firmarsi sempre (vedere Aiuto:Firma)... ciao! ^_^. --Gig (Interfacciami) 19:28, 29 nov 2007 (CET)
Silenzio
10/21/2008 Ciao, volevo solo precisare che "URUSE/URUSAI" non significa "SILENZIO", ma "RUMOROSO","FARE RUMORE". "SILENZIO" è "SHIZUKA NARE".— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 130.192.202.60 (discussioni · contributi) 14:06, 21 ott 2008].
- Vero, non è che pero viene utilizzato come richiamo al silenzio per zittire chi fa casino ?Moroboshi scrivimi
Sì viene usato per dire "sta zitto" come "damare!" --HypnoDisk (msg) 19:58, 8 feb 2010 (CET)
Citazione
scusate,non sono un user registrato,un'informazione al volo:da che volume del manga è stata presa la citazione? Magari indicatemi anche la serie (Gensoumaden,reload,ecc ecc) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.19.253.165 (discussioni · contributi) 19:38, 8 feb 2010 (CET).
- Se qualcuno lo sa, lo invito anche a riportarlo all'interno del {{quote}}, grazie! --Gig (Interfacciami) 19:52, 8 feb 2010 (CET)
Sarei soprattutto interessato a sapere,sempre per la citazione,se nell'originale si usa il termine kami (dio,dèi,un dio) oppure Kami-Sama (Dio)