Giuliano Bertarelli

calciatore italiano (1946-)
Versione del 10 feb 2010 alle 11:40 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: decadi secondo il manuale di stile)

Giuliano Bertarelli (Lagosanto, 31 marzo 1946) è un ex calciatore italiano.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza176 cm
Peso73 kg
Carriera
Squadre di club
1965-1966Baracca Lugo18 (?)
1966-1968Jesi63 (10)
1968-1969SPAL25 (5)
1969-1970Arezzo16 (2)
1970-1973Ascoli98 (34)
1973-1976Cesena66 (17)
1976-1977Fiorentina15 (3)
1977-1979Pescara
A.S.D. Biagio Nazzaro

È stato in attività negli anni 60-70 nel ruolo di centravanti.

Carriera

Bertarelli iniziò a dare i primi calci al pallone all'oratorio a 15 anni. La sua prima esperienza calcistica la visse nella U.S. Laghese, squadra di prima divisione a 17 anni. È con il Baracca Lugo in Serie D che iniziò la sua vera parabola agonistica, proseguita poi nella Jesina in Serie C.

Con il passaggio di ruolo da ala a centravanti, trovò la sua giusta dimensione segnalandosi per la sua pericolosità in fase offensiva, caratteristica che lo portò a comparire con più frequenza nei tabellini dei marcatori suscitando l'interesse di club più quotati.

Nel 1968-69 militò nella SPAL, indi passò all'Arezzo dove venne però utilizzato nell'originario ruolo di ala, a lui poco gradito totalizzando solo 15 presenze con due reti all'attivo, un torneo disputato chiaramente al di sotto delle sue possibilità. Nel novembre del 1970 la società amaranto lo cedette all'Ascoli.

Nella formazione marchigiana trovò l'ambiente ideale per la sua definitiva consacrazione. Promosso titolare diventò in breve la punta di diamante dell'attacco bianconero e il partner ideale per Campanini. Grazie a questa prolifica coppia, l'Ascoli ottenne la promozione in Serie B. Confermato anche nei cadetti, Bertarelli totalizzò 14 goal nel 1972-73, non sufficienti però a portare la compagine marchigiana nella massima serie.

Ma per lui la Serie A era questione di pochi mesi. Venne infatti acquistato dalla neopromossa Cesena. Anche in Romagna l'attaccante ferrarese seppe distinguersi per la sua pericolosità offensiva garantendo sempre un rendimento costante e professionale[senza fonte], e contribuendo nella stagione 1975-76 alla storica qualificazione dei romagnoli in Coppa UEFA.

Nel 1976-77 tornò in Toscana, stavolta per giocare nella Fiorentina. Ma nella compagine viola non si ambientò e l'anno dopo venne ceduto al Pescara dove spese gli ultimi anni della sua carriera professionistica contribuendo alla promozione della compagine biancoceleste in serie A.

Proseguì poi l'attività agonistica a livello dilettantistico in prima divisione nell'A.S.D. Biagio Nazzaro.

È il padre di due ex calciatori: Mauro Bertarelli, grande promessa nella Sampdoria degli anni novanta ma la cui carriera fu compromessa da un grave infortunio e Luca che ha però giocato prevalentemente in Serie C e D.