Macchina Pneumatica

costellazione

Antlia (la Macchina Pneumatica) è una costellazione minore dell'emisfero sud. È piuttosto recente, essendo stata definita solo nel XVIII secolo, ed è oggi una delle 88 costellazioni moderne

Macchina Pneumatica
Mappa della costellazione
Nome latinoAntlia
GenitivoAntliae
AbbreviazioneAnt
Eponimopompa d'aria
Coordinate
Ascensione retta10 h
Declinazione-90°
Area totale239 gradi quadrati
Dati osservativi
Visibilità dalla Terra
Latitudine min-90°
Latitudine max+45°
Transito al meridianoAprile
Stella principale
Nomeα Ant
Magnitudine app.4,25
Altre stelle
Magn. app. < 3Nessuna
Sciami meteorici
Nessuno
Costellazioni confinanti
Da est, in senso orario:

Caratteristiche

Antlia è una costellazione molto debole, che non contiene stelle brillanti. La più luminosa, o meglio la meno debole è α Ant, una stella di magnitudine apparente 4,25 e tipo spettrale K4&nsbp;III.

Oggetti del profondo cielo

Storia

L'astronomo francese Nicolas Louis de Lacaille creò 13 costellazioni nel cielo meridionale, per riempiere alcune regioni quasi vuote di stelle e non incluse in alcuna costellazione dell'epoca. Tra queste 13 ci fu anche Antlia. Il suo nome completo era in origine Antlia Pneumatica.

Alle stelle di questa costellazione non sono state assegnate lettere di Bayer secondo l'usuale scala di luminosità, probabilmente per mancanza di interesse.

Ad Antlia non è associato nessun mito classico, perché La Caille interruppe la tradizione di dare nomi mitologici alle costellazioni, preferendo invece nomi di strumenti usati nelle scienze e nelle tecnologie.