Discussione:Autovelox
Rimossa la seguente frase "Esistono vari tipi di apparecchi per il rilevamento della velocità,alcuni utilizzano una tecnologia "Laser" ed altri una tecnologia "Radar". In italia infatti nessun misuratore con tecnologia radar è stato mai omologato.--Tanarus 21:42, 17 dic 2005 (CET)
Nascosta la seguente frase Gl autovelox sono segnalati agli automobilisti ed esiste un elenco pubblico delle installzazioni. La segnalzazione serve a indurre l'automobilista amoderare la velocità in vicinanza del centro abitato. Questo principio di sicurezza stradale prevale sull'opportunità di entrate costituita per le comunità locali da multe e autovelox nascosti. Sulla visilibità degli autovelox si può discutere e nella bozza che avevo preparato avevo previsto il paragrafo relativo alle critiche, ma oltre a non essere Npov è scritto anche male --Tanarus 16:23, 27 feb 2006 (CET)
Utente anonimo inserisce la seguente frase Gli autovelox sono segnalati agli automobilisti; tuttavia, non esiste un elenco pubblico delle installazioni. La segnalazione serve a indurre l'automobilista a moderare la velocità in vicinanza dei centri abitati. Io non ne capisco il significato. Tanarus 14:51, 1 mar 2006 (CET)
Non vorrei iniziare una edit war. Perchè chi continua ad inserire questa frase Gli autovelox sono segnalati agli automobilisti ed esiste un elenco pubblico delle installazioni. La segnalazione serve ad indurre in ogni caso l'automobilista a moderare la velocità in vicinanza del centro abitato e questo principio di sicurezza stradale fortunatamente prevale sulla possibilità di maggiori entrate che le comunità locali avrebbero potuto ottenere da autovelox nascosti non ne parla qui? Cosa significa che sono segnalati? Cosa c'entra il discorso delle comunità locali? --Tanarus 08:31, 7 mar 2006 (CET)
Velocimetro
Anche qui, non vedo il bisogno di questa rimozione. Si veda ad esempio qui o qui (dove non è registrata questa accezione particolare, ma è lo stesso strumento, ovviamente), nonché qui. Nemo 14:40, 17 apr 2006 (CEST)
Anche a me non pare corretto il termine velocimetro. Discutiamone qui prima di ripristinarlo. --Tanarus 22:59, 17 apr 2006 (CEST)
Perché non dovrebbe essere corretto? Ribadisco che è registrato nei vocabolari... Nemo 23:23, 17 apr 2006 (CEST)
Per quello che scrivi tu stesso qui sopra e perchè per me non è per nulla ovvio che sia lo stesso strumento utilizzato per misurare i proiettili di artiglieria --Tanarus 22:30, 18 apr 2006 (CEST)
Evidentemente non mi sono spiegato bene: il Garzanti lo definisce «strumento per misurare a distanza la velocità di un mezzo mobile»; vari altri vocabolari lo fanno, ma naturalmente ti posso citare solo quelli in linea... Nemo 23:18, 18 apr 2006 (CEST)
Forse non mi sono spiegato io. Non sono d'accordo con tale definizione, non solo ma i vocbolari online che tu citi ti danno torto. Prima di ripristinare nuovamente la definizione da te imposta ti pregherei di volerne qui discutere e solo dopo aver raggiunto il consenso adottare la versione condivisa. Anche perchè nell'economia della voce il voler utilizzare il terminevelocimetro al posto del termine misuratore di velocità nulla cambia. Inoltre tralasciando la questione linguistica il termine giuridicamente corretto è il secondo.--Tanarus 00:12, 22 apr 2006 (CEST)
Ti sei spiegato benissimo, non temere. I vocabolari che cito non mi danno affatto torto, semplicemente non tutti registrano anche questa accezione. Il De Mauro e il Treccani non lo fanno, il Garzanti sì. Non è questione di economia di parole, infatti non ho modificato il resto della voce (non ho modificato nulla, ho solo aggiunto un'informazione); non importa quale sia il termine giuridicamente corretto (a parte che stento a vedere differenze fra misuratore di velocità e velocimetro), perché si tratta solo di indicare come viene chiamato l'oggetto della trattazione. Ritengo che sia molto importante dare un nome a ciò di cui si parla, e anche registrare tutti i suoi nomi se ne ha più d'uno. Mi sono permesso di modificare la voce senza aver raggiunto il "consenso" (cioè la tua esclusiva approvazione) per il semplice motivo che il Garzanti mi dà ragione; l'uso (da quanto ho visto in una ricerca con Google, se non ricordo male) mi dà ragione; il GRADIT (Grande dizionario della lingua italiana) mi dà ragione (se ti serve un vocabolario più autorevole); credo mi dia ragione ancora il Battaglia (se in quanto ad autorevolezza sei davvero incontentabile), ma posso controllare. Insomma, fino a prova contraria velocimetro è un termine corretto (non il termine corretto, naturalmente). L'onere della prova spetta a te, non a me, ma finora non hai fatto che contestare il termine velocimetro senza cercare nemmeno di dimostrare perché dovrebbe essere sbagliato. Pertanto, ti prego di smettere in questa inutile polemica su una questione di lana caprina. Sperando che tu non la veda come una prevaricazione, reinserisco il termine velocimetro (non per altro, è che poi rischio di dimenticarmene). Nemo 21:49, 30 apr 2006 (CEST)
Io ho ragione tu hai torto non è il modo corretto di operare in Wikipedia. Io al contrario di te non ho cercato di importi la mia interpretazione ma ti ho solo chiesto di raggiungere il consenso in questa pagina prima di inserire una termine contestato ( non solo da me ma anche da gac che aveva fatto un rollback). Il termine giuridicamente corretto è quello che puoi trovare nei testi di legge. Ad esempio intersezione è corretto incrocio no. Mi auguro che altri intervengano in modo da raggiungere una revisione 'condivisa del testo della voce. --Tanarus 11:53, 2 mag 2006 (CEST)
- Al di là della correttezza o meno del termine che, essendo riportato in un vocabolario è autorevolmente accertata, direi che, potendo scegliere, non lo inserirei, semplicemente perchè "è brutto" ^_^. Esitono milioni di sinonimi di altrettante milioni di parole, non è che in un articolo dibbiamo necessariamente utilizzarli tutti, sono daccordo nell'utilizzo di un termine "non bellissimo" qualora sia estremamente specifico e puntuale ma, in questo caso, non mi sembra ggiunga nulla alla descrizione o all identificazione dello strumento.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:56, 2 mag 2006 (CEST)
Piccola precisazione: Velocimetro può essere appropriato per questa voce ma assume un significato molto più ampio. Autovelox è invece il termine identificativo di questo oggetto. --Nick1915 - all you want 14:00, 2 mag 2006 (CEST)