Template:Avvisounicode Tonarigumi (in giapponese 隣組) è un termine giapponese con cui si indicano le "associazioni di vicinato" o di quartiere, costituite a partire dal 1940 al 1945 in Giappone, durante il governo del Primo Ministro Fumimaro Konoe (近衛 文麿).

Questa forma di associazioni troverà poi sviluppo anche nei territori conquistati dal Giappone in Cina e nel Sud Est Asiatico durante l'espansione militare nel Pacifico.

Principalmente costituiti e diretti da cittadini animati da spirito patriottico, i Tonarigumi avevano sedi in ogni prefettura, città, quartieri e strade: attraverso questa particolare ramificazione, era possibile per le associazioni perseguire lo scopo di mutuo soccorso ed assistenza verso gli associati che principalmente si prefiggevano.

In periodo di pace, essi rappresentavano attenti osservatori a garanzia dell'ordine costituito, in opposizione a qualsiasi violazione di leggi; con l'inizio della Seconda Guerra Mondiale tuttavia, le associazioni assunsero anche compiti di "informatori esterni" sulle attività del nemico e, verso la fine della guerra, di milizia secondaria, per la difesa armata della Madrepatria in caso di invasione metropolitana.

Altra interessante attività in cui i Tonarigumi si impegnavano, era la promozione dei valori tradizionali e sociali del Giappone, secondo un principio di moralizzazione della società opposto ai canoni dettati dalla "cultura occidentale".

Cessate le ostilità legate alla guerra, dei Tonarigumi si trova ancora oggi traccia nelle aree rurali del Giappone dove tali associazioni costituiscono dei validi centri di aggregazione per gli abitanti.